CODICE | 67712 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La ricerca empirica in educazione in questi anni si è notevolmente sviluppata e oggi non riguarda più solo i professionisti della ricerca ma tutti gli operatori che sono coinvolti nei processi educativi, formativi e di istruzione. Saper “fare” ricerca è, dunque, una competenza strategica per tutti gli operatori che intendono migliorare in termini di qualità ed efficaci i propri interventi e, più in generale, i servizi nei quali sono impegnati.
Il corso è strutturato in modo da raggiungere i seguenti obiettivi formativi: a. Sviluppare la capacità di progettare un disegno della ricerca b. Approfondire criticamente i diversi modelli di ricerca c. Elaborare il quadro teorico di una ricerca educativa d. Formulare le domande e le ipotesi di ricerca e. Definire i partecipanti o il campione f. Elaborare semplici strumenti di analisi qualitativa (es. intervista, focus group) g. Saper analizzare criticamente i dati della ricerca h. Sapere comunicare una ricerca i. Connettere la ricerca educativa alla pratica didattica
Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi formativi:
imparare a progettare un disegno di ricerca tra i diversi modelli di ricerca educativa;
saper elaborare un quadro teorico ed una bibliografia di riferimento;
definire il tema, gli obiettivi ed il problema di ricerca, elaborare domande ed ipotesi di ricerca, saper definire i partecipanti ed il campione;
saper elaborare alcuni strumenti di analisi qualitativa e quantitativa (intervista, questionario, focus group, etc.);
saper analizzare e discutere criticamente i dati della ricerca;
saper comunicare una ricerca.
Il corso prevede l'utilizzo di diverse strategie didattiche, coerenti con gli obiettivi formativi e le competenze che si devono raggiungere: lezioni frontali, discussioni guidate, attività di gruppo, gruppo di riflessione, simulazioni.
L'insegnamento sarà erogato in presenza (eventuali modifiche dipenderanno da diverse comunicazioni ministeriali e rettorali).
Il corso di Metodologia della ricerca educativa è finalizzato alla strutturazione di un disegno di ricerca in ambito educativo sottolineando in particolare l'analisi delle narrazioni (focus group, intervista semistrutturata, intervista narrativa, intervista in profondità, intervista biografica, analisi di documenti educativi, analisi di brani audio, analisi di filmati ecc.). Verranno puntualizzate le tipologie di ricerca educativa (con specifico riferimento alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria), le modalità, la definizione delle domande di ricerca, gli strumenti, la costruzione del campione, l'analisi e la discussione dei dati qualitativi e quantitativi, la comunicazione della ricerca.
1. ROBASTO Daniela, La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche, FrancoAngeli, Milano 2014.
2. TRAVERSO Andrea, Felici a scuola! 100 pensieri di felicità dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria, FrancoAngeli, Milano 2022.
3. Materiale didattica caricato in AulaWeb
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.
Ricevimento: Per richiedere un colloquio, in presenza o a distanza su piattaforma, scrivere a: a.traverso@unige.it Se a distanza, tramite la piattaforma Teams codice Team qabvrob link Team https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a9uiByAy_i2r86EE7BRP-UTyvG78nXPZ…
ANDREA TRAVERSO (Presidente)
ANGELA ARSENA (Presidente Supplente)
Secondo semestre, febbraio 2023
METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA (DISCIPLINA)
L'esame finale è scritto.
Tutte le informazioni specifiche sulle modalità d'esame, le date degli appelli e sulle precedenti prove sono disponibili in AulaWeb.
L'esame finale è scritto con domande a stimolo chiuso e risposta aperta (minimo 5 massimo 10) su tutti i testi in programma.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
02/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
16/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
18/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
08/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
07/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto |
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb ( http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.