Salta al contenuto principale della pagina

LABORAORIO METODI PROIETTIVI

CODICE 56054
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 8753 PSICOLOGIA (LM-51) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso intende fornire le conoscenze di base relative all'uso dei metodi proiettivi in psicologia clinica. In particolare, sarà approfondito l'uso del test di Rorschach. Dopo un'introduzione sulla storia del test e sui principali sistemi di somministrazione, siglatura e interpretazione sarà esaminata in dettaglio la Rorschach Defense Scale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire competenze tecnico pratiche relative agli ambiti della psicologia

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative previste (lezioni frontali, discussione di casi clinici ed esercitazioni individuali e di gruppo) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

    - apprendere l’uso e l’abuso dei test di personalità;

    - conoscere il razionale dei metodi proiettivi;

    - apprendere le differenze tra i test performance-based e i metodi proiettivi

    - conoscere le differenze tra l’approccio nomotetico e l’approccio idiografico nell’interpretazione dei test;

    - conoscere lo sviluppo del test di Rorschach e la sua evoluzione dal 1920 ad oggi;

    - apprendere le modalità di somministrazione e di trascrizione del test di Rorschach secondo le linee guida del Sistema Comprensivo di Exner;

    - apprendere la codifica della Rorschach Defense Scale e la sua interpretazione nella prospettiva della comprensione psicodinamica dell'organizzazione di personalità

    PREREQUISITI

    Avere acquisito le conoscenze di base in psicologia clinica, con particolare riferimento ai criteri diagnostici dinamico-strutturali

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si compone di a) lezioni frontali, presentazione e discussione in aula di materiale clinico in aula per 20 ore, b) studio individuale ed esercitazioni in gruppo per un totale di 30 ore.

    La frequenza è obbligatoria. Lo studente che avrà superato il 20% (4 ore) delle assenze (inclusi ritardi e uscite anticipate) alle lezioni in aula non conseguirà l’idoneità e dovrà ripetere il corso.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

    • La diagnosi in psicologia clinica: criteri descrittivi e dinamico-strutturali
    • Uso e abuso dei test in psicologia clinica
    • Il setting psicodiagnostico: l’invio, la somministrazione dei test, la restituzione
    • Lo sviluppo del test di Rorschach dal 1920 ad oggi
    • Indicazioni e controindicazioni all’utilizzo del test di Rorschach
    • Attendibilità e validità dei test di Rorschach
    • Il Sistema Comprensivo di Exner
    • La somministrazione del test di Rorschach
    • Elementi di base della siglatura del test di Rorschach
    • La codifica della Rorschach Defense Scale
    • L'interpretazione della Rorschach Defense Scale
    •  

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    • Materiale disponibile su aulaweb a partire dall'inizio delle lezioni
    • Gli studenti che desiderano approfondire gli argomenti del corso possono consultare: Rosso, A. M. Manuale per l’uso del test di Rorschach in psicopatologia. Piccin Editore, Padova, 2008

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNA MARIA ROSSO (Presidente)

    LAURA MIGLIORINI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Nel corso dell'anno saranno attivati tre corsi (due nel primo semestre e uno nel secondo semestre). Le lezioni del I semestre si terranno nelle seguenti date:

    GRUPPO 1: venerdì 7 ottobre dalle 8 alle 12, sabato 8 ottobre dalle 9 alle 13, venerdì 28 ottobre dalle 8 alle 12, venerdì 11 novembre dalle 8 alle 12, venerdì 25 novembre dalle 8 alle 12.

    GRUPPO 2: venerdì 21 ottobre dalle 8 alle 12, sabato 22 ottobre dalle 9 alle 13, sabato 5 novembre dalle 9 alle 13, sabato 19 novembre dalle 9 alle 13, sabato 3 dicembre dalle 9 alle 13.

     

    Il terzo gruppo si terrà nel secondo semestre. Gli orari saranno definiti successivamente.

    Orari delle lezioni

    LABORAORIO METODI PROIETTIVI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     

    Lo studente conseguirà l’idoneità se non avrà superato il limite massimo di assenze consentito dal Regolamento e se avrà svolto con accuratezza e serietà le esercitazioni individuali e di gruppo assegnate.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il docente, nel valutare le esercitazioni svolte, considererà la partecipazione attiva alle esercitazioni di gruppo e l'effettiva acquisizione degli argomenti trattati durante il corso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2023 09:00 GENOVA Laboratorio
    06/06/2023 09:00 GENOVA Laboratorio