CODICE 101315 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 12 cfu anno 2 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 8752 (L-20) - SAVONA LINGUA Italiano SEDE SAVONA MODULI Questo insegnamento è composto da: SEMIOTICA TEORIA DELL'IMMAGINE E DELL'ARTE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso prevede un modulo di Semiotica, che ricostruirà i temi di storia della semiotica, delle scienze sociali e del pensiero linguistico-antropologico contemporaneo confluiti nella semiotica interpretativa, sfociando nella semiotica dissenziente verso la società della mercificazione dei beni, e un modulo sulle teorie dell'immagine e dell'arte volta a esaminare l'attuale e poco nota effervescenza culturale innovativa nei campi dell'arte, del teatro, dell'educazione, dell'istruzione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso esamina i concetti e i principi teorici elaborati in semiotica sulla funzione del linguaggio e di altri sistemi espressivi e di creazione di significato, e li applica a testi quali i processi sociali, i dibattiti e i conflitti teorici più avanzati della realtà contemporanea, come ad es. la sovranità alimentare, l’obiezione al consumo, la teoria della decrescita, la proprietà catartica e trasformativa dei linguaggi teatrali, delle arti visive, dell’espressione artistica. Obiettivo è lo sviluppo di autonomia di pensiero e indipendenza rispetto a stereotipi e luoghi comuni della cultura di massa corrente. PREREQUISITI Presupposto del corso è il possesso, da parte dello studente, della normale conoscenza di base sulla storia della cultura europea (Storia, Letteratura, Filosofia, Arte, Economia, due lingue straniere etc.) acquisita durante gli studi Secondari DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTO PELLEREY Ricevimento: Normalmente gli orari di ricevimento sono differenziati nei due semestri. I semestre: Il ricevimento si terrà nei seguenti giorni, presso la Sala Docenti in Palazzina Lagorio (Campus di Savona) : martedì 13,00-14,00 giovedì 9,00-10,00 II semestre: Il ricevimento si terrà nei seguenti giorni, presso la Sala Docenti in Palazzina Lagorio (Campus di Savona) : lunedì 11,00-13,00 . Commissione d'esame ROBERTO PELLEREY (Presidente) MAURO MIGLIAVACCA SELENE D'AGOSTINO (Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni SEMIOTICA DELLE ARTI E DELLA COMUNICAZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio conclusivo in forma orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame sarà costituito da una parte di domande mirate sulla sezione istituzionale e una parte di domande specifiche sulla parte monografica del programma per verificare la comprensione delle problematiche e delle questioni di fondo esaminate e discusse nel corso, oltre ai principi di fondo della semiotica. - La "comprensione delle problematiche" sarà verificata tramite i seguenti parametri: - capacità di astrazione a tematiche generali e più ampie partendo da questioni e casistiche particolari - capacità di collegamento concettuale tra casi particolari e tematiche generali - capacità di collegamento tra testi diversi - capacità di individuazione critica dei luoghi comuni correnti - capacità di critica e di eventuale distacco teorico dai luoghi comuni correnti - capacità di formare tesi originali a partire dai casi, temi, problemi esaminati - capacità di sintesi ed esposizione delle tappe evolutive della storia della semiotica e dei principi di fondo della semiotica - capacità di descrivere ed esaminare i concetti elaborati in diverse teorie e scuole semiotiche sulla funzione del linguaggio - capacità di descrivere ed esaminare i concetti elaborati in diverse teorie e scuole semiotiche sull'organizzazione della conoscenza umana - capacità di analizzare e distinguere i nuclei tematici fondamentali dei fenomeni sociali e culturali contemporanei esaminati nel corso - capacità di analizzare e distinguere le procedure tecniche ed operative delle processi di "interpretazione" e di "comunicazione", distinguendone i diversi modelli operativi o "paradigmi" teorici - capacità di valutare le differenti teorie sul teatro, sull'arte e sull'educazione e confrontarle con differenti forme d'arte e istruzione - capacità di confrontare criticamente diverse tesi e ideologie sui concetti di "sviluppo", "crescita (economica)", "benessere" - capacità di ragionamento indipendente - capacità di individuazione dei nuclei tematici di un testo - capacità di confronto tra tesi e teorie differenti sulle stesse questioni di fondo in testi diversi - capacità di spiegare la propria scelta di testo nei gruppi di testi a scelta - capacità di descrivere e discutere nel minimo dettaglio i contenuti dei testi portati all'esame, in particolare di quelli obbligatori non a scelta - capacità di comprensione e spiegazione della scelta per il corso dei testi presenti in programma - capacità di orientarsi criticamente tra i presupposti teorici dei testi in programma - capacità di individuare una relazione tra i testi scelti e i propri interessi o vocazioni personali Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 10/01/2023 11:00 SAVONA Orale 24/01/2023 11:00 SAVONA Orale 24/01/2023 12:00 SAVONA Orale 07/02/2023 11:00 SAVONA Orale 07/02/2023 12:00 SAVONA Orale 16/05/2023 11:00 SAVONA Orale 30/05/2023 11:00 SAVONA Orale 30/05/2023 12:00 SAVONA Orale 20/06/2023 11:00 SAVONA Orale 20/06/2023 12:00 SAVONA Orale 04/07/2023 11:00 SAVONA Orale 04/07/2023 12:00 SAVONA Orale 05/09/2023 11:00 SAVONA Orale 05/09/2023 12:00 SAVONA Orale 10/01/2023 11:00 SAVONA Orale 24/01/2023 11:00 SAVONA Orale 24/01/2023 12:00 SAVONA Orale 07/02/2023 11:00 SAVONA Orale 07/02/2023 12:00 SAVONA Orale 16/05/2023 11:00 SAVONA Orale 30/05/2023 11:00 SAVONA Orale 30/05/2023 12:00 SAVONA Orale 20/06/2023 11:00 SAVONA Orale 20/06/2023 12:00 SAVONA Orale 04/07/2023 11:00 SAVONA Orale 04/07/2023 12:00 SAVONA Orale 05/09/2023 11:00 SAVONA Orale 05/09/2023 12:00 SAVONA Orale