CODICE | 66443 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscere e comprendere alcuni tra i principali processi utilizzati per la produzione, la conservazione e la preparazione casalinga degli alimenti e le loro conseguemze sui nutrienti.
Gli obiettivi formativi principali del seguente modulo consistono nel fornire allo studente conoscenze adeguate riguardo le possibili trasformazioni a carico dei nutrienti.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- valutare l'effetto dei principali trattamenti tecnologici sui nutrienti
- riconoscere i trattamenti industriali e casalinghi a basso impatto sui nutrienti
- distinguere alimenti che hanno uguale denominazione, ma hanno subito un diverso trattamento di produzione e conservazione
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali sollecitando la partecipazione attiva degli studenti. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Le slides delle lezioni ed eventuale ulteriore materiale didattico (materiale di approfondimento, quiz di autovalutazione) saranno resi disponibili su Aulaweb.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Le “mild technologies”, tecnologie a basso impatto usate nel settore degli alimenti e dei prodotti dietetici.
- I principali metodi di preparazione e cottura degli alimenti.
- Modificazioni indotte ai nutrienti dai processi di conservazione e dalla preparazione casalinga degli alimenti.
- L’olio di oliva vergine: tecnologia di produzione.
- La raffinazione degli oli vegetali: il processo e le modificazioni da essa indotte sulla composizione chimica degli oli.
- I processi di risanamento e conservazione del latte.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Cappelli P., Vannucchi V. Chimica degli Alimenti – Conservazione e Trasformazioni - Zanichelli
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento presso il Dipartimento di Farmacia - Sezione di Sturla, Viale Cembrano 4, 16148 (Genova) previo appuntamento da concordare via e-mail: federica.turrini@unige.it
Commissione d'esame
MATILDE BORRIELLO (Presidente)
ANNA LAURA CREMONINI (Presidente)
LIVIA PISCIOTTA (Presidente)
FEDERICA TURRINI (Presidente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Marzo 2023
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Esame scritto costituito da 1 domanda aperta (valutata fino ad un massimo di 10/30) e 10 quiz a risposta multipla di pari valore (2/30 ciascuno). Non saranno applicate penalità in caso di risposte errate. Le domande vertono sul programma svolto durante le lezioni frontali.
Gli studenti hanno 45 minuti a disposizione.
Dopo la correzione gli elaborati vengono discussi con gli studenti interessati. Eventuali integrazioni orali sono a discrezione del docente e solo in casi specifici e giustificati.
È obbligatorio iscriversi all'esame attraverso il portale studenti.
L'esame potrà eventualmente essere svolto in modalità telematica in caso di nuova emergenza sanitaria.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La prova mira ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente e sarà valutata la capacità di integrazione dei contenuti appresi.
Lo studente dovrà dare prova di:
- conoscere le più comuni tecniche usate dall'industria alimentare per la produzione e la conservazione degli alimenti;
- conoscere le più importanti modificazione chimiche causate dalla cottura o dal trattamento industriale degli alimenti;
- avere acquisito un'adeguata padronanza dei concetti acquisiti e della terminologia;
I dettagli sulle modalità di preparazione per l'esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
25/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
15/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
08/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
29/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
20/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
07/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
11/01/2024 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
15/02/2024 | 14:00 | GENOVA | Scritto |
ALTRE INFORMAZIONI
Il docente è disponibile a fissare colloqui individuali in caso di specifiche esigenze.
Gli studenti sono invitati a iscriversi alla piattaforma e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito internet di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it) in modo da avere accesso al materiale didattico e alle informazioni relative al corso di insegnamento. Per eventuali quesiti sul programma e sulle attività del corso di insegnamento contattare il docente via email (federica.turrini@unige.it).
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, disabilità o altra particolare esigenza educativa, di contattare il docente all’inizio del corso di insegnamento per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi formativi dello stesso corso, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.