CODICE 66785 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 8752 (L-20) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/12 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso esplora, combinando un approccio teorico pratico, una varietà di temi all'interno sociologia della devianza e mira a incoraggiare gli studenti a muoversi al di là di un semplice approccio teorico alla devianza e controllo, con lo scopo di comprendere la loro rappresentazione pubblica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso esplora una varietà di temi all'interno della sociologia della devianza e mira a incoraggiare gli studenti a muoversi al di là di un semplice approccio teorico alla devianza e controllo, con lo scopo di comprendere la loro rappresentazione pubblica. Obiettivi formativi: • Essere in grado di studiare in modo indipendente e gestire autonomamente l’apprendimento; • Sviluppare la capacità di valutare criticamente come teorie accademiche sono tradotte nei discorsi pubblici, per esempio nel cinema e nei media • Sviluppare capacità di osservazione e di analisi nella comunicazione dei media sulla devianza e il controllo OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha come obiettivi principali: fornire un quandro delle principali teorie sociologiche su devianza e controllo sociale; descrivere la loro rappresentazione pubblica; comprendere il contributo del discorso teorico nella produzione e nel governo del deviante; In particolare, gli studenti saranno in grado di: acquisire un lessico di base sui discorsi sulla devianza e marginalità sociale; comprendere come le teorie accademiche sono tradotte nei discorsi pubblici (per esempio nel cinema e nei media); interpretare criticamente la comunicazione dei media sulla devianza e il controllo; presentare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite. PREREQUISITI Gli studenti devono aver superato l’esame di Sociologia generale MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni prevedono una parte teorica frontale e una laboratoriale con discussione in aula dei temi trattati, all'interno della quale è prevista anche la lezione fra pari (peer to peer). Per allargare le prospettive attraverso le quali ci si accosta ai discorsi sulla devianza e sul controllo e per comprendere la sedimentazione di tali discorsi nelle rappresentazioni pubbliche, nel corso delle lezioni gli studenti saranno incoraggiati a lavorare in gruppo su diverse tipologie di materiali come film, media tradizionali e nuovi media. Il corso si terrà in presenza. PROGRAMMA/CONTENUTO La parte centrale del corso è dedicata a far acquisire agli studenti le basi dei principali modelli interpretativi dei fenomeni devianti e del loro controllo. Verranno forniti, inoltre, alcuni cenni sui principali metodi di ricerca impiegati nell'indagine sociologica sulla devianza. In seguito, attraverso la presentazione di casi concreti e ricerche empiriche, l'attenzione si sposterà sui processi, le strategie pratiche e discorsive, messi in atto dagli apparati istituzionali (e non), che contribuiscono alla produzione e al governo degli "anormali". Nel complesso l'attenzione verrà dedicata alle narrazioni su vecchi e nuovi mostri messi in scena quotidianamente nelle rappresentazioni istituzionali, mediatiche e nel dibattito pubblico. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per i frequentanti: - Testi scelti da: C. Rinaldi, P. Saitta (a cura di), Devianze e crimine, Antologia ragionata di teorie classiche e contemporanee, PM Edizioni, Varazze 2017. - Selezione di capitoli da: W. Baroni, F. Boni, S. Consigliere e G. Petti, Gli spettri della pandemia. Scientismo, terrore e controllo sociale, PM Edizioni, Varazze, in corso di pubblicazione. La scelta dei capitoli da studiare ed eventuali altri materiali saranno indicati durante il corso, quindi è consigliabile attendere l'inizio delle lezioni per l'acquisto dei testi. Per i non frequentanti: - F. Prina, Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Carocci, Roma 2019; - W. Baroni, F. Boni, S. Consigliere e G. Petti, Gli spettri della pandemia. Scientismo, terrore e controllo sociale, PM Edizioni, Varazze, in corso di pubblicazione. - L. Benvenga e C. Rinaldi, (a cura di), Devianza conflitti e media. La scuola di Birmingham, Mimesis, Milano 2020 (capitoli: Benvenga, Rinaldi, Devianza, comunicazione e resistenze e Hall et al, Newsmaking and Crime) DOCENTI E COMMISSIONI GABRIELLA PETTI Ricevimento: La docente riceve su appuntamento da concordare via email (gabriella.petti@unige.it). Commissione d'esame GABRIELLA PETTI (Presidente) FEDERICO RAHOLA LEZIONI INIZIO LEZIONI Marzo 2022. Orari delle lezioni DEVIANZA E CONTROLLO SOCIALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Per i non frequentanti. L’esame è scritto con domande aperte per ciascuno dei testi indicati. Per i frequentanti. Al termine delle lezioni verrà svolto un componimento scritto su argomenti trattati nel corso, che preveda un’autonoma elaborazione dei testi proposti, al fine di valutare il livello di elaborazione critica e di proprietà del linguaggio raggiunto nella disciplina. Esami e registrazioni si terranno in presenza,. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Verranno effettuate discussioni ed esercitazioni su temi e materiali forniti nel corso delle lezioni allo scopo di monitorare le conoscenze e le capacità critiche acquisite, nonché la proprietà di linguaggio. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/01/2023 15:30 GENOVA Orale 03/02/2023 15:30 GENOVA Orale 17/02/2023 15:30 GENOVA Orale 15/05/2023 15:30 GENOVA Scritto + Orale 26/06/2023 15:30 GENOVA Scritto + Orale 10/07/2023 15:30 GENOVA Scritto + Orale 24/07/2023 15:30 GENOVA Scritto + Orale 04/09/2023 15:30 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Disponibilità per le tesi di laurea I fenomeni della devianza con un particolare interesse per: le tematiche giovanili; le nuove forme di danno sociale; i mutamenti nelle politiche di prevenzione e di controllo degli individui; l’esclusione e il governo dei marginali.