Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

CODICE 65061
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO(LM-89) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si prefigge di offrire una panoramica, ricca e precisa, sulle discussioni legate al mondo dell’arte e degli artisti nell’età moderna, con particolare attenzione ai secoli fra il XVIII e il XX. Accanto all’affermarsi dell’insegnamento della storia dell’arte come disciplina all’interno del mondo accademico e universitario, con un peculiare riguardo nei confronti della realtà italiana, sarà altresì esaminata la peculiarità delle ricerche di Aby Warburg, che seppero diffondersi tanto nel continente europeo (tra tutti ricordiamo il nome di Fritz Sax) quanto negli Stati Uniti, dove con Erwin Panofsky ebbero un'ampia eco negli studi successivi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si prefigge di offrire una panoramica, ricca e precisa, sulle discussioni legate al mondo dell’arte e degli artisti nell’età moderna, con particolare attenzione ai secoli fra il XVIII e il XX. Sarà altresì esaminato l’affermarsi dell’insegnamento della storia dell’arte come disciplina all’interno del mondo accademico e universitario, con un peculiare riguardo nei confronti della realtà italiana.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti una sintesi delle discussioni sulle arti, con particolare attenzione a quelle del periodo moderno (XVIII-XX secolo), nonché ad illustrare e discutere le fonti utilizzate dagli studiosi  come materia per i loro scritti.
    Particolare attenzione sarà riservata alle modalità con le quali l'insegnamento della critica d'arte si è via via modificato, in particolare durante i secoli XIX e XX.

    Ampio risalto sarà poi concesso alle ricerche di Aby Warburg, che seppero diffondersi tanto nel continente europeo (tra tutti ricordiamo il nome di Fritz Sax) quanto negli Stati Uniti, dove con Erwin Panofsky ebbero un'ampia eco negli studi successivi.

    La finalità ultima, e più ambiziosa del corso, sarà quella di fornire alle studentesse e agli studenti una piena padronanza delle metodologie impiegate nonché del lessico utilizzato dalla critica d'arte nel suo evolversi nel tempo.

    PREREQUISITI

    Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento è necessaria una buona conoscenza della storia dell'arte dell'età Moderna e Contemporanea.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.

    La docente, su richiesta specifica di ciascuno studente ricevuta via mail, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni (ma gli studenti che non hanno seguito le lezioni in presenza non potranno essere considerati frequentanti).

    Si ricorda l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che è uno strumento indispensabile per le comunicazioni e l'accesso a materiali utili per lo studio e per l'esame finale.

    La docente metterà, infatti, a disposizione su AulaWeb materiali integrativi utili alla preparazione dell'esame.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

    • Gli strumenti della ricerca storico-artistica: le fonti, la documentazione d'archivio, la documentazione figurativa e la relativa storiografia.
    • La storia della storiografia artistica da Luigi Lanzi al Novecento.
    • Warburg e i suoi allievi tra Europa e Stati Uniti. 
    • Percorsi della ricerca storico-artistica con particolare riguardo per le problematiche concernenti la periodizzazione, la definizione degli stili, l'esame dei processi di produzione, di circolazione dei manufatti e di collezionismo. 

     

    Le studentesse e gli studenti NON frequentanti sono tenute/i a contattare la docente all'indirizzo email istituzionale (eliana.carrara@unige.it) al fine di poter sostenere un programma apposito.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia  (il programma è rivolto agli studenti frequentanti):


    L. Venturi, Storia della critica d'arte, Torino, Einaudi, 2000;

    La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 2014;

    G.C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Torino, Utet, 1995.  

    È vivamente consigliata la lettura del seguente volume:

    E.H. Gombrich, Aby Warburg. Una biografia intellettuale, Milano, Abscondita, 2020 (o altra edizione).

     

    Durante lo svolgimento del corso verranno inoltre suggerite altre letture di approfondimento.

     

    Le studentesse e gli studenti NON frequentanti sono tenute/i a contattare la docente all'indirizzo email istituzionale (eliana.carrara@unige.it) al fine di poter sostenere un programma apposito, che è il seguente:

    L. Venturi, Storia della critica d'arte, Torino, Einaudi, 2000;

    La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 2014;

    G.C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Torino, Utet,1995,

    e due a scelta fra i seguenti volumi:

    E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Torino, Einaudi, 2010;

    E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, Milano, Feltrinelli, 2013;

    E. Panofsky, Tre saggi sullo stile. Il barocco, il cinema e la Rolls-Royce, Milano, Abscondita, 2015;

    E.H. Gombrich, Norma e forma. Studi sull'arte del Rinascimento, Milano, Leonardo Arte, 2003;

    E.H. Gombrich, Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica, Londra, Phaidon, 2009;

    E.H. Gombrich, Immagini e parole, Roma, Carocci, 2019.

     

     

     

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ELIANA CARRARA (Presidente)

    PAOLO ANTONINO MARIA TRIOLO

    MARIA CLELIA GALASSI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni avranno inizio martedì 20 settembre 2022, alle h.14.00 (Aula 2, Via Balbi 2)

    e proseguiranno con il seguente orario (con la collaborazione della Dott.ssa Nadia Raimo):

    - martedì h. 14.00-16.00;

    - giovedì h. 14.00-16.00.

     

    Orari delle lezioni

    STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova orale.

    Essa consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento e al commento di passi tratti dalle fonti o da testi critici presi in esame nel corso delle lezioni.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L'accertamento avverrà attraverso un esame orale che verificherà: la conoscenza e la comprensione della bibliografia; la capacità di creare collegamenti tra gli argomenti affrontati; la capacità critica e di riflessione personale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/12/2022 12:00 GENOVA Orale
    20/01/2023 12:00 GENOVA Orale
    10/02/2023 12:00 GENOVA Orale
    12/05/2023 12:00 GENOVA Orale appello riservato ai laureandi
    16/06/2023 12:00 GENOVA Orale
    30/06/2023 12:00 GENOVA Orale
    14/07/2023 12:00 GENOVA Orale
    14/09/2023 12:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    In caso di sospensione dall'emergenza Covid 19 gli esami si potranno svolgere in presenza. In caso contrario varranno i codici e le informazioni emanate su Teams.