Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO

CODICE 104407
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 2° anno di 8753 PSICOLOGIA (LM-51) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il linguaggio è una funzione superiore umana che ci distingue da tutti gli altri esseri viventi, pertanto studiarne i meccanismi di apprendimento e di uso contribuisce ad una più profonda comprensione della mente umana. L’insegnamento intende fornire una introduzione allo sviluppo della comunicazione e del linguaggio con un approccio empirico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo del corso è fornire agli studenti i fondamenti teorici e applicativi della psicologia del linguaggio. Il corso affronterà i seguenti temi: lo studio del linguaggio; caratteristiche e metodi di indagine (con particolare riferimento ai metodi quantitativi, sperimentali ed osservativi); Basi filogenetiche, ontogenetiche, biologiche, cognitive e sociali del linguaggio; acquisizione del linguaggio . Sarà inoltre l'occasione per la ideazione di un prodotto/strumento legato al linguaggio. Tale lavoro sarà svolto in piccoli gruppi e sarà poi presentato in classe. Al termine del corso gli studenti e le studentesse avranno acquisito conoscenze di base sui meccanismi del linguaggio e della comunicazione umana; saranno in grado di comprendere l'interazione tra i diversi processi cognitivi sottostanti l’acquisizione, produzione e comprensione del linguaggio. Ciò consente loro anche il conseguimento di una corretta metodologia per il trasferimento delle conoscenze in campo applicativo; sapranno lavorare in gruppo per progettare un artefatto/prodotto di comunicazione; saranno in grado di presentare e discutere il loro lavoro in pubblico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

    • Identificare i concetti di base e i risultati della ricerca relativi ai seguenti settori di ricerca: 
    • lo sviluppo del linguaggio tipico/atipico in contesti quotidiani;
    • la lettura strumentale;
    • la comprensione del testo;
    • lo sviluppo linguistico negli alunni bilingui

    PREREQUISITI

    Fondamenti di psicologia generale e psicologia dello sviluppo

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, esercitazioni, attività di analisi critica di un articolo di ricerca 

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione allo sviluppo linguistico tipico e atipico; componenti del linguaggio e metodi di ricerca; i principali approcci teorici allo sviluppo del linguaggio; la lettura; la comprensione del testo (abilità, processi, monitoraggio); il bilinguismo (sviluppo linguistico, apprendimenti scolastici); linguaggio e memoria

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Frequentanti

    1. Oakhill, J., Cain, K. Elbro (2021). La comprensione del testo, dalla ricerca alla pratica. ed. Carocci

    2. a cura di Bonifacci, P. (2018). I bambini bilingui. ed. Carocci (una selezione di capitoli, indicati a lezione)

    3. Materiali forniti dal docente

     

    Non frequentanti

    1. Oakhill, J., Cain, K. Elbro (2021). La comprensione del testo, dalla ricerca alla pratica. ed. Carocci

    2. a cura di Bonifacci, P. (2018). I bambini bilingui. ed. Carocci

    3. Materiali forniti dal docente

    4. D'Odorico, L. (2015). Lo sviluppo linguistico, ed. Laterza

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CATERINA ARTUSO (Presidente)

    DAVID GIOFRE'

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso si svolgerà nel secondo semestre.  Per essere informati su possibili cambiamenti di orario del ricevimento, per avere accesso ai materiali del corso è necessario iscriversi al corso in parola sul portale Aula Web.

     

    Le lezioni avranno inizio lunedì 27 febbraio 

    Orari delle lezioni

    PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Frequentanti:

    Prova scritta con domande aperte a risposta sintetica (sui testi/capitoli indicati in bibliografia). Analisi di un articolo di ricerca scelto in base agli interessi dello studente

    Non frequentanti:

    Prova scritta con domande aperte a risposta sintetica (sui testi indicati in bibliografia).  

     

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame in forma scritta comprenderà domande aperte inerenti i testi e i materiali presentati a lezione.

    Lo studente dovrà dimostrare di i) avere acquisito e compreso i contenuti dell'insegnamento, ii) saper utilizzare il lessico appropriato alla materia di riferimento; iii) saper analizzare criticamente i contenuti acquisiti 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/05/2023 10:00 GENOVA Scritto
    09/06/2023 10:00 GENOVA Scritto
    23/06/2023 10:00 GENOVA Scritto
    14/07/2023 10:00 GENOVA Scritto
    15/09/2023 10:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.