CODICE | 67620 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso intende prendere in esame la Storia della Pedagogia, dell'Educazione e della Scuola, presentandone gli assetti scientifici e i paradigmi conoscitivi.
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire conoscenze specifiche e strumenti interpretativi per far comprendere come la storia dell'educazione e delle istituzioni educative sia intrinsecamente legata ad ogni aspetto della vita civile e che anche situazioni quotidiane, oggetti di uso comune, immagini e racconti rechino, per chi sappia e voglia leggerli, tracce del passato e di comuni radici, dalle teorie sull'educazione che hanno impegnato nei secoli generazioni di pensatori alla complessa storia della scuola e delle altre istituzioni educative dello spazio occidentale. Il corso fornirà inoltre indicazioni metodologiche sul reperimento delle fonti, sulla loro analisi e sul successivo inserimento nel contesto specifico di precisi modelli educativi.
Gli obiettivi principali del corso consistono nella comprensione e nell’acquisizione delle conoscenze riguardanti la storia della pedagogia, dell'educazione e della scuola, considerando i significati assunti entro l'orizzonte storico dai problemi connessi con la formazione, l'educazione e l'istruzione culturale dell'essere umano, unitamente all'identità della scuola, intesa come ambiente educativo. Inoltre, il corso ha l'obiettivo di far sperimentare situazioni e tecniche per acquisire competenze trasversali quali: sviluppo della creatività, comunicazione efficace, lavoro in gruppo, problem solving...
Le lezioni - salvo emergenze di tipo sanitario, ecc., che vedranno l'attivazione della didattica a distanza tramite piattaforma Teams - sono svolte in presenza e prevedono l’utilizzo di supporti multimediali. Gli studenti frequentanti potranno essere suddivisi in piccoli gruppi per affrontare ricerche mirate al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
Una parte (ca. 5-10%) del materiale utilizzato (video, brani di film, documentari, ecc.) a lezione sarà in lingua inglese.
Il corso intende fornire le linee fondamentali della storia dell’educazione dall’antichità ad oggi, con particolare attenzione alla storia dell’immaginario. L’educazione, infatti, abita l’immaginario e nel suo abitare l’immaginario, inteso come l’universo di simboli, metafore, narrazioni, miti, concezioni e credenze nel quale ogni civiltà è immersa, dialoga continuamente con l’intero contesto storico, filosofico, antropologico, sociale e, più in generale, culturale che l’ha prodotta o che continua a produrla. Durante le lezioni si cercherà di mostrare, anche attraverso percorsi particolari – che potranno essere approfonditi, autonomamente o a piccoli gruppi, dagli studenti – come tutto ciò che avviene nella società si ripercuota nell’educazione e come la storia sia intrinsecamente legata ad ogni aspetto della nostra vita per cui anche oggetti di uso comune e situazioni quotidiane conservano, per chi sappia e voglia leggerle, tracce del passato, delle nostre radici. D’altra parte nulla scompare completamente dal nostro immaginario e tracce residuali dei modelli educativi del passato permangono – magari trasformati o reinterpretati da generazioni sempre diverse – anche nella contemporaneità.
Gli obiettivi specifici per la scuola dell’infanzia riguardano soprattutto il reperimento, l’analisi, l’interpretazione e l’utilizzo di fonti provenienti dal passato e dal presente delle narrazioni (dall’oralità alla scrittura, dai cartoon alle app, ecc.) dedicate ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni di età.
Gli obiettivi specifici per la scuola primaria riguardano soprattutto il reperimento, l’analisi, l’interpretazione e l’utilizzo di fonti provenienti dal passato e dal presente delle narrazioni (dall’oralità alla scrittura, dai cartoon alle app, ecc.) dedicate ai bambini e alle bambine oltre i 6 anni di età.
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in "Scienze della Formazione Primaria" (8 CFU)
Corso di Studi in "Scienze dell'Educazione e della Formazione" (6 CFU)
Ricevimento: Dal 28settembre al 24 novembre 2022 la docente riceve il mercoledì dalle ore 10 alle 12 presso lo studio 1A15, corso Andrea Podestà, 2. Se l'emergenza pandemica dovesse protrarsi, il ricevimento sarà effettuato su piattaforma Teams (cod. q6if6sm). Dal 23 febbraio al 12 maggio 2023 la docente riceve il martedì dalle ore 10 alle 12 presso lo studio 1A15, corso Andrea Podestà, 2. Se l'emergenza pandemica dovesse protrarsi, il ricevimento sarà effettuato su piattaforma Teams (cod. q6if6sm). Negli altri periodi la docente riceve su appuntamento (anna.antoniazzi@unige.it). Eventuali variazioni saranno segnalate tramite Avvisi di aulaweb e sulla piattaforma Teams (cod. q6if6sm). Si prega di prestare attenzione agli avvisi.
ANNA ANTONIAZZI (Presidente)
ANDREA TRAVERSO
Febbraio 2023.
L'esame è orale e prevede una discussione critica e partecipata sugli argomenti e ai temi indicati nel programma. Per gli studenti che frequenteranno il corso possono essere previste una o più prove in itinere opportunamente individuate e comunicate nel corso delle lezioni.
Gli esami dovrebbero essere sostenuti in presenza, ma, a causa dell'emergenza covid19, potrebbero avere luogo su piattaforma Teams. Gli iscritti agli appelli saranno tempestivamente aggiornati relativamente alle modalità previste ad ogni sessione.
Valutazione delle conoscenze acquisite attraverso lo studio dei testi presenti in programma e del materiale reso disponibile su piattaforma aulaweb con particolare attenzione a:
comprensione degli argomenti;
capacità di analisi e sintesi;
capacità critica;
padronanza di linguaggio;
utilizzo di una terminologia specifica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
31/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
16/05/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
30/05/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale |
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con la preparazione del seguente volume: D. Boero, Storia cinematografica della scuola italiana, Torino, Landau