CODICE 84424 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 6 cfu anno 2 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Enea, Ercole e Perseo: La letteratura latina come fonte per il mito e l’iconografia L'insegnamento di Lingua e Letteratura Latina offrirà agli studenti un’introduzione all’universo letterario, mitologico e culturale di Roma antica. Attraverso l’analisi critica di alcuni testi letterari significativi, che saranno letti in lingua originale, e l’approfondimento della loro fortuna, in special modo iconografica, verranno presentate alcune figure centrali della letteratura latina, che forniranno un panorama sui principali generi letterari, ma anche su alcuni dei miti che maggiormente hanno influenzato la costituzione del repertorio iconografico dell’arte occidentale dall’antichità ad oggi: l'ultima notte di Troia, le imprese di Ercole e quelle di Perseo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire metodi e strumenti per l’interpretazione di testi letterari latini; fare individuare i caratteri salienti della letteratura latina attraverso la collocazione degli autori nella trama generale della storia letteraria, i diversi generi letterari, le tradizioni di modelli e di stile; far riconoscere gli apporti di pensiero, di categorie mentali e di linguaggio fornite dalla letteratura latina alla formazione della letteratura e della cultura europea. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: Individuare, attraverso la lettura e l’interpretazione dell’opera di alcuni dei più importanti autori latini, le caratteristiche principali della letteratura di Roma all’interno dello specifico contesto storico e culturale: Interpretare testi letterari latini sul piano linguistico, semantico e stilistico; Riconoscere i motivi ricorrenti della mitologia greco-romana all’interno della letteratura latina e della ricezione nella cultura europea e nelle arti figurative. Individuare la ricezione di temi della letteratura latina nella cultura europea. PREREQUISITI Le lezioni prevedono la lettura e la traduzione dei testi dal latino. Per affrontare efficacemente queste attività, è indispensabile, oltre ad una conoscenza sicura della lingua italiana e delle sue strutture grammaticali, una buona conoscenza della morfologia e della sintassi della lingua latina (una lista degli argomenti essenziali verrà fornita all'inizio del corso). Gli studenti che ritengano di non possedere questi prerequisiti sono invitati a frequentare il lettorato di latino di livello base e successivamente il lettorato di livello intermedio. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni saranno dedicate alla lettura e all'analisi dei testi letterari indicati nel programma, a partire dai quali si svilupperanno approfondimenti volti a comprenderne il significato letterario ed antropologico e a vagliarne la fortuna. Si prediligerà un approccio dialogico, volto a valorizzare la partecipazione attiva e dialettica degli studenti. Si raccomanda l’iscrizione al corso su Aulaweb in modo da poter usufruire di diversi canali per ricevere informazioni, materiale e integrare le lezioni in caso di necessità. Le lezioni saranno integrate da un laboratorio settimanale (giovedì 14-16), tenuto dalla dott.ssa Lisa Longoni, che riguarderà: metodologia di studio della storia della letteratura consolidamento delle conoscenze di grammatica latina approfondimento linguistico dei testi trattati durante il corso Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è caldamente consigliata. Sono considerati frequentanti solo gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni. La docente, su richiesta specifica dello studente interessato, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Enea, Ercole e Perseo: La letteratura latina come fonte per il mito e l’iconografia Gli studenti verranno guidati in un percorso attraverso alcune delle opere più significative della letteratura latina di età classica. Esse consentiranno di delineare il ritratto di alcuni celebri protagonisti del mito antico, seguendone poi le tracce attraverso episodi significativi della loro sopravvivenza letteraria e della loro fortuna iconografica; a proposito di quest’ultimo aspetto, sarà fatto oggetto di indagine sia il repertorio dell’arte e dell’archeologia classiche, sia lo straordinario patrimonio iconografico rappresentato dagli affreschi dei Palazzi dei Rolli e della Villa del Principe. In particolare, l'insegnamento sarà incentrato sul mito di Ercole, protagonista della tragedia di Seneca Hercules furens, su quello di Perseo, di Andromeda e della Medusa, contenuto nel quarto libro delle Metamorfosi di Ovidio, e sul racconto dell’ultima notte di Troia, inserito da Virgilio nel secondo libro dell’Eneide. Questi importanti esempi di rielaborazione letteraria del mito verranno sistematicamente messi a confronto con l’opera del mitografo Igino, le cui brevi sintesi dei miti antichi rappresenteranno l’occasione per consolidare le competenze linguistiche e traduttive degli studenti. Tutti i testi saranno letti in latino. Sarà inoltre cura dello studente preparare l'intero programma di storia della letteratura latina (una lista dei principali autori sarà fornita all'inizio delle lezioni). Programma d'esame per 6 CFU – altre carriere Gli studenti iscritti a un corso diverso da quello triennale in Conservazione dei Beni Culturali, o gli studenti interessati ad acquisire CFU fuori piano o CFU per l'abilitazione all'insegnamento, dovranno integrare il programma preparando, oltre a quanto indicato, la lettura metrica, la traduzione e il commento morfo-sintattico dell’intero secondo libro dell’Eneide e dell’intero quarto libro delle Metamorfosi di Ovidio. Si ricorda inoltre che per acquisire CFU nel SSD L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina) aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal proprio piano di studio, o per aggiungere crediti fuori piano o per l'insegnamento, è necessario preliminarmente superare la prova propedeutica di lingua latina tenuta dalla prof.ssa Lara Nicolini, nelle date e secondo le modalità indicate sulla pagina web della docente. TESTI/BIBLIOGRAFIA Storia della letteratura – manuale di riferimento: Gian Biagio Conte, Profilo storico della Letteratura Latina dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier / Mondadori Education. Lingua latina – manuale di riferimento: Marco Fucecchi, Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Le Monnier / Mondadori Education. Traduzioni consigliate: Igino, Miti del mondo classico, a cura di Fabio Gasti, Rusconi, Sant’Arcangelo di Romagna 2017 Virgilio, Eneide, vol. 1: Libri I-II, a cura di Ettore Paratore, Luca Canali, Mondadori, Milano 2012 (Fondazione Lorenzo Valla) oppure Virgilio, Eneide, a cura di M. Ramous, G.B. Conte, G.L. Baldo, Venezia, Marsilio, 2004 Ovidio, Metamorfosi, vol. 2: Libri III-IV, a cura di Alessandro Barchiesi, Richard John Tarrant, Ludovica Koch, Gianpiero Rosati, Mondadori, Milano 2007 (Fondazione Lorenzo Valla) oppure Ovidio, Le Metamorfosi, a cura di Gianpiero Rosati, Milano, Rizzoli 1994 Seneca, La follia di Ercole, a cura di Elena Rossi, Milano, Rizzoli 1999 Integrazioni per gli studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli approfondimenti svolti a lezione con lo studio di uno dei seguenti saggi, a scelta: G. Ieranò, Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca, Marsilio-Feltrinelli, Milano, 2019 oppure M. Lentano, Enea. L'ultimo dei Troiani il primo dei Romani, Salerno, Roma, 2020 Ulteriori indicazioni di letture critiche utili per l’approfondimento di aspetti specifici dei miti trattati e della loro fortuna verranno fornite durante le lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI ALICE BONANDINI Ricevimento: Il ricevimento potrà tenersi di persona o online, ma sempre su appuntamento, da concordarsi scrivendo all'indirizzo e-mail della docente. Commissione d'esame ALICE BONANDINI (Presidente) BIAGIO SANTORELLI LISA LONGONI (Supplente) LARA NICOLINI (Supplente) DILETTA VIGNOLA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Martedì 14 febbraio 2023. Orari delle lezioni LINGUA E LETTERATURA LATINA ESAMI MODALITA' D'ESAME Nel corso dell’esame orale, gli studenti dovranno: 1. Rispondere a domande sui principali autori e opere della letteratura latina e sullo sviluppo dei generi letterari; 2. dimostrare le loro competenze in lingua latina e nell’analisi testuale attraverso la traduzione e il commento dei testi in programma; 3. illustrare e discutere una selezione di miti classici e la loro ricezione letteraria e iconografica. Testi: L’ultima notte di Troia Virgilio, Eneide, Libro II, vv. 1-56; 199-265; 515-603; 707-804 (i restanti versi del libro secondo, non affrontati in latino a lezione, andranno comunque letti almeno in traduzione italiana) Hyginus, fabulae 108 Perseo, Andromeda e Medusa Ovidio, Metamorfosi, libro IV, vv. 663-803 Igino fabulae 64 Ercole Seneca, Hercules furens, vv. 1-122 e 955-1053 Igino, fabulae 30 e 32 Programma d'esame per 6 CFU – altre carriere Gli studenti iscritti a un corso diverso da quello triennale in Conservazione dei Beni Culturali, o gli studenti