Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLA FOTOGRAFIA CON ELEMENTI DI CATALOGAZIONE

CODICE 53109
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - LA SPEZIA
  • 6 cfu al 3° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Storia della Fotografia con elementi di catalogazione intende approfondire lo sviluppo del mezzo fotografico prendendo in considerazione i protagonisti della fotografia dalle origini agli anni Quaranta del Novecento, le tecniche e proponendosi di fornire le basi per la conservazione e catalogazione di una collezione fotografica attraverso l’utilizzo della Scheda F ICCD.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Attraverso l'analisi di immagini presentate in aula lo studente sarà portato a individuare i lineamenti storici fondamentali e l’evoluzione del linguaggio fotografico dalle origini agli anni Quaranta del XX secolo. Saranno affrontati inoltre gli elementi di base di catalogazione di una collezione fotografica attraverso la scheda F ICCD e lo studio degli archivi fotografici. Lo studente dovrà quindi conoscere i lineamenti essenziali di storia della fotografia per il periodo sopra indicato, i suoi protagonisti e, nei suoi principi fondamentali, lo standard italiano per la catalogazione fotografica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze sugli autori e sulle principali correnti della fotografia dalle origini fino agli anni Quaranta del XX secolo e le competenze relative al riconoscimento delle tecniche fotografiche e alla schedatura di una fotografia.
    Durante le lezioni si darà particolare spazio alla vicenda italiana e locale.

    Nello specifico lo studente dovrà essere in grado di:
    conoscere i principali protagonisti e l'evoluzione del linguaggio fotografico del periodo storico sopra indicato;
    dare alle fotografie una corretta attribuzione cronologica, collegandole ad un contesto storico e artistico;
    esporre con consapevolezza critica gli argomenti trattati durante le lezioni frontali e le lezioni sul territorio;
    applicare le conoscenze teoriche acquisite sulla Scheda F ICCD a concreti casi di studio.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali tramite, con presentazione di PowerPoint; analisi di immagini e di materiali di lavoro; esercitazioni e discussione in classe.

    Le lezioni si terranno in presenza.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    Per gli studenti che hanno frequentato il corso (almeno due terzi delle lezioni):
    - Appunti delle lezioni e un'ampia rassegna iconografica mostrata in classe.
    - Testi generali indicati in bibliografia.
    Per gli studenti che non hanno potuto frequentare le lezioni:
    - Testi generali indicati in bibliografia

    Qualunque variazione del programma d'esame deve essere preventivamente concordata con la docente.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1) Frequentanti (studenti che hanno frequentato almeno due terzi delle lezioni):
    - B. Newhall, Storia della fotografia, Torino, Einaudi, 1984 (o edizioni successive) (titolo originale: The history of photography)
    - S. Sontag, "Vangeli fotografici" in Susan Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società. Torino, Einaudi 1978 e 1992 (titolo originale: On photography". Pp. 99-130


    - Appunti delle lezioni e un'ampia rassegna iconografica mostrata in classe.

    INOLTRE
    - Scheda F per la catalogazione della fotografia: MiBAC, Strutturazione dei dati delle schede di catalogo per i Beni Artistici e Storici. Scheda F. Roma, ICCD (*)


    2) Non Frequentanti
    - B. Newhall, Storia della fotografia, Torino, Einaudi, 1984 (o edizioni successive) (titolo originale: The history of photography)
    - S. Sontag, "Vangeli fotografici" in Susan Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società. Torino, Einaudi 1978 e 1992 (titolo originale: On photography". Pp. 99-130

    Lo studente dovrà integrare lo studio con un'ampia rassegna iconografica e con il materiale dedicato a disposizione su Aulaweb.


    INOLTRE
    - S. Berselli, L. Gasparini, L’archivio fotografico. Manuale per la conservazione e gestione della fotografia antica e moderna, Zanichelli, Bologna 2000. Pp. 33-96.
    - Scheda F per la catalogazione della fotografia: MiBAC, Strutturazione dei dati delle schede di catalogo per i Beni Artistici e Storici. Scheda F. Roma, ICCD (*)


    (*) La scheda è consultabile sul sito dell'ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) all'indirizzo: www.iccd.beniculturali.it, proseguendo la ricerca su Catalogazione, poi Standard Catalografici, selezionando infine la scheda F. Si consiglia di fare riferimento alla versione 4.00.

    Qualunque variazione del programma d'esame deve essere preventivamente concordata con la docente.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GLORIA VIALE (Presidente)

    LEO LECCI

    PAOLA VALENTI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    19 settembre 2022

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale.

    Lo studente è invitato a riconoscere, collocare cronologicamente e commentare una o più fotografie, analizzandone criticamente temi e artisti; sarà inoltre portato a trattare tematiche di conservazione e di catalogazione affrontate durante le lezioni e nei testi da preparare per l’esame. 

     

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'accertamento avverrà attraverso un esame orale.

    L'esame ha l'obiettivo di verificare: la conoscenza e la comprensione della bibliografia; la capacità di creare collegamenti tra gli argomenti affrontati; la capacità critica e di riflessione personale; la corretta compilazione di una scheda F ICCD (livello I)

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/12/2022 09:30 GENOVA Orale
    24/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    07/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    09/05/2023 09:30 GENOVA Orale appello riservato ai laureandi
    13/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    27/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    11/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    12/09/2023 09:30 GENOVA Orale