Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA ITALIANA III (LM)

CODICE 65073
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento, articolato in due sezioni (una per gli studenti che devono ottenere 6 CFU), si concentra su alcuni snodi fondamentali della storia della letteratura italiana tra Sette e primo Novecento.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Approfondire autori, testi, generi della letteratura italiana in rapporto al contesto storico in cui si situano e in relazione agli strumenti di analisi testuale di carattere filologico e interpretativo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento mira ad approfondire le conoscenze nell'ambito della letteratura italiana lungo alcune direttrici fondamentali: la tradizione testuale, la filologia d'autore, il puntuale utilizzo delle fonti bibliografiche, l'esegesi interpretativa, la ricostruzione critico-storiografica. Nello specifico, al termine del percorso didattico, lo studente sarà in grado di applicare autonomamente i contenuti e le metodologie apprese in aula.

    Più in specifico:

    Conoscenza e capacità di comprensione:

    tramite lezioni in aula, letture guidate e discussioni lo studente approfondisce la conoscenza dei principali metodi di analisi critica di un testo letterario e acquisisce la piena capacità di comprendere la letteratura critica su questo genere letterario.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

    tramite l’analisi autonoma di testi originali o in traduzione, lo studente è in grado di applicare le conoscenze analitiche acquisite, in modo da cogliere sia gli aspetti strutturali del testo analizzato, sia i rapporti del testo con il contesto storico culturale in cui è stato prodotto.

    Autonomia di giudizio:

    tramite l’esposizione orale di analisi di testi specifici lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre le peculiarità del testo.

    Abilità comunicative:

    l’esposizione orale permette di sviluppare la capacità di presentare i risultati dell’analisi in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.

    Capacità di apprendimento:

    le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e affrontare, alla fine del percorso, l’inserimento nel mondo del lavoro.

    PREREQUISITI

    Agli studenti che accedono all'insegnamento si richiede una discreta conoscenza di autori e opere della letteratura italiana dal Settecento al primo Novecento.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Salvo diverse indicazioni le lezioni si svolgeranno in modalità tradizionale (presenziale).

    Informazioni più precise saranno comunicate agli studenti anche attraverso la pagina del corso di AULAWEB

    a partecipazione degli studenti sarà incoraggiata attraverso domande e interventi. Il corso mette a disposizione degli studenti anche strumenti di apprendimento (come slide utilizzate durante le lezioni, materiali supplementari o di supporto) disponibili in AulaWeb.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    PER GLI STUDENTI CHE DEVONO OTTENERE 9 CFU

    1. Giuseppe Parini: Letture.
    2. Raccontare la guerra. Eserciti, conflitti, propaganda bellica e denuncia pacifista nella letteratura italiana dalla Scapigliatura alla prima Guerra Mondiale

      Il tema verrà affrontato a partire dalla presentazione in aula di testi particolarmente significativi, il cui studio permetterà di abbozzare un percorso, non esaustivo ma certo ampiamente paradigmatico, di storia della letteratura italiana tra la fine del secolo decimonono e la metà del Novecento. Il percorso di letture previsto si articolerà, in linea di massima, nel modo seguente:

          La polemica antimilitarista della Scapigliatura

          Letture (tra l’altro) da U.I. Tarchetti, Una nobile follia e da C. Dossi, Vita di Alberto Pisani

          La morte per la patria nella letteratura della Nuova Italia

          Letture da E. De Amicis, Bozzetti militari e Cuore

          La memoria della sconfitta (la memoria di Lissa)

          Letture, tra l’altro, da Verga, I Malavoglia, Yambo, La rivincita di Lissa, Saba).

          Verso la Grande Guerra. Nazionalismi, irredentismi e altri “ismi”

          Letture da G. D’Annunzio, Il canto amebèo della guerra; G. Pascoli, La grande proletaria si è mossa

          Inviati “embedded”: il letterato-giornalista sul fronte

          Letture, tra l’altro, da Bontempelli, Dallo Stelvio al mare

          Guerra sola igiene del mondo: accenni a un tema futurista

          Luigi Pirandello e la Grande Guerra

          Lettura, tra l’altro, da Berecche e la guerra e Frammento di cronaca di Marco Leccio (in Novelle per un anno).

          Poesia in trincea

          Letture, tra l’altro, di poesie di Ungaretti, Rebora, ecc.

          Emilio Lussu, tra Grande Guerra e opposizione al fascismo

          Letture da Un anno sull’Altipiano e Marcia su Roma e dintorni

     

    PER GLI STUDENTI CHE DEVONO OTTENERE 6 CFU

    N.B.: Per gli studenti che devono ottenere 6 CFU le lezioni inizieranno dopo la conclusione del modulo 1 del programma relativo a 9 CFU. Il programma di studio sarà dunque relativo al solo modulo 2 ("Raccontare la guerra. Eserciti, conflitti, propaganda bellica e denuncia pacifista nella letteratura italiana dalla Scapigliatura alla prima Guerra Mondiale")

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per i frequentanti

    IMPORTANTE: TUTTI I TESTI E DOCUMENTI presentati a lezione e messi a disposizione degli studenti su AULA WEB (ed eventualmente anche sulla piattaforma teams) FANNO PARTE INTEGRANTE DELLA BIBLIOGRAFIA.

    Inoltre:

    Per la parte 1) (solo per 9 CFU)

    G. Parini, Il giorno (lettura integrale), in G. Parini, Il giorno e le odi, a cura di G. Nicoletti, Milano, BUR (leggere anche le pagine introduttive di G. Nicoletti).

    F. Fedi, Giuseppe Parini, ovvero dell'educazione, in Giuseppe Parini, a cura di F. Fedi e R. Necchi, Milano, Unicopli, 2017, pp. 9-30: consultabile in https://www.academia.edu/80544256/_Giuseppe_Parini_ovvero_delleducazion…

    Per la parte 2) (comune a tutti)

    Lettura integrale di I.U. Tarchetti, Una nobile follia (consultabile anche in: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/iginio-ugo-tarchetti/u…).

    Lettura integrale di L. Pirandello, Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della Grande Guerra europea (consultabile anche in https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/p/pirandello/novelle_per_un_a…)

    Lettura integrale di E. Lussu, Marcia su Roma e dintorni, Torino, Einaudi

    D. Tongiorgi, Disarmonie di una nazione. Sguardi letterari del secolo decimonono, Firenze, Le Monnier 2020 (solo le pp. 171-211) (in Biblioteca Umanistica sono presenti alcune copie).

     

    Bibliografia per gli studenti non frequentanti

     

    Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente (duccio.tongiorgi@unige.it) e a concordare un programma specifico.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DUCCIO TONGIORGI (Presidente)

    GIORDANO RODDA

    LUCA BELTRAMI (Supplente)

    ANDREA VALENTINI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    14 Febbraio 2023

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti affrontati a lezione, o sulla lettura autonoma dei testi previsti in bibliografia, e ha lo scopo di valutare la capacità di contestualizzare da un punto di vista storico-culturale un brano letterario, di illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche, di istituire collegamenti, di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/12/2022 09:30 GENOVA Orale
    17/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    07/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    08/05/2023 09:30 GENOVA Orale
    06/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    28/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    11/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    12/09/2023 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Tutti gli studenti sono tenuti ad iscriversi ad AulaWeb.