Salta al contenuto principale

Laboratori

1° semestre a.a. 2025/2026

1 CFU

Docente: Simone Pacini 

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio si pone l’obiettivo di dare un’ampia panoramica di cosa significhi oggi “comunicare” per un’impresa di spettacolo dal vivo, focalizzandosi sulle nuove tecnologie ma senza dimenticare la comunicazione “tradizionale”. Verrà data importanza, anche attraverso casi di studio, ad argomenti molto attuali come l’audience engagement e il digital storytelling, fino a trattare la figura dello “spettatore digitale” emersa con forza (e con numerose discussioni) negli ultimi due anni.

Al termine di ogni lezione è prevista un’esercitazione pratica sugli argomenti trattati, gli studenti lavoreranno su un proprio progetto di comunicazione per un ipotetico festival/spettacolo/evento. L’andamento delle esercitazioni sarà monitorato sia all’inizio della lezione successiva che a distanza, tramite posta elettronica.

Lezione 1
Chi fa cosa, target, obiettivi e strumenti oggi

Lezione 2

La promozione del pubblico fra territorio e audience engagement

Lezione 3
I “media tradizionali”, i giornali, la critica, gli influencer

Lezione 4
Piano di comunicazione: web marketing, social media marketing

Lezione 5
La galassia dei social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, TikTok, ClubHouse)

Lezione 6
Social media storytelling per le performing arts

Lezione 7
Lo spettatore digitale

 

Simone Pacini si occupa, come consulente free lance, di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito teatrale e culturale.
Ha tenuto corsi, laboratori e lezioni per Università La Sapienza di Roma, IED Roma, Università DAMS di Bologna, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Statale di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Università di Bari, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e Link University Roma.
Dal 2006 al 2008 ha lavorato per le Edizioni Ubulibri.
Nel 2004 ha fondato Il Grido, rivista di cinema in seguito diventata portale web ed è attualmente redattore della testata giornalistica teatrale on-line Krapp’s Last Post.
Da anni “agitatore del web”, nel 2008 concepisce il brand “fattiditeatro” che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma innovativa di promozione e comunicazione 2.0.
Dal 2011 progetta e conduce workshop itineranti su performing arts e comunicazione 2.0, realizzati fino ad adesso in 18 regioni.
Come storyteller è stato coinvolto in progetti del Teatro Metastasio/Regione Toscana, Teatro alla Scala/Unicredit, Regione Umbria e Teatro Pubblico Pugliese.
Dal 2015 realizza progetti e tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per spettatori e studenti in collaborazione con teatri, festival e compagnie di produzione.
Nel 2018 è uscito il suo libro “Il teatro sulla Francigena”.
Attualmente collabora con le seguenti realtà: Carte Blanche/Compagnia della Fortezza, Teatro dei Venti, Teatro Akropolis, Urban Experience, Giocolieri e Dintorni/Progetto Quinta Parete, Festival Mirabilia, Festival T* Danse, Rete Teatrale Aretina, Festival Suq, Teatro della Tosse, Anghiari Dance Hub.

1 CFU

Docente: Simone Pacini 

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio si pone l’obiettivo di dare un’ampia panoramica di cosa significhi oggi “comunicare” per un’impresa di spettacolo dal vivo, focalizzandosi sulle nuove tecnologie ma senza dimenticare la comunicazione “tradizionale”. Verrà data importanza, anche attraverso casi di studio, ad argomenti molto attuali come l’audience engagement e il digital storytelling, fino a trattare la figura dello “spettatore digitale” emersa con forza (e con numerose discussioni) negli ultimi due anni.

Al termine di ogni lezione è prevista un’esercitazione pratica sugli argomenti trattati, gli studenti lavoreranno su un proprio progetto di comunicazione per un ipotetico festival/spettacolo/evento. L’andamento delle esercitazioni sarà monitorato sia all’inizio della lezione successiva che a distanza, tramite posta elettronica.

