Salta al contenuto principale
CODICE 90662
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso ha come obiettivo presentare come le tecnologie digitali impattano la comunicazione nell'attuale Era Digitale. Attraverso una riflessione sull’evoluzione delle interfacce uomo-macchina, dei sistemi operativi, delle reti di calcolatori, e delle tecnologie web, il corso vuole fornire gli strumenti cognitivi, le competenze metodologiche e le abilità operative necessarie per poter utilizzare le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) in modo consapevole nel XXI secolo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

"L'obiettivo principale del corso è guidare lo studente verso la ""consapevolezza dell'utente digitale"". Attraverso l'analisi teorica e metodologica dell'esperienza utente dei principali sistemi operativi e delle reti di computer, da Internet al Cloud al 5G, gli studenti acquisiranno competenze tecnologiche che sono alla base dell'attuale mondo digitale e delle nuove professioni legate alla Social & Media Content Production."

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscere i principi della Comunicazione Digitale, dell’ Interazione Uomo-Macchina e le interfacce dei principali Sistemi Operativi.
Conoscere i principi di funzionamento di Internet e dei Reti di Calcolatori.
Conoscere, progettare e produrre applicazioni per la comunicazione visiva e multimediale nel web, utilizzando i linguaggi e le tecnologie del web principali, quali HTML, CSS, Javascript, PHP e i relativi framework applicativi.

PREREQUISITI

Il corso di Comunicazione Digitale ha come prerequisito il corso di "Tecnologie Linguaggi per le Digital Humanities" (cod. 90597).

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso di Comunicazione Digitale ha frequenza obbligatoria. Sarà erogato tramite lezioni erogate in DDI (didattica digitale integrata) in modalità mista Flipped Classroom e Peer Instruction, con tutoriali/esercitazioni guidate (in laboratorio, anche virtuale) e seminari extra-curricolari di approfondimento tematico.

Al corso sono associati alcuni videocorsi MOOC (sia in lingua inglese che in italiano) disponibili liberamente su Internet o con accesso UnigePass su Aulaweb e sulla piattaforma EduOpen. In particolare i videocorsi consigliati nella sezione "Testi/Bibliografia" permetteranno l'acquisizione di crediti ai fini del superamento dell'esame.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1.      La Comunicazione Digitale e le Tecnologie della Società dell'Informazione (TSI) (3 ore)

  • Comunicazione e Tecnologie del XXImo secolo: convergenza digitale, Internet, Gestione delle Informazioni e della Conoscenza, Trends.
  • I principali modelli e le teorie alla base della Comunicazione Digitale.

2.      Interazione Uomo-Macchina e Architetture dei Sistemi Operativi (12 ore)

  1. Progettare applicazioni software e pensiero computazionale: metodi, algoritmi, tool, dati, formati, media.
  2. I modelli teorici di interazione e gestione delle interfacce uomo-macchina, con particolare riferimento alle Interfacce utente dei calcolatori e degli smart devices (shell, a finestre, di tipo multimodale, multitouch e le interfacce naturali).
  3. Le architetture dei sistemi operativi e delle reti di calcolatori, con particolare riferimento alla descrizione comparativa tra i sistemi operativi Microsoft (in particolare Windows 10), Apple (MacOs), Linux (Ubuntu) e mobile (Android, iOS).
  4. Componenti principali di un Sistema Operativo, a partire dai richiami hardware e software, per passare alla Gestione Processi (scheduling e sincronizzazione), alla Gestione della Memoria (in particolare memoria virtuale e file system), alla Gestione del sistema di I/O, la Gestione delle periferiche, l’Interfaccia Utente.

 3.      Internet, TCP/IP, Web dei Dati e Internet delle Cose (12 ore)

  1. I principi di funzionamento, la struttura e la organizzazione delle reti di calcolatori, con particolare riferimento al modello ISO/OSI e ai protocolli TCP/IP.
  2. la gestione della interconnessione in rete e dei sistemi distribuiti e aperti in un ambito di sicurezza
  3. La suite dei protocolli TCP/IP; il protocollo HTTP
  4. Il web dei Dati e Internet of Things

 4.     Linguaggi e Tecnologie per il Web (24 ore)

  1. Progettazione e realizzazione di layout web: i linguaggi HTML e CSS; il box model e il DOM.
  2. Programmazione e gestione dati per il web: il linguaggio Javascript; accenni ai linguaggi PHP e SQL per la gestione dati.
  3. Progettazione e Realizzazione di siti cross-platform e web-app: framework per il responsive web design.

5.     Nuove frontiere della Comunicazione Digitale (3 ore)

  • La Comunicazione Digitale nel 2030: dai nuovi media ai media immersivi (Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Realtà Estesa)
  • La Gamification nella comunicazione digitale

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi di riferimento consigliati:

  • B. W. Kernighan -  Informatica - Orientarsi nel labirinto digitale, Egea Italia, 2019
  • A. Silberschatz - P.B. Galvin - G. Gagne, Sistemi Operativi - Concetti ed esempi (9a Edizione), Pearson Education Italia, Milano, 2014.

Dispense e Videocorsi consigliati:

  • G. Vercelli - G. Olivieri, Orientarsi nel mondo digitale, dispensa creative common disponibile su Aulaweb, edizione 2020
  • G. Vercelli - G. Olivieri, Storia dei Sistemi Operativi, dispensa creative common disponibile su Aulaweb, edizione 2019
  • G.Vercelli - E. Bellanti - Fondamenti di Informatica - videocorso EduOpen  - disponibile su https://learn.eduopen.org/
  • A.Merlo - I.Torre - M. Ribaudo -  Internet  e il mondo delle reti- videocorso EduOpen - disponibile su https://learn.eduopen.org/
  • M.Cerioli - M.Reggio -  Scrivere e far di conto nell'era digitale​- videocorso EduOpen - disponibile su https://learn.eduopen.org/
  • AA.VV., W3SCHOOLS Online Web Tutorials, risorse tutoriali sulle tecnologie web, disponibile su http://w3schools.com

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente)

GIOVANNI ADORNI

MAURO COCCOLI (Supplente)

MARCO MARATEA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

orario: corsi.unige.it/8752/p/studenti-orario

Orari delle lezioni

COMUNICAZIONE DIGITALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Al fine di sostenere l'esame sono possibili 2 modalità, mutuamente esclusive tra loro: 

MODALITA' A) (esame scritto e orale, per studenti "frequentanti" e "non frequentanti") 

Prova scritta (consistente in test online sulle conoscenze e prova pratica sulle abilità), seguite da orale da svolgersi ESCLUSIVAMENTE NELLE DATE UFFICIALI DI APPELLO. L'iscrizione è obbligatoria per via telematica tramite il servizio di prenotazioni esami online stabilito dall'Ateneo. 

MODALITA' B) (Prove intermedie durante il corso, solo per studenti "frequentanti") 

Durante lo svolgimento del corso è prevista una valutazione continua tramite attività in presenza svolte in aula, in laboratorio e a distanza sulle piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo, con ottenimento dei relativi punteggi che permetteranno l'accesso alla verifica finale individuale (prevista alla fine del corso, in DATA NON NECESSARIAMENTE COINCIDENTE CON LE DATE DI APPELLO UFFICIALI).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La modalità di accertamento delle competenze sarà diversificata in base alla frequenza. 

  • Per chi frequenta le attività di laboratorio (sia in presenza che a distanza) durante il corso verrà adottata una valutazione continua sulla base delle consegne effettuate su Aulaweb e il superamento dei test di autovalutazione messi a disposizione online, al fine di permettere di verificare nella prova finale individuale il raggiungimento puntuale degli obiettivi formativi e delle competenze chiave.
  • Per chi non frequenta in modo assiduo verrà adottata una valutazione mista, in cui verrà chiesto il superamento dei test di autovalutazione online, e poi verranno somministrate 2 prove scritte individuali (un test online e una prova tecnico-pratica) seguite da un orale, al fine di verificare sia il livello di preparazione teorico e metodologiche, sia le competenze e le abilità pratiche obiettivo.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/01/2023 09:30 SAVONA Scritto + Orale
25/01/2023 09:30 SAVONA Scritto + Orale
15/02/2023 09:30 SAVONA Scritto + Orale
31/05/2023 09:30 SAVONA Scritto + Orale
21/06/2023 09:30 SAVONA Scritto + Orale
19/07/2023 09:30 SAVONA Scritto + Orale
06/09/2023 09:30 SAVONA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente mettendo in copia il Referente.