Salta al contenuto principale della pagina

Piano di studi

Cos'è il piano di studi 

Il piano di studi è l'insieme di tutti gli esami che devi sostenere per poterti laureare.

Nel tuo piano sono previste attività formative, tra cui:

  • insegnamenti
  • laboratori
  • altre attività
  • tirocini curricolari

La somma delle attività obbligatorie e a scelta costituisce il tuo Piano di studi.

Manifesto degli studi 

Consulta il Manifesto degli studi, lo trovi al primo link utile in fondo a questa pagina. 

Didattica programmata 

Consulta la didattica programmata per questo corso di studi.

Compilare il piano di studi

Accedi al servizio online

Se sei regolarmente iscritto e hai pagato le tasse, puoi presentare il piano di studi.

Accedi al servizio online con le tue credenziali e completa il piano.

 

Due tipologie di piano di studi

 

È il piano conforme al Manifesto degli Studi, cioè aderente a quanto proposto dal corso di studio per ogni anno di iscrizione. Non deve essere consegnato/trasmesso: dopo averlo confermato online, verrà automaticamente inserito nella tua carriera nei giorni successivi alla scadenza per la compilazione (inizi di novembre).

Non lo puoi compilare se:

  • desideri iscriverti a tempo parziale
  • hai ricevuto una delibera del CCS per il riconoscimento di una carriera precedente
  • vuoi cambiare la scelta del curriculum
  • hai già compilato in anni precedenti un piano individuale
  • desideri modificare uno o più insegnamenti inseriti negli anni precedenti
  • desideri inserire come esame a scelta libera un insegnamento erogato da un corso di studio ad accesso programmato

 

 

Non è necessario inviare il piano di studi individuale allo Sportello dello Studente. Dopo la convalida il piano verrà trasmesso d'ufficio alla Commissione Piani di studio e inserito nella tua carriera dopo l'approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studio.

Lo devi compilare se:

  • desideri iscriverti a tempo parziale
  • hai ricevuto una delibera del CCS per il riconoscimento di una carriera precedente
  • vuoi cambiare la scelta del curriculum
  • hai già compilato in anni precedenti un piano individuale
  • desideri modificare uno o più insegnamenti inseriti negli anni precedenti. NB: Tieni conto che tali modifiche sono di natura eccezionale, possono essere concesse una sola volta nell'arco dell'anno accademico e devono comunque rispettare rigorosamente i vincoli imposti dall'ordinamento didattico. Tali vincoli sono funzionali a garantire il valore legale del titolo di Laurea. La Commissione Piani di studio del Corso è deputata alla verifica dell'attuabilità delle modifiche richieste.
  • desideri inserire come esame a scelta libera un insegnamento erogato da un Corso di studio ad accesso programmato. In questo caso ricordati di chiedere allo Sportello competente, anche tramite e-mail, il nullaosta che dovrai allegare al piano di studio. In assenza del nullaosta infatti il piano di studio non potrà essere approvato
  • desideri presentare un piano di studio che si discosta da quanto previsto dal Manifesto. NB: Anche in questo caso, tieni conto che tali modifiche sono di natura eccezionale, possono essere concesse una sola volta nell’arco dell’anno accademico e devono comunque rispettare rigorosamente i vincoli imposti dall’ordinamento didattico. Tali vincoli sono funzionali a garantire il valore legale del titolo di Laurea. La Commissione Piani di studio del Corso è deputata alla verifica dell’attuabilità delle modifiche richieste. Ricordati, inoltre, di indicare sempre nelle note, al termine della compilazione, le motivazioni alla base della tua scelta.

 

 

N.B. Ricordati di inserire le materie obbligatorie e opzionali previste dall'ordinamento a cui ti sei iscritto. Se al momento della presentazione della domanda di laurea non saranno presenti nel tuo piano tutte le materie previste, non sarà possibile procedere con il conseguimento del titolo.

 

 

 

In caso di difficoltà nella compilazione puoi chiedere il supporto dei tutor e chiedere un parere preventivo ai membri della Commissione Piani di studio del Corso di Laurea.

 

 

Piano di studi a tempo parziale

 

Se sai di non poterti dedicare a tempo pieno allo studio puoi scegliere di iscriverti a tempo parziale, con una diminuzione dell'importo delle tasse universitarie, pari alla categoria di parzialità che scegli tra:

1a categoria – fino a 15 CFU: versa un contributo pari al 25% dell'importo dovuto
2a categoria – fino a 30 CFU: versa un contributo pari al 50% dell'importo dovuto

Per compilare un piano di studio a tempo parziale devi accedere alla compilazione di un piano individuale (Campusone). Ogni anno, con la compilazione del piano di studi, puoi modificare la categoria, oppure decidere di tornare a tempo pieno.