Lezione 1
Chi fa cosa, target, obiettivi e strumenti oggi

Lezione 2

La promozione del pubblico fra territorio e audience engagement

Lezione 3
I “media tradizionali”, i giornali, la critica, gli influencer

Lezione 4
Piano di comunicazione: web marketing, social media marketing

Lezione 5
La galassia dei social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, TikTok, ClubHouse)

Lezione 6
Social media storytelling per le performing arts

Lezione 7
Lo spettatore digitale

 

Simone Pacini si occupa, come consulente free lance, di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito teatrale e culturale.
Ha tenuto corsi, laboratori e lezioni per Università La Sapienza di Roma, IED Roma, Università DAMS di Bologna, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Statale di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Università di Bari, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e Link University Roma.
Dal 2006 al 2008 ha lavorato per le Edizioni Ubulibri.
Nel 2004 ha fondato Il Grido, rivista di cinema in seguito diventata portale web ed è attualmente redattore della testata giornalistica teatrale on-line Krapp’s Last Post.
Da anni “agitatore del web”, nel 2008 concepisce il brand “fattiditeatro” che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma innovativa di promozione e comunicazione 2.0.
Dal 2011 progetta e conduce workshop itineranti su performing arts e comunicazione 2.0, realizzati fino ad adesso in 18 regioni.
Come storyteller è stato coinvolto in progetti del Teatro Metastasio/Regione Toscana, Teatro alla Scala/Unicredit, Regione Umbria e Teatro Pubblico Pugliese.
Dal 2015 realizza progetti e tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per spettatori e studenti in collaborazione con teatri, festival e compagnie di produzione.
Nel 2018 è uscito il suo libro “Il teatro sulla Francigena”.
Attualmente collabora con le seguenti realtà: Carte Blanche/Compagnia della Fortezza, Teatro dei Venti, Teatro Akropolis, Urban Experience, Giocolieri e Dintorni/Progetto Quinta Parete, Festival Mirabilia, Festival T* Danse, Rete Teatrale Aretina, Festival Suq, Teatro della Tosse, Anghiari Dance Hub.

1 CFU

Docente: Federica Scaglione

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Sarà considerato criterio preferenziale l’avere già sostenuto l’esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo.

L’obiettivo principale è fornire agli studenti gli strumenti per l’analisi del testo drammatico e per la lettura critica dello spettacolo teatrale. Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito – oltre alla conoscenza dettagliata di un testo drammatico, della sua vicenda critica e fortuna scenica – una buona confidenza con i linguaggi e i meccanismi produttivi dello spettacolo di prosa e avranno maggiore familiarità con le professionalità che cooperano alla sua creazione.

1 CFU

Docente: Federica Scaglione

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Sarà considerato criterio preferenziale l’avere già sostenuto l’esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo.

L’obiettivo principale è fornire agli studenti gli strumenti per l’analisi del testo drammatico e per la lettura critica dello spettacolo teatrale. Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito – oltre alla conoscenza dettagliata di un testo drammatico, della sua vicenda critica e fortuna scenica – una buona confidenza con i linguaggi e i meccanismi produttivi dello spettacolo di prosa e avranno maggiore familiarità con le professionalità che cooperano alla sua creazione.

1 CFU (25 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni)

Docente: Alice Arecco

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Nel corso del Laboratorio sarà ripercorsa la storia dei maggiori festival cinematografici italiani ed internazionali, sarà illustrato il cambiamento del ruolo dei festival nel corso degli anni, il panorama attuale e la crescita dei festival di settore.
I festival saranno analizzati come luogo di scoperta di talenti, dibattito critico, promozione di un nuovo cinema e di un patrimonio da non dimenticare, e come occasione di professionalizzazione e di tirocini formativi. Ma anche, nell’era digitale che stiamo vivendo, come luogo di formazione di nuovi pubblici e di aperture di nuove frontiere, in termini di produzione, promozione e diffusione di cinema di qualità.

