CODICE 94672 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 6 cfu anno 2 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Cosa è il paesaggio? In quali contesti nasce e si evolve il termine e il concetto di paesaggio? Cosa significa "tutela e/o la valorizzazione del paesaggio"?Il corso cercherà di rispondere a queste domande, ricostruendo la storia del concetto, il suo ingresso negli studi geografici e l'introduzione del paesaggio come elemento essenziale della regolamentazione delle pratiche collegate alla tutela e alla conservazione del patrimonio naturale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI ll corso si prefigge di fornire le conoscenze teoriche e applicative necessarie per la comprensione degli indirizzi di ricerca sul paesaggio sviluppati in ambito geografico. Si procede attraverso la ricostruzione della genesi del concetto di paesaggio e l’evoluzione del suo significato nell’analisi geografica per passare a esaminare le pratiche di conservazione e di tutela a livello internazionale e nazionale. Inoltre si approfondiscono i modelli interpretativi sviluppati nella ricerca contemporanea e nella pratica politica. Il complesso rapporto tra paesaggio e ambiente, la progettazione e l’utilizzazione del paesaggio secondo un criterio di sostenibilità, insieme alla presentazione di casi di studio, completano il quadro analitico attraverso cui lo studente acquisisce le competenze per leggere il paesaggio, riconoscendolo come un fenomeno non solo territoriale, ma anche socio-culturale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha come obiettivi principali: - far acquisire l’origine e il significato del termine e del concetto “paesaggio” in geografia e in altre discipline, e la loro evoluzione nel corso del tempo; - far conoscere i principali strumenti per la tutela e la valorizzazione del paesaggio (ad es. Codice dei Beni culturali e del paesaggio, Convenzione Europea del paesaggio, Convenzione UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale); - fornire le nozioni di base per la lettura e l’interpretazione del paesaggio, sotto molteplici punti di vista; - illustrare i principali strumenti per reperire documentazione cartografica, visuale e fotografica sul paesaggio da applicare all’analisi di casi di studio; - far acquisire competenze per l’analisi del paesaggio. Particolare attenzione sarà riservata ai casi di studio in cui si esprime maggiormente l’evoluzione del paesaggio nell’età contemporanea. Al termine dell’insegnamento gli studenti sapranno: - illustrare l’evoluzione storica del significato attribuito al "paesaggio" e il percorso relativo alla sua integrazione tra gli "oggetti" di studio della Geografia; - analizzare criticamente i principali strumenti normativi per la tutela e la valorizzazione del paesaggio; - leggere un paesaggio; - acquisire e utilizzare in modo appropriato il lessico specialistico e tecnico della disciplina; - utilizzare competenze geografiche per analizzare il paesaggio e procedere a confronti diacronici. PREREQUISITI Non sono richiesti requisiti specifici MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si tengono in aula e possono essere seguite unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata - Lezioni frontali con proiezione e discussione di slide; -analisi casi di studio PROGRAMMA/CONTENUTO Gli studenti affronteranno lo studio dei seguenti temi: - ricostruzione dell'origine e dell'evoluzione contenutistica e applicativa del concetto; - strumenti normativi per tutela e valorizzazione del paesaggio - i modelli interpretativi del paesaggio in geografia; - gli strumenti e le tecniche d’analisi e valutazione del paesaggio: casi di studio TESTI/BIBLIOGRAFIA L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. Per studenti frequentanti: - Carlo Tosco, Il paesaggio come storia, il Mulino, 2007. - Slide di approfondimento e altro materiale fornito durante il corso Per studenti non frequentanti: - Carlo Tosco, Il paesaggio come storia, il Mulino, 2007 e UNO a scelta tra i seguenti volumi / saggi: - Paola Bonora, Fermiamo il consumo di suolo. I territorio tra speculazione, incuria e degrado, Bologna, il Mulino, 2015. - Benedetta Castiglioni, Massimo De Marchi ( a cura di), Di chi è il paeaggio, La partecipazione degli attori nella individuazione, valutazione e pianificazione, Padova, CLEUP, 2009. open access. - Cristiano Giorda (a cura di), Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente, educazione, Roma, Carocci editore, 2019. - Massimo Morisi ( a cura di), 'Guardare' il paesaggio. Breve vademecum per gli Osservatori del Paesaggio in Toscana, Firenze, Firenze University Press, 2016. open access. - Michael Jakob, Il paesaggio, Bologna, il Mulino, 2009. - Corrado Teofili, Rosa Clarino (a cura di), Riconquistare il paesaggio. La convenzione Europea del Paesaggio e la conservazione della biodiversità in Italia, MIUR, WWF ong onlus, 2008 (solo Capitoli 1, 2, 3). open access, pdf scaricabile da sito www.wwf.it -Valdemarin S., Lucia M.G., Geografie dell'attrattività territoriale, Milano-Torino, Pearson Italia, (Cap. 1, 3, 4, 5, 6). DOCENTI E COMMISSIONI CARLA PAMPALONI Ricevimento: Giovedì 9-11 DAFIST (o in altro giorno e/o in altro orario da concordare con il docente) Commissione d'esame CARLA PAMPALONI (Presidente) LORENZO BROCADA REBEKKA ANNIE PAUL DOSSCHE (Supplente) ENRICO PRIARONE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 13 Febbraio 2023 Orari delle lezioni ANALISI GEOGRAFICA DEL PAESAGGIO ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge in forma orale, mediante un colloquio sugli argomenti approfonditi a lezione, presenti sui materiali forniti durante il corso e sui testi in programma. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il colloquio: - valuterà la conoscenza dei principali riferimenti teorici e modelli di analisi spaziale trattati a lezione e presenti nei testi di studio; - permetterà di verificare la capacità di valutare criticamente i principali aspetti, processi e problemi affrontati dall'analisi geografica del paesaggio. La valutazione terrà conto di: - qualità di esposizione e dell’uso appropriato del lessico specialistico; - capacità argomentativa e di ragionamento critico sullo studio realizzato; - capacità di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti affrontati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2023 11:00 GENOVA Orale 31/01/2023 11:00 GENOVA Orale 09/05/2023 11:00 GENOVA Orale 23/05/2023 09:00 GENOVA Orale 06/06/2023 09:00 GENOVA Orale 20/06/2023 09:00 GENOVA Orale 05/09/2023 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente la pagina di questo corso sul portale e-learning AulaWeb (accessibile dal sito web di Ateneo o all'indirizzo: https://www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicati esclusivamente su quel sito.