CODICE | 84510 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le altre attività permettono di ampliare l’orizzonte e integrare nell’apprendimento disciplinare l’acquisizione di conoscenze e abilità ulteriori, utili per la formazione e per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Le altre attività conseguibili secondo una tipologia minutamente descritta nel Regolamento didattico del Corso mirano a potenziare competenze e abilità comunicative, informatiche, relative alle abilità trasversali e per gli studenti del curriculum di Spettacolo concernenti specificamente Laboratori e Tirocini svolti in enti ed istituzioni correlate alla musica, allo spettacolo e ai media.
A seconda della libera scelta dello studente, la partecipazione alle attività formative consentirà di:
La partecipazione a Laboratori e ad altre attività professionalizzanti (ad es. tramite l'attivazione di un tirocinio in un contesto lavorativo, pubblico o privato), concorrono in particolare a sviluppare la capacità dello studente di applicare le conoscenze e competenze in corso di acquisizione nel percorso formativo.
Attività riconosciute dal CdS:
LUCA MALAVASI (Presidente)
MARCO BERISSO (Presidente Supplente)
GIADA ROBERTA VIVIANI (Presidente Supplente)
Presentazione di certificazione.
Lo studente deve presentare alla Commissione Crediti Altri, almeno tre mesi prima della discussione finale, la documentazione da cui risulti l’attestazione delle competenze acquisite e/o delle attività svolte e la loro durata. Lo studente deve inoltre dichiarare di non aver già utilizzato in precedenza l’attività svolta per richiedere l’attribuzione di CFU. La consegna della documentazione deve avvenire solo dopo l’acquisizione di tutti i CFU previsti. La modulistica è disponibile sul sito web del CdS.
Alla Commissione Crediti altri compete il riconoscimento delle competenze e abilità professionali certificate individualmente nonché di altre conoscenze e abilità maturate durante la laurea magistrale. Tenendo presente che ciascun credito formativo (CFU) corrisponde ad un impegno MINIMO di 25 ore, il numero massimo di CFU riconoscibili per le Altre attività è fissato a 3. Le attività già riconosciute, ai fini dell’attribuzione dei crediti nell’ambito dei corsi di primo livello, non possono esser nuovamente riconosciute come CFU durante il percorso della laurea magistrale. La Commissione valuterà la congruenza e la corrispondenza in crediti dell’attività formativa certificata.
La Commissione incaricata del riconoscimento dei crediti altri è composta da:
In caso di svolgimento di un tirocinio, alla fine del periodo di stage, occorre inviare via email all’Ufficio Tirocini la seguente documentazione:
La Referente dell'Ufficio tirocini è la dott.ssa Alessandra Mellano:
010 20951504
lettere.tirocini@unige.it
Via Balbi, 4 – piano terra – 16126 Genova
Ricevimento su appuntamento
I crediti relativi alle altre attività possono essere inseriti, a discrezione dello studente, nel piano di studio del 1° o del 2° anno.
La verbalizzazione dei cfu può avvenire solo a condizione che sia stato inserito il codice corrispondente nel piano di studio.