Salta al contenuto principale
CODICE 84511
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento fornisce gli strumenti di base per comprendere i contesti istituzionali, gli aspetti economico-giuridici, le politiche culturali e le prassi organizzativo-gestionali che hanno storicamente caratterizzato e caratterizzano tutt'ora lo spettacolo dal vivo in Italia, con particolare riguardo al teatro di prosa.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti gli strumenti per identificare e comprendere, in chiave storica, i principali aspetti istituzionali, organizzativi e gestionali che caratterizzano il teatro di prosa italiano.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Risultati di apprendimento per i 6 CFU:
- capacità di comprendere e analizzare i fenomeni teatrali secondo ottiche economico-organizzative;
- conoscenza e valutazione dei principali assetti produttivi e distributivi in Italia e dei processi storici del loro formarsi;
- comprensione generale delle problematiche di sostenibilità economica dell'azienda teatrale, in ottica storica e contemporanea.

Ulteriori risultati di apprendimento per i 9 CFU:

- capacità di realizzare una ricerca guidata in archivio sui temi dell'organizzazione e dell'economia teatrale e di esporre i risultati in una presentazione.

PREREQUISITI

E' consigliato avere già sostenuto Storia del teatro e dello spettacolo.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni dei primi due moduli avverranno esclusivamente in presenza con proiezioni di diapositive, via via disponibili su Aulaweb. Durante il terzo modulo l'insegnamento si svolgerà al Museo Biblioteca dell'Attore e coinvolgerà gli studenti in un lavoro di ricerca sul campo. Gli studenti frequentanti che avessero perso alcune lezioni per assenze e sovrapposizioni, potranno richiederne la registrazione alla docente.

NB: si intendono FREQUENTATI gli studenti che seguono almeno due terzi delle lezioni e parteciperanno attivamente al III modulo.

L'iscrizione su Aulaweb è obbligatoria per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma 6 cfu -  I fondamenti teorici e storici

Il primi due moduli comprenderanno una breve introduzione teorica generale e una panoramica storica che permetterà di comprendere le dinamiche di formazione del "sistema" teatrale italiano, dal punto di vista isitituzionale, economico e organizzativo.

Programma 9 cfu - Le strategie imprenditoriali di Adelaide Ristori

Anche quest'anno il terzo modulo sarà incentrato sulla Grande attrice Adelaide Ristori (1822-1906), di cui nel 2022 ricorre il bicentenario della nascita. Il suo raro e prezioso archivio, depositato presso il Museo Biblioteca dell'Attore (dove si svolgeranno le lezioni dell III modulo), contiene materiali che permettono di ricostruire la gestione teatrale delle compagnie da lei dirette e condotte sui palcoscenici di tutto il mondo: borderò (distinte degli incassi e delle spese), scritture e contratti con gli attori, gli autori e teatri; documentazione delle tournée; libri paga e dei conti; manifesti e locandine. Il lavoro diretto degli studenti sulle carte d'archivio permetterà loro di scoprire l'importanza degli aspetti economici e organizzativi sottesi al fare teatro e, nello specifico, alcune delle strategie imprenditoriali utilizzate dall'attrice nelle compagnie da lei dirette insieme al marito.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

FREQUENTANTI

  1. L. Cavaglieri, Il sistema teatrale. Breve storia dell'organizzazione, dell'economia e delle politiche del teatro in Italia, Roma, Dino Audino, 2021.
  2. Gli appunti delle lezioni e le slides su Aulaweb.

NON FREQUENTANTI

  1. L. Cavaglieri, Il sistema teatrale. Breve storia dell'organizzazione, dell'economia e delle politiche del teatro in Italia, Roma, Dino Audino, 2021.
  2. F. D' Ippolito, Produrre teatro in Italia oggi. Pratiche, poetiche, politicheRoma, Dino Audino, 2022.

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

FREQUENTANTI

La bibliografia dei frequentanti per questo modulo sarà concordata individualmente, in vista della preparazione della tesina.

NON FREQUENTANTI

I non frequentanti aggiungono un volume a scelta fra i seguenti:

 

TEATRO DRAMMATICO

  • G. Pedullà, Il teatro italiano nel tempo del fascismo, Titivillus, Corazzano 2009
  • E. Scarpellini, Organizzazione teatrale e politica del teatro nell’Italia fascista, LED, Milano 2004
  • S. Locatelli, Teatro pubblico servizio? Studi sui primordi del Piccolo Teatro e sul sistema teatrale italiano, Centro delle arti, Milano 2015
  • C. Fontana (a cura di), Paolo Grassi. Una biografia tra teatro, cultura e società, Skira, Milano 2011

DANZA

  • A. Pontremoli e G. Ventura, La danza: organizzare per creare. Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico, Franco Angeli, Milano 2019

TEATRO MUSICALE

  • J. Rosselli, L’impresario d’opera. Arte e affari nel teatro musicale italiano dell’Ottocento, Torino, EDT, 1985 (nuova edizione 2018)
  • M. Paoletti, Savona e la sua scena. Il Teatro Chiabrera tra Risorgimento e Unità (1853-1883), Quaderni Franzoniani, XX (2007) [2017]
  • S. Baia Curioni, Mercanti dell’opera. Storie di Casa Ricordi, Milano, Il Saggiatore, 2011

 

  

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LIVIA CAVAGLIERI (Presidente)

ROBERTO CUPPONE

GIULIA TADDEO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

3 ottobre 2022

 

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli studenti frequentanti sosterranno, nel corso delle lezioni, due prove scritte intermedie sul programma dei primi due moduli. Per il terzo modulo prepareranno una presentazione da esporre alla classe.

L'esame sarà completamente orale, in unica soluzione, per gli studenti non frequentanti.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento verte sulle capacità di:

  • esporre gli argomenti in modo chiaro e ben strutturato
  • problematizzare i concetti studiati
  • (per i frequentanti: condurre una ricerca storica ed esporre i risultati in ricerca una presentazione)
  • argomentare in dialogo con la docente (e, per i frequentanti, con la classe)

 

 

 

 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2023 14:00 GENOVA Orale
30/01/2023 14:00 GENOVA Orale
11/05/2023 15:00 GENOVA Orale
24/05/2023 16:00 GENOVA Orale
14/06/2023 16:00 GENOVA Orale
17/07/2023 16:00 GENOVA Orale
04/09/2023 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Sono attività integrative dell'insegnamento i seguenti laboratori:

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A