1 CFU (25 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni)

Docente: Alice Arecco

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Nel corso del Laboratorio sarà ripercorsa la storia dei maggiori festival cinematografici italiani ed internazionali, sarà illustrato il cambiamento del ruolo dei festival nel corso degli anni, il panorama attuale e la crescita dei festival di settore.
I festival saranno analizzati come luogo di scoperta di talenti, dibattito critico, promozione di un nuovo cinema e di un patrimonio da non dimenticare, e come occasione di professionalizzazione e di tirocini formativi. Ma anche, nell’era digitale che stiamo vivendo, come luogo di formazione di nuovi pubblici e di aperture di nuove frontiere, in termini di produzione, promozione e diffusione di cinema di qualità.

1 CFU

Docente:  Massimo Manfredi

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

 

1 CFU

Docente:  Massimo Manfredi

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

 

1 CFU 

Docente: Alessio Decaria

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Attraverso una metodologia didattica di tipo laboratoriale gli studenti impareranno a svolgere concretamente il lavoro filologico, insistendo in particolare sull’applicazione del metodo genealogico ai testi italiani.

Il laboratorio, che avrà una durata complessiva di 20 ore, alternerà la spiegazione dei principi fondamentali della critica del testo all’attività “sperimentale”: per ogni fase del lavoro filologico sul testo, a una sezione guidata dal docente ne corrisponderà una di lavoro laboratoriale individuale o collettivo, che permetterà ai partecipanti di cimentarsi in tutte le operazioni caratteristiche della critica testuale, dalla trascrizione dei testimoni alla loro classificazione, fino alla costituzione del testo e dell’apparato critico.

1 CFU 

Docente: Alessio Decaria

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Attraverso una metodologia didattica di tipo laboratoriale gli studenti impareranno a svolgere concretamente il lavoro filologico, insistendo in particolare sull’applicazione del metodo genealogico ai testi italiani.

Il laboratorio, che avrà una durata complessiva di 20 ore, alternerà la spiegazione dei principi fondamentali della critica del testo all’attività “sperimentale”: per ogni fase del lavoro filologico sul testo, a una sezione guidata dal docente ne corrisponderà una di lavoro laboratoriale individuale o collettivo, che permetterà ai partecipanti di cimentarsi in tutte le operazioni caratteristiche della critica testuale, dalla trascrizione dei testimoni alla loro classificazione, fino alla costituzione del testo e dell’apparato critico.

1 CFU

Docenti: Veronica Pesce e Alessandro Ferraro (il laboratorio è gestito in collaborazione con docenti del DISFOR)

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città (già Genova infinita. Percorsi d’autore in città), promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova.

Questo corso verte sull’elaborazione di proposte didattiche destinate alla scuola secondaria di I e II grado per due degli itinerari previsti (Genova della canzone d’autore e Genova del mondo), formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo.

Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. Seguirà una fase di progettazione e di elaborazione di proposte, realizzate in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR).

1 CFU

Docenti: Veronica Pesce e Alessandro Ferraro (il laboratorio è gestito in collaborazione con docenti del DISFOR)

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città (già Genova infinita. Percorsi d’autore in città), promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova.

Questo corso verte sull’elaborazione di proposte didattiche destinate alla scuola secondaria di I e II grado per due degli itinerari previsti (Genova della canzone d’autore e Genova del mondo), formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo.

Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. Seguirà una fase di progettazione e di elaborazione di proposte, realizzate in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR).

2° semestre a.a. 2025/2026

In collaborazione con il Teatro dell’Ortica e la Fondazione Auxilium

2 CFU

Docente: 

Inizio: da definire

Dove: gli incontri si terranno presso la Casa della Giovine (Piazza Santa Sabina)

Modalità: in presenza. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 10 studenti).

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio di Teatro sociale coinvolge le utenti della Fondazione Auxilium-Cooperativa il Melograno e gli studenti. Intende offrire agli studenti una prima esperienza delle tecniche del teatro sociale e di comunità e prevede un percorso pratico basato sull'espressione corporea, sulla narrazione, sull'autobiografia dei soggetti, sulla presa in carico dei temi dell'oppressione e della violenza. Il laboratorio è finalizzato alla creazione di una drammaturgia non preordinata.

