CODICE | 87058 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/03 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
A partire dall’analisi del rapporto etica- economia e dalle implicazioni della Company Stakeholder Responsibility, l'insegnamento propone come temi centrali il well -being, la wellness economy e il marketing etico inteso quale forma di comunicazione aziendale capace di sviluppare una competitività basata sulla condivisione di valori fra azienda e stakeholder finalizzata alla generazione di benessere. Lo studio teorico sarà supportato dall’analisi di forme e modalità di comunicazione d'impresa e dallo studio di casi.
Il corso si propone di fare acquisire conoscenze, capacità e competenze inerenti l'economia del benessere, il business model for wellness, la comunicazione aziendale come strumenti di costruzione di un processo circolare e di vantaggio competitivo fondato sulla relazione fiduciaria e la condivisione di valori morali fra azienda e stakeholder. Verrano presentate agli studenti realtà aziendali che sono all'avanguardia nello sviluppo del marketing etico e della wellness economy.
L' insegnamento intende fornire una generale comprensione del rapporto etica – economia. Facendo riferimento alla teoria degli stakeholder, propone la Company Stakeholder Responsibility come modello nel quale il marketing si connota quale strumento di comunicazione etico – sociale orientato alla costruzione di un rapporto fiduciario, duraturo nel tempo, fra azienda e stakeholder sia per quanto riguarda la well-being economy che la wellness economy.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: 1. Identificare e descrivere i principali modelli teorici relativi al rapporto etica - economia; 2. Comprendere i problemi morali inerenti la gestione aziendale e il marketing al fine di sviluppare una visione etica dell’impresa; 3. Applicare le teorie allo studio di casi eticamente rilevanti concernenti la comunicazione aziendale, per sviluppare la competenza etica; 4. Analizzare questioni morali concernenti l’etica della comunicazione aziendale i gli strumenti che le sono propri, per acquisire lessico e modalità argomentative e operative; 5. Valutare le implicazioni pratiche della Company Stakeholder Responsibilility nella costruzione del rapporto fiduciario azienda – stakeholder e della wellness economy; 6. Elaborare strumenti di comunicazione etico – sociale d’impresa.
Aver sostenuto l'esame di Etica della Comunicazione
1. Lezioni frontali all'inizio dell' insegnamento, finalizzate a fornire gli strumenti concenttuali, vocaboli ed espressioni chiave del linguaggio settoriale della disciplina
2. Lezioni interattive basate su domande e richiesta di approfondimento degli studenti. All' interno di tale modalità è prevista anche la lezione fra pari (peer to peer)
3. Lavori di gruppo
Le lezioni saranno supportate con l'utilizzo di slide, filmati, testimonianze che verranno pubblicati in Aulaweb
Il programma è articolato in tre parti. La prima riguarda il rapporto etica - economia con particolare riferimento all'economia del benessere; alle teorie della scelta razionale e della scelta sociale; al passaggio dal PIL alla FIL; alla relazione fra etica d'impresa e benessere sociale; la seconda prende in considerazione: il marketing etico, la wellness economy, l'etica degli affari, il business model for wellness, il rapporto fra brand e prodotto, la dimensione culturale della wellnes economy; la terza è dedicata alla definizione e allo studio di modelli di comunicazione aziendale; al ruolo, agli obiettivi alla pianificazione della comunicazione d'impresa comunicazione aziendale; agli strumenti attreverso cui comunicare la Company Stakeholder Responsibility come strategia aziendale funzionale allo sviluppo della wellness economy .
P. Rizzitelli, Il marketing del benessere.Il cambiamento necessario per una nuova economia, Bookness, 2020
R.E. Freeman e S.R. Velamuri, "Un nuovo approccio alla CSR: responsabilità verso gli stakeholder d’impresa (Company Stakeholder Responsibility)", in R.E. Freeman, G. Rusconi, M. Dorigatti, Teoria degli Stakeholder, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 253 - 269
F. Manti, Scelte di mercato, in A.A.V.V., Etica ed economia il binomio possibile, Sentieri Meridiani, Foggia 2010, pp. 9 - 62
Per gli studenti non fequentanti, integrazione con il testo:
S. Zamagni, Impresa responsabile e mercato civile, Il Mulino, Bologna 2013
Ricevimento: Genova Giovedì ore 11.30 - 13.30 DISFOR- Corso Podestà, 2 - Stanza 1A7 Tel: 010 209 53603 Savona Primo semestre Venerdì ore 13 - 14 Secondo semestre Lunedì ore 13 -14 Palazzina Lagorio - Sala Professori- Primo piano Campus Universitario, v. Magliotto, 2
Lunedì, 20 febbraio, 2023
Orale
L'esame è articolato come segue:
- Colloquio concernete aspetti fondamentali dell'etica
- Colloquio relativo ad argomenti trattati nei testi adottati
- Studio di casi
L' esame è finalizzato a valutare:
- conoscenze relative al rapporto etica - economia e agli argomenti trattati nei libri adottati (punteggio massimo 10/30)
- abilità relative all'argomentazione, alla padronanza del linguaggio settoriale, alla chiarezza espositiva, alla rielaborazione personale (punteggio massimo 7/30)
- competenze nell'elaborazione di collegamenti fra le varie parti in cui si articola il programma dell'insegnamento e fra diverse discipline, con particolare riferimento alle implicazioni etiche della weel-being e della wellness economy (punteggio massimo 7/30)
- capacità di analisi e argomentazione relative allo studio di casi (punteggio massimo 6/30)
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2023 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
03/02/2023 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
17/02/2023 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
19/05/2023 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
23/06/2023 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
07/07/2023 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
21/07/2023 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
08/09/2023 | 09:00 | SAVONA | Orale |
Cultori della materia.
Dott.ssa. Natasha Cola. E-mail: Natasha.Cola@unige.it
Dott.ssa. Beba Molinari. E-mail: Beba.Molinari@unige.it