Salta al contenuto principale della pagina

Laboratori

I semestre

2 CFU (50 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni)

Docente: Alice Arecco

Inizio: 6 ottobre

Orario e luogo: venerdì 12:00-15:00, aula 2 - Balbi 2

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica alice.arecco.prof@gmail.com avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.

Nel corso del Laboratorio, composto da due moduli da 1 CFU ciascuno, sarà ripercorsa la storia dei maggiori festival cinematografici italiani ed internazionali, sarà illustrato il cambiamento del ruolo dei festival nel corso degli anni, il panorama attuale e la crescita dei festival di settore.
I festival saranno analizzati come luogo di scoperta di talenti, dibattito critico, promozione di un nuovo cinema e di un patrimonio da non dimenticare, e come occasione di professionalizzazione e di tirocini formativi. Ma anche, nell’era digitale che stiamo vivendo, come luogo di formazione di nuovi pubblici e di aperture di nuove frontiere, in termini di produzione, promozione e diffusione di cinema di qualità.

Parte del laboratorio sarà dedicata alla creazione di una rassegna cinematografica in accordo con CircuitoCinema di Genova.

Docente: Simone Pacini 

Inizio: 13 ottobre

Orario e luogo

13.10 h14-17 AULA 9 (Balbi 2)

13.10 h20-22 TEATRO DELLA TOSSE > spettacolo “ΣΙΩΠΗ [silence]” (inizio spettacolo h20.30)

24.10 h14-17 AULA 4 (Balbi 2)

25.10 h14-17 AULA R (Balbi 6)

15.11 h15-18 AULA 9

16.11 h14-17 AULA 9 (Balbi 2)

16.11 h20-22 Teatro Akropolis > spettacoli “Venti contrari” + “Metamorphosis. Atti di metamorfosi contemporanea. Sapiens” (inizio spettacoli 20.30)

21.11 h14-17 AULA 4 (Balbi 2)

22.11 h15-18 AULA 9

Per informazioni: simone@fattiditeatro.it

II semestre

1 CFU 

Docente: Pier Maria Bocchi

Inizio

Orario: in fase di definizione

Dove: in fase di definizione

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email tra il 1° e il 20 marzo 2024 all’indirizzo di posta elettronica piemmebi@fastwebnet.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.

Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti necessari e indispensabili per la corretta formulazione e la comunicazione del pensiero critico. Durante le lezioni verranno individuate e analizzate le pratiche di scrittura critica con particolare riferimento alle forme della critica cinematografica.
Saranno proposte agli studenti esercitazioni di scrittura, di analisi e di produzione di testi diversi fra loro, per contesto, funzione e stile (quotidiani/riviste/dizionario/on-line). Particolare attenzione sarà riservata infine alla recensione, forma regina della critica.
Parte del laboratorio sarà dedicata alla creazione di una rassegna cinematografica in accordo con CircuitoCinema di Genova.

In collaborazione con il Teatro dell’Ortica e la Fondazione Auxilium

2 CFU

Docente: Ilaria Piaggesi

Inizio

Orario: in fase di definizione

Dove: in fase di definizione

Modalità: in presenza. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 10 studenti). Per iscriverti devi contattare la docente all'indirizzo mail ilaria.piaggesi@gmail.com

Il laboratorio si rivolge principalmente agli studenti e alle studentesse che desiderano approfondire l'uso del teatro come medium nella relazione d'aiuto e nel lavoro sociale, attraverso una messa in gioco teorica e pratica.
Il laboratorio prevede un percorso pratico basato sulla narrazione, l'autobiografia dei soggetti, la presa in carico dei temi dell'oppressione e della violenza, l'espressione corporea ed è finalizzato alla creazione di una drammaturgia non preordinata.
Prima dell’inizio del II semestre, saranno fornite le informazioni per partecipare alla selezione, attraverso un colloquio.
Compatibilmente con la situazione sanitaria, il laboratorio si terrà in presenza e coinvolgerà le utenti (ragazze migranti) della struttura e gli studenti.

In collaborazione con il Teatro Akropolis

1 CFU

Docente: 

Inizio

Orario: in fase di definizione

Dove: in fase di definizione

Obiettivo: Attraverso esercizi mirati e improvvisazioni, si avrà modo di percepire la complessità e le possibilità espressive del proprio strumento-corpo nello spazio scenico

Contenuti: Il laboratorio è prevalentemente pratico e prevede un lavoro incentrato sul corpo e sulla relazione fisica, condotto attraverso esercizi e tecniche di training alla portata di tutti gli studenti. Non sono obbligatorie esperienze precedenti nel campo del teatro, della danza o delle arti performative.

In collaborazione con il Teatro Carlo Felice

1 CFU

Docente: Luca Rossetto Casel 

Inizio

Orario: in fase di definizione

Dove: in fase di definizione

Modalità: in presenza. Per iscriverti dovrai contattare il docente all'indirizzo mail luca.rossettocasel@gmail.com. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 20 studenti). In caso di sovrannumero, verranno considerati requisiti preferenziali:

  1. iscrizione ai corsi di laurea triennale in Lettere e magistrale in Letterature moderne e spettacolo e Lingue e culture moderne
  2. avere sostenuto un esame di Storia della musica, di Drammaturgia musicale o di Regia del teatro musicale

Il Laboratorio è incentrato sulla presentazione di alcuni titoli del repertorio operistico, analizzati e raffrontati in rapporto alle caratteristiche linguistiche e drammaturgiche rispettivamente adottate.
Attraverso la lettura musicale del titolo prescelto, il laboratorio mira a costituire un'introduzione al teatro d'opera e a sviluppare un ascolto attivo e consapevole.
L'attività laboratoriale potrà svolgersi presso i locali del teatro nel corso delle prove.

Docente: Asborno Greta

Inizio: in fase di definizione

Orario: in fase di definizione

Dove: in fase di definizione

Obiettivo e contenutiIl laboratorio si pone l'obiettivo di avviare gli studenti all'utilizzo di software di montaggio (free) e alla creazione di prodotti audiovisivi con particolare attenzione al loro possibile utilizzo in ambito didattico. Il laboratorio mira a offrire conoscenze base di montaggio audiovisivo e editing di immagini fisse. L'esercitazione principale del laboratorio avrà come oggetto il genere dell'intervista.

Per informazioni: greta7194@gmail.com