interessati ad acquisire CFU fuori piano o CFU per l'abilitazione all'insegnamento, dovranno integrare il programma preparando, oltre a quanto indicato, la lettura metrica, la traduzione e il commento morfo-sintattico dell’intero secondo libro dell’Eneide e dell’intero quarto libro delle Metamorfosi di Ovidio. Si ricorda inoltre che per acquisire CFU nel SSD L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina) aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal proprio piano di studio, o per aggiungere crediti fuori piano o per l'insegnamento, è necessario preliminarmente superare la prova propedeutica di lingua latina tenuta dalla prof.ssa Lara Nicolini, nelle date e secondo le modalità indicate sulla pagina web della docente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante il colloquio d’esame, agli studenti verrà richiesto: Di presentare nei suoi tratti salienti un autore o un’opera della letteratura latina, oppure di illustrare lo sviluppo di un genere letterario; Di leggere, tradurre e analizzare sotto il profilo linguistico una parte dei testi in prosa affrontati a lezione (Igino); Di leggere, tradurre e commentare sotto il profilo letterario una parte dei testi poetici affrontati a lezione (Virgilio, Ovidio, Seneca); Di discutere le valenze antropologiche e letterarie e la fortuna iconografica e/o letteraria di uno dei miti affrontati, anche in base ad approfondimenti individuali liberamente proposti dallo studente. La conseguente valutazione terrà conto della seguente scala di valore: 30 e lode - 28: lo studente padroneggia la storia della letteratura latina, inquadrandone correttamente i protagonisti e muovendosi con sicurezza, in prospettiva sia diacronica che sincronica, nel sistema dei generi letterari; è in grado di contestualizzare con precisione i fatti letterari all’interno del panorama storico e culturale; conosce un significativo numero di miti antichi, cogliendone la complessità e riflettendo in modo critico sugli elementi di continuità e di discontinuità che ne caratterizzano la fortuna; adopera un linguaggio sempre corretto, dominando anche il lessico specialistico della disciplina; ha una competenza solida in lingua latina; sa analizzare un testo latino con sicurezza e in modo approfondito, cogliendone tutti gli aspetti sul piano linguistico, su quello semantico e su quello stilistico e retorico. 27 - 23: lo studente padroneggia la storia della letteratura latina, inquadrandone correttamente i protagonisti e muovendosi in modo soddisfacente nel sistema dei generi letterari; è in grado di contestualizzare i fatti letterari all’interno del panorama storico e culturale; conosce un significativo numero di miti antichi e la loro fortuna; adopera un linguaggio corretto e sa in genere utilizzare il lessico specialistico della disciplina; ha una discreta competenza in lingua latina; sa analizzare un testo latino con sicurezza, cogliendone i principali aspetti sul piano linguistico, su quello semantico e su quello stilistico e retorico. 22 - 18: lo studente conosce, nelle sue linee generali, la storia della letteratura latina, avendo contezza dei suoi protagonisti e del sistema dei generi letterari; è in grado di contestualizzare i fatti letterari più importanti all’interno del panorama storico e culturale; conosce un discreto numero di miti antichi e la loro fortuna; adopera un linguaggio generalmente corretto, anche se non ha una completa conoscenza del lessico specialistico della disciplina; ha una competenza ridotta in lingua latina; pur se con alcune incertezze, sa analizzare un testo latino, comprendendolo sul piano linguistico, su quello semantico e su quello stilistico e retorico. inferiore a 18: lo studente non conosce, neppure nelle sue linee generali, la storia della letteratura latina, e non ha contezza dei suoi protagonisti e del sistema dei generi letterari; non è in grado di contestualizzare i fatti letterari più importanti all’interno del panorama storico e culturale; ha una conoscenza lacunosa e superficiale dei miti antichi e della loro fortuna; adopera un linguaggio poco corretto; ha una competenza insufficiente in lingua latina; non è in grado di analizzare un testo latino e di comprenderlo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2023 14:30 GENOVA Orale 07/02/2023 14:30 GENOVA Orale 10/05/2023 12:00 GENOVA Compitino 10/05/2023 14:30 GENOVA Orale 24/05/2023 14:30 GENOVA Orale 12/06/2023 14:30 GENOVA Orale 04/07/2023 14:30 GENOVA Orale 05/07/2023 08:00 GENOVA Compitino 13/09/2023 14:30 GENOVA Orale 14/09/2023 14:00 GENOVA Compitino