L'iscrizione a tempo parziale non è consentita se:

  • hai ottenuto l'approvazione dei piani di studi per tutti gli esami di profitto del tuo percorso formativo e per la prova finale
  • presenti un piano di studi inserendo la sola prova finale e/o ulteriori attività formative extracurriculari
  • hai ripartito in modo non convenzionale i CFU previsti per il conseguimento del titolo in un numero di anni pari alla durata normale del corso

 

Piano di studi con riconoscimento di carriera precedente

 

Non dovrai compilare un piano di studio standard, ma un piano individuale (CampusOne) in caso di iscrizione con delibera di riconoscimento esami a seguito di:

  • passaggio
  • opzione dal vecchio al nuovo ordinamento
  • trasferimento da altra università
  • secondo titolo

Potrai compilare il piano di studio individuale solo quando la Segreteria studenti ti avrà trasmesso la delibera di riconoscimento. Se si andasse oltre la scadenza dei termini per la compilazione del piano di studi, dovrai richiedere una proroga allo Sportello dello Studente

Gli insegnamenti convalidati, così come gli eventuali esami inseriti in delibera come obblighi formativi aggiuntivi (cioè degli esami da sostenere come integrazione di insegnamenti che sono stati riconosciuti), non devono essere inseriti in piano poiché l'inserimento avverrà in automatico a cura della Segreteria studenti.

 

 

 

Per la definizione del tuo piano di studi, dovrai innanzitutto verificare in delibera a quale anno di corso sei stato ammesso (può accadere infatti che, in virtù del numero complessivo di CFU riconosciuti, gli studenti vengano ammessi al secondo o addirittura al terzo anno), quindi individuare tra gli insegnamenti previsti nell'arco del triennio quelli che non ti sono stati riconosciuti e decidere come distribuirli negli anni rimanenti di iscrizione al Corso.

A questo punto sei pronto per compilare la tua proposta per l'a.a. corrente.

 

 

Studenti fuori corso e vecchi ordinamenti

 

Se sei iscritto fuori corso (con piano completo 180/120 CFU) e desideri apportare delle modifiche al piano di studio, devi:

  1. Compilare un piano individuale (Campusone)
  2. Selezionare l'esame o gli esami inseriti negli anni precedenti che intendi rimuovere
  3. Inserire quelli sostitutivi nel corrente a.a.
  4. Ignorare il warning che i crediti inseriti potrebbero essere insufficienti e confermare il piano.

 

 

Se sei iscritto fuori corso ad un vecchio ordinamento DM509/99 e desideri apportare delle modifiche al piano di studi, devi:

  1. Compilare un piano individuale (Campusone)
  2. Selezionare l'esame o gli esami inseriti negli anni precedenti che intendi rimuovere
  3. Inserire quelli sostitutivi, tenendo conto che
    • 6CFU=5CFU
    • 9CFU=10CFU
    • 12CFU=10CFU
  4. Ignorare il warning che i crediti inseriti potrebbero essere insufficienti e conferma il piano.

N.B. Non è possibile selezionare l'iscrizione a tempo parziale.

 

 

Se sei iscritto al vecchio ordinamento quadriennale e desideri apportare delle modifiche al piano di studi, non puoi compilare il piano online.
Devi utilizzare il modulo di modifica piano di studio ed attingere alla lista degli insegnamenti attivati nell'a.a. corrente tenendo conto che

  • 6CFU=esame semestrale
  • 9/12CFU=esame annuale

Ricordati di inviarlo via mail allo Sportello studenti entro la scadenza.

 

 

Modificare il piano di studi

 

Di norma è possibile modificare il piano di studi ad ottobre, contestualmente alla compilazione del piano dell'anno successivo.

Dovrai accedere alla compilazione di un piano individuale, selezionare gli esami inseriti negli anni precedenti che intendi rimuovere, quindi aggiungere quelli sostitutivi insieme a tutti gli altri previsti per il nuovo anno accademico.

N.B. In casi ben motivati puoi chiedere la modifica del piano di studio anche in corso d'anno, ma comunque non oltre il mese di marzo.

 

 

Ricordati che occorre trasmettere il modulo di richiesta esclusivamente via e-mail entro il 31 marzo.

Diversamente, non sono previste scadenze per l'inserimento o la rimozione di esami extracurriculari.

 

 Casi di blocco o di sospensione del piano di studi 

 

  • in assenza di regolare iscrizione al corrente anno accademico è previsto il blocco della compilazione del piano di studi
  • in caso di mancata compilazione del questionario di valutazione annuale della didattica dell'a.a. precedente, obbligatoria per gli studenti iscritti in corso (Questionario Corso di Studio compilabile online fino al 15 ottobre), è previsto il blocco della compilazione del piano di studi
  • non è possibile inserire insegnamenti erogati da Corsi di studio a numero programmato senza trasmettere il nullaosta rilasciato dallo Sportello competente