CODICE | 68176 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha l’obiettivo di presentare i principali modelli di prevenzione ed educazione alla salute e l’esame critico di alcuni concetti fondamentali delle scienze infermieristiche applicate ai modelli di prevenzione e educazione alla salute. Nella parte generale sarà trattata la programmazione e valutazione dei percorsi assistenziali; nella parte specifica saranno analizzati i modelli che descrivono le caratteristiche organizzative, il loro impatto sui processi e sugli esiti dei pazienti.
Analkzzare i modelli concettuali e descriverne il loro collegamento con le caratteristiche organizzative e gli esiti dei pazienti.
Contestualizzare gli esiti sui pazienti, gli esiti sugli infermieri e gli esiti sensibili alle cure infermieristiche all’interno delle organizzazioni sanitarie.
Lezioni interattive
Lavori a piccoli gruppi con supervisione del docente
Apprendimento basato sull'analisi critica dei problemi
Modelli concettuali e teorie che descrivono le relazioni tra struttura, processo ed esiti in sanità.
Caratteristiche organizzative in sanità e impatto sugli esiti dei pazienti
Modelli organizzativi e strumenti per la gestione dei processi assistenziali finalizzati alla prevenzione e alla educazione alla salute.
Modelli organizzativi e strumenti per la gestione degli esiti.
Modelli organizzativi e strumenti per la gestione delle cronicità.
Innovazione e Governance delle Professioni Sanitarie – scenari di sviluppo per una sanità a misura d’uomo. B. Cavaliere, E.Manzoni, F.Piu CEA Milano 2015
Nursing outcomes.Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche. Diane M. Doran. Ed. Mc Graw Hill Eduation 2013.
Letteratura scientifica consegnata in aula dal docente.
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: gianluca.catania@edu.unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: milko.zanini@edu.unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: l.sasso@unige.it
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
DARIO BATTIONI
ROBERTA CENTANARO
GIANCARLO ICARDI
FRANCESCA LANTIERI
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
ALESSANDRA PULLIERO
LOREDANA SASSO
MILKO ZANINI
GIANLUCA CATANIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rimanda al calendario delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto + Orale