Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DEL LIBRO MANOSCRITTO

CODICE 65092
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento è incentrato sullo studio del libro manoscritto, principalmente in forma di codice, attraverso l’osservazione archeologica della sua struttura. Sulla base di questa enunciazione il corso intende inserire il manoscritto in forma di codice in una panoramica più larga che tenga conto della storia dei supporti scrittori,  dell’evoluzione delle forme librarie, delle tecniche di preparazione e confezione del libro, degli strumenti scrittori e della figura dello scriba.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento di “Storia del libro manoscritto” ha l’obiettivo di fare acquisire le nozioni storiche relative ai supporti materiali e alle principali forme librarie dall’antichità al medioevo; la conoscenza delle basilari tecniche di fattura del libro manoscritto; l’apprendimento della terminologia tecnica per l’analisi e la descrizione del manoscritto.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell'insegnamento da 6 cfu, lo studente sarà in grado di:

    • individuare le diversificate ragioni e i passaggi fondamentali dello sviluppo storico delle forme e delle tecniche di elaborazione del libro manoscritto occidentale;
    • acquisire gli strumenti essenziali per l’analisi del libro manoscritto occidentale dall’antichità fino all’invenzione della stampa finalizzati alla conoscenza della sua struttura, delle tecniche di produzione e delle responsabilità artigianali;
    • acquisire  abilità comunicative per esprimere oralmente le nozioni apprese con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.

    Al termine dell'insegnamento da 9 cfu, lo studente sarà in grado inoltre di

    • apprendere terminologia tecnica e le norme fondamentali per descrivere il libro manoscritto occidentale in epoca medievale;
    • comprendere i passaggi avvenuti dall’età tardoantica alla fine del medioevo nelle strutture deputate sia alla fruizione e conservazione dei libri, sia alla formazione educativa e culturale

    MODALITA' DIDATTICHE

    I temi trattati saranno presentati tramite la proiezione di slides. Gli studenti frequentanti sono sollecitati ciclicamente a rispondere oralmente a un questionario, senza che questo comporti una valutazione da parte del docente. L'obiettivo mira sia a verificare l'apprendimento degli argomenti via via trattati durante le lezioni, sia ad orientare lo studente ad acquisire proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.

    Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti solo gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.

    Il docente, soltanto su richiesta specifica dello studente/studentessa interessato/a (tramite email), può consentire la fruizione sincrona delle lezioni a distanza, tramite piattaforma Teams.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma  da 6 cfu:

    • definizione e inquadramento della disciplina e conoscenza degli strumenti bibliografici;
    • analisi dei supporti scrittori inorganici e organici; analisi delle forme librarie antiche ed esotiche;
    • il rotolo in papiro e in pergamena;
    • individuazione delle ragioni dell'adozione del codice;
    • la struttura del codice (modalità di confezione del fascicolo nei codici di papiro, pergamena e carta: definizione, tipologie ed evoluzione nel tempo dei sistemi di assemblaggio);
    • pagina (progettazione, costruzione, utilizzo; sistemi ed elementi di foratura e rigatura);
    • dimensioni del codice: indicatori, codici miniaturizzati, codici di dimensioni eccezionali, evoluzione delle dimensioni assolute e relative nel corso del tempo
    • lo scriba al lavoro: tempi, organizzazione e suddivisione delle responsabilità
    • gli strumenti dello scriba: le fonti sulla strumentazione, pigmenti e inchiostri
    • decorazione: definizioni, funzioni, tecniche, materie e strumenti; fasi di realizzazione, interazione tra professionalità, luoghi e momenti di esecuzione dell'apparato decorativo e delle altre fasi di allestimento del manoscritto
    • il libro manoscritto e stampato nel secolo XV (il libro da banco, il libro da bisaccia, il libro umanistico);
    • sopravvivenza del libro manoscritto in età moderna.

    Per gli studenti non frequentanti in aggiunta i seguenti argomenti:

    • i sistemi di conservazione: le biblioteche dall'antichità al medioevo;
    • le strutture educative e culturali nel medioevo (la scuola palatina, le scuole ecclesiastiche, le università, il sistema della pecia e della pronunciatio);
    • elementi generali per la descrizione dei manoscritti.

    Programma da 9 cfu, oltre agli argomenti trattati per l'insegnamento da 6 cfu:

    • minuta, autografo e libro d'autore: caratteristiche dei secoli XI e XII e in parte anche del secolo XIII; un esempio: il Decameron nella tradizione manoscritta;
    • i sistemi di conservazione: le biblioteche dall'antichità al medioevo;
    • le strutture educative e culturali nel medioevo (la scuola palatina, le scuole ecclesiastiche, le università, il sistema della pecia e della pronunciatio);
    • elementi generali per la descrizione dei manoscritti.

    Per gli studenti non frequentanti in aggiunta un percorso ad hoc attraverso letture e testi a scelta

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 e 9  cfu

    Il materiale bibliografico presentato durante il corso è scaricabile sia dal sito di AulaWeb, sia tramite pendrive (chiavetta usb) presso lo studio del docente (via Balbi, 2 al 2° piano).

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SANDRA MACCHIAVELLO (Presidente)

    VALENTINA RUZZIN

    STEFANO GARDINI (Supplente)

    PAOLA GUGLIELMOTTI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    13 febbraio 2023.

    Le lezioni si terranno in presenza.

     

    Orari delle lezioni

    STORIA DEL LIBRO MANOSCRITTO

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consta di una prova orale. Sono sottoposte di norma quattro domande attraverso le quali lo studente deve dimostrare di aver compreso le ragioni e i passaggi fondamentali dello sviluppo storico delle forme e delle tecniche di elaborazione del libro manoscritto occidentale, ponendolo in relazione con i contesti di produzione, fruizione e conservazione.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le modalità di accertamento  del grado di apprendimento raggiunto dallo studente durante l'esame finale in forma di colloquio orale tiene conto della seguente scala di valore:

    • l'esame sarà valutato con voti tra l'ottimo (28-29) e l'eccellente (30 e 30 con lode) qualora lo studente attraverso una padronanza di linguaggio appropriato e chiarezza espositiva dimostri di aver compreso i temi trattati a lezione, spaziando da un argomento all’altro del programma e identificando tratti comuni e diversità;
    • l'esame sarà valutato con voti tra buono (26-27) e accettabile (23-25) qualora lo studente con linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, riveli una buona e/o accettabile conoscenza degli argomenti, se pur sostanzialmente mnemonica;
    • l'esame sarà valutato sufficiente (18-22) qualora lo studente con modalità espressive non appropriate e chiare riveli una modesta conoscenza degli argomenti, caratterizzata da una comprensione del tutto superficiale.
    • l'esame sarà valutato negativamente qualora lo studente con linguaggio del tutto inappropriato riveli profonde lacune formative.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/12/2022 09:00 GENOVA Orale
    18/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    08/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    10/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    31/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    14/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    12/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    13/09/2023 09:00 GENOVA Orale