In collaborazione con il Teatro dell’Ortica e la Fondazione Auxilium

2 CFU

Docente: 

Inizio: da definire

Dove: gli incontri si terranno presso la Casa della Giovine (Piazza Santa Sabina)

Modalità: in presenza. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 10 studenti).

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio di Teatro sociale coinvolge le utenti della Fondazione Auxilium-Cooperativa il Melograno e gli studenti. Intende offrire agli studenti una prima esperienza delle tecniche del teatro sociale e di comunità e prevede un percorso pratico basato sull'espressione corporea, sulla narrazione, sull'autobiografia dei soggetti, sulla presa in carico dei temi dell'oppressione e della violenza. Il laboratorio è finalizzato alla creazione di una drammaturgia non preordinata.

1 CFU

Docente: Rajeev Badhan

Inizio: da definire

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire agli studenti un’esperienza immersiva nelle conoscenze teoriche e nelle competenze pratiche fondamentali per la realizzazione di elementi strutturali della progettazione di spettacoli teatrali e performance, fornendo strumenti chiave per l'esplorazione di tecniche innovative e tradizionali di costruzione scenica.

1 CFU

Docente: Rajeev Badhan

Inizio: da definire

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire agli studenti un’esperienza immersiva nelle conoscenze teoriche e nelle competenze pratiche fondamentali per la realizzazione di elementi strutturali della progettazione di spettacoli teatrali e performance, fornendo strumenti chiave per l'esplorazione di tecniche innovative e tradizionali di costruzione scenica.

1 CFU 

Docente: Pier Maria Bocchi

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. Il corso è aperto a un massimo di 25 studenti.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti necessari e indispensabili per la corretta formulazione e la comunicazione del pensiero critico.

Durante le lezioni verranno individuate e analizzate le pratiche di scrittura critica con particolare riferimento alle forme della critica cinematografica.
Saranno proposte agli studenti esercitazioni di scrittura, di analisi e di produzione di testi diversi fra loro, per contesto, funzione e stile (quotidiani/riviste/dizionario/on-line).
Particolare attenzione sarà riservata infine alla recensione, forma regina della critica.

Parte del laboratorio sarà dedicata alla creazione di una rassegna cinematografica in accordo con CircuitoCinema di Genova.

1 CFU 

Docente: Pier Maria Bocchi

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. Il corso è aperto a un massimo di 25 studenti.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti necessari e indispensabili per la corretta formulazione e la comunicazione del pensiero critico.

Durante le lezioni verranno individuate e analizzate le pratiche di scrittura critica con particolare riferimento alle forme della critica cinematografica.
Saranno proposte agli studenti esercitazioni di scrittura, di analisi e di produzione di testi diversi fra loro, per contesto, funzione e stile (quotidiani/riviste/dizionario/on-line).
Particolare attenzione sarà riservata infine alla recensione, forma regina della critica.

Parte del laboratorio sarà dedicata alla creazione di una rassegna cinematografica in accordo con CircuitoCinema di Genova.

In collaborazione con il Teatro Carlo Felice

1 CFU

Docente: Luca Rossetto Casel 

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

    Il laboratorio è incentrato sulla presentazione di alcuni titoli del repertorio operistico, analizzati e raffrontati in rapporto alle caratteristiche linguistiche e drammaturgiche rispettivamente adottate.
    Attraverso la lettura musicale del titolo prescelto, il laboratorio mira a costituire un'introduzione al teatro d'opera e a sviluppare un ascolto attivo e consapevole.

    In collaborazione con il Teatro Carlo Felice

    1 CFU

    Docente: Luca Rossetto Casel 

    Inizio: da definire

    Orario e luogo: da definire

    Modalità: in presenza.

    Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

      Il laboratorio è incentrato sulla presentazione di alcuni titoli del repertorio operistico, analizzati e raffrontati in rapporto alle caratteristiche linguistiche e drammaturgiche rispettivamente adottate.
      Attraverso la lettura musicale del titolo prescelto, il laboratorio mira a costituire un'introduzione al teatro d'opera e a sviluppare un ascolto attivo e consapevole.

      1 CFU 

      Docente: Francesco Leprino 

      Contatti: gransole@gransole.net

      Inizio: da definire

      Orario e luogo: da definire

      Modalità: in presenza.

      Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

      Obiettivo del laboratorio è focalizzare il rapporto fra le espressioni che rimandano alla realtà concreta (la parola e l’immagine nei contesti audiovisivi) e l’ineffabile sonoro della musica.

      Strumenti del laboratorio saranno citazioni musicali, filmiche e di videoarte, tramite le quali focalizzare gli effetti e gli affetti che questi incroci linguistici provocano sulla percezione, ricostruendo in maniera critica, attraverso i feedback degli studenti, i processi creativi e i meccanismi comunicativi sottesi.

      1 CFU 

      Docente: Francesco Leprino 

      Contatti: gransole@gransole.net

      Inizio: da definire

      Orario e luogo: da definire

      Modalità: in presenza.

      Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

      Obiettivo del laboratorio è focalizzare il rapporto fra le espressioni che rimandano alla realtà concreta (la parola e l’immagine nei contesti audiovisivi) e l’ineffabile sonoro della musica.

      Strumenti del laboratorio saranno citazioni musicali, filmiche e di videoarte, tramite le quali focalizzare gli effetti e gli affetti che questi incroci linguistici provocano sulla percezione, ricostruendo in maniera critica, attraverso i feedback degli studenti, i processi creativi e i meccanismi comunicativi sottesi.

      1 CFU

      Docente: Alberto Baschiera

      Inizio: da definire

      Orario e luogo: da definire

      Modalità: in presenza.

      Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

      Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città (già Genova infinita. Percorsi d’autore in città), promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova.

      Questo corso verte sulla preparazione di contenuti audiovisivi e multimediali per l’itinerario letterario Genova del mondo, dedicato alle testimonianze letterarie di autori stranieri sulla città di Genova, formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo.

      Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. Seguirà una fase realizzativa di alcuni contenuti visivi e audiovisivi realizzata in collaborazione con l’Ufficio servizi e-learning dell’Università di Genova.

      1 CFU

      Docente: Alberto Baschiera

      Inizio: da definire

      Orario e luogo: da definire

      Modalità: in presenza.

      Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

      Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città (già Genova infinita. Percorsi d’autore in città), promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova.

      Questo corso verte sulla preparazione di contenuti audiovisivi e multimediali per l’itinerario letterario Genova del mondo, dedicato alle testimonianze letterarie di autori stranieri sulla città di Genova, formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo.

      Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. Seguirà una fase realizzativa di alcuni contenuti visivi e audiovisivi realizzata in collaborazione con l’Ufficio servizi e-learning dell’Università di Genova.

      2 CFU

      Docenti: Veronica Pesce e Alessandro Ferraro, con il supporto di Eleonora Anselmo

      Inizio: da definire

      Orario e luogo: da definire

      Modalità: in presenza.

      Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

      Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città (già Genova infinita. Percorsi d’autore in città), promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova.

      Questo corso verte sulla preparazione dei contenuti (testuali e iconografici) per l’itinerario della Genova letteraria, da Dante al presente, formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo.

      Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto.

      2 CFU

      Docenti: Veronica Pesce e Alessandro Ferraro, con il supporto di Eleonora Anselmo

      Inizio: da definire

      Orario e luogo: da definire

      Modalità: in presenza.

      Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

      Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città (già Genova infinita. Percorsi d’autore in città), promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova.

      Questo corso verte sulla preparazione dei contenuti (testuali e iconografici) per l’itinerario della Genova letteraria, da Dante al presente, formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo.

      Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto.