Salta al contenuto principale
CODICE 64923
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La geografia come studia e analizza le interazioni tra sistemi naturali, socio-culturali, economici e politici? La carta geografica è una rappresentazione oggettiva del territorio? L’insegnamento intende offrire una conoscenza degli orientamenti della geografia umana, con approfondimenti  sulla prospettiva geo-letteraria nello studio dei territori, sullo sviluppo sostenibile e l’impatto umano sull’ambiente; oltre che sollecitare un uso consapevole dello strumento cartografico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell’insegnamento è offrire agli studenti una conoscenza generale nell’ambito della geografia umana, con riferimento ai diversi orientamenti della geografia contemporanea. Inoltre, si propone di trasmettere una basilare capacità di lettura critica e uso delle carte geografiche e topografiche. Un approfondimento specifico sarà dedicato alla didattica della disciplina.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha come obiettivi principali:

- far comprendere che la geografia è la disciplina che studia i molteplici rapporti tra gruppo umano e ambiente e la loro evoluzione nel corso del tempo;

- fornire le nozioni di base della disciplina e la conoscenza dei principali temi e problemi per l'interpretazione e l'analisi delle dinamiche socio-politico-territoriali;

- trasmettere una basilare capacità di uso e lettura critica delle carte geografiche e topografiche.

- far acquisire competenze per analizzare l’organizzazione dei sistemi socio-spaziali, in particolare il rapporto tra società, politica e spazio, quest’ultimo inteso come prodotto sociale.

Al termine dell’insegnamento gli studenti sapranno:

- illustrare i riferimenti teorici relativi all’evoluzione del pensiero geografico e ai principali modelli di analisi spaziale;

- presentare e analizzare i principali temi di geografia umana, culturale, economica e politica, anche secondo una prospettiva di didattica disciplinare;

- esaminare criticamente problemi e prospettive della contemporaneità con un approccio transcalare, dal locale al globale;

- acquisire e utilizzare in modo appropriato il lessico specialistico e tecnico della disciplina;

- leggere e interpretare carte topografiche e tematiche;

- utilizzare competenze geografiche per analizzare e confrontare i sistemi socio-economico-spaziali.

PREREQUISITI

Non richiesti; si consiglia l'utilizzo di un atlante durante lo svolgimento e la preparazione del programma

MODALITA' DIDATTICHE

- Lezioni con proiezione e discussione di slide e video,

- lettura e analisi di grafici, carte geografiche, immagini e dati statistici,

- discussioni interattive, attraverso wooclap (strumento per risposte immediate), su alcuni temi geografici, anche a partire da un approccio visuale,

-  lettura e analisi di carte topografiche e tematiche,

- per la parte di cartografia saranno disponibili su Aulaweb test di autovalutazione delle conoscenze (in forma temporizzata e non temporizzata).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Gli studenti che devono conseguire 6 CFU affronteranno lo studio dei seguenti temi (corrispondenti ai capitoli del manuale successivamente indicati): nozioni di base della geografia, geografia della popolazione, radici e significato di cultura, geografia etnica, attività primarie, modelli di sviluppo e di cambiamento.

Gli studenti che devono conseguire 9