Salta al contenuto principale della pagina

METODI E MODELLI PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE DIGITALE

CODICE 66784
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 3° anno di 8752 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (L-20) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 8752 (coorte 2020/2021)
    • TECNOLOGIE E LINGUAGGI PER LE DIGITAL HUMANITIES 90597
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso tratta le metodologie di analisi e gestione dell'informazione, con particolare riferimento ai database. Si studieranno metodi e modelli per la progettazione di basi di dati e gli strumenti per la loro implementazione. Si esamineranno le metodologie generali per la progettazione su PC e in ambiente Web e si presenteranno i principali linguaggi, metodi e tecniche di programmazione e rappresentazione. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito capacità di analisi, progetto e realizzazione di basi di dati per una corretta ed efficace gestione dell'informazione.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di introdurre i concetti fondamentali relativi alla analisi e alla progettazione di basi di dati e di fornire le capacità operative per la loro creazione e gestione e per la realizzazione di applicazioni in rete.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze per la gestione e la rappresentazione dell'informazione digitale e un'efficace capacità di comprensione delle metodologie di analisi e progettazione delle basi di dati.

    Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi di gestione dell'informazione riferiti all'uso di basi di dati, dandone adeguata rappresentazione.

    PREREQUISITI

    Uno tra i corsi:

    • 66729 - FONDAMENTI DI INFORMATICA UMANISTICA
    • 90597 - TECNOLOGIE E LINGUAGGI PER LE DIGITAL HUMANITIES

    è propedeutico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in presenza
    Esercitazioni di laboratorio

    N.B.: i laboratori dell'università rispettano i criteri di accessibilità e possono essere dotati, su richiesta, di specifici ausili per un utlizzo più agevole delle postazioni informatiche, in corrispondenza di specifiche esigenze.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Dal dato all'informazione
    Gestione dell'informazione
    Sistemi informativi
    Basi di dati e programmi di gestione
    Modelli logici e modelli concettuali di dato
    Analisi e modello entità relazione 
    Dall'analisi alla progettazione
    Implementazione di una base di dati
    Algebra relazionale
    Linguaggio SQL
    Basi di dati in architettura client/server PHP/MySQL
    Rappresentazione dei dati
    Esercitazioni di laboratorio 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense del docente.

    Le persone che fossero impossibilitate a frequentare le lezioni potranno fare riferimento a uno dei seguenti testi, che indico come materiale aggiuntivo utile alla preparazione dell'esame: 

    • P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di Dati Ed. Mac Graw Hill, 2009.
    • R.A. Elmasri, S.B. Navathe, Sistemi di Basi di Dati, Fondamenti Ed. Pearson Addison Wesley, 2001. 

    N.B.: i materiali forniti rispettano i criteri di accessibilità e possono essere forniti, su richiesta, in formati diversi per una più agevole consultazione in corrispondenza di specifiche esigenze.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAURO COCCOLI (Presidente)

    GIANNI VIARDO VERCELLI

    GIOVANNI ADORNI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre a.a. 2022/2023

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta e prova pratica con relativa discussione orale di un piccolo progetto realizzato in autonomia. 

    N.B.: i materiali forniti per sostenere l'esame rispettano i criteri di accessibilità e possono essere forniti, su richiesta, in formati diversi per una più agevole consultazione in corrispondenza di specifiche esigenze al fronte delle quali potrà essere concesso tempo aggiuntivo per lo svolgimento della prova d'esame.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per il superamento dell’esame è prevista una prova composta da una verifica scritta e dalla presentazione di un progetto dimostrativo che sarà discusso con il docente.

    Attraverso la prova "scritta" si verifica l'acquisizione delle nozioni teoriche di base e la capacità di analisi.

    Attraverso la prova "pratica" si verifica l'acquisizione di capacità operative e la conoscenza degli strumenti informatici più adeguati.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 09:00 SAVONA Scritto
    11/01/2023 14:00 SAVONA Orale
    25/01/2023 09:00 SAVONA Scritto
    25/01/2023 14:00 SAVONA Orale
    08/02/2023 09:00 SAVONA Scritto
    08/02/2023 14:00 SAVONA Orale
    17/05/2023 09:00 SAVONA Scritto
    17/05/2023 14:00 SAVONA Orale
    31/05/2023 09:00 SAVONA Scritto
    31/05/2023 14:00 SAVONA Orale
    14/06/2023 09:00 SAVONA Scritto
    14/06/2023 14:00 SAVONA Orale
    28/06/2023 09:00 SAVONA Scritto
    28/06/2023 14:00 SAVONA Orale
    06/09/2023 09:00 SAVONA Scritto
    06/09/2023 14:00 SAVONA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per il corso del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente mettendo in copia il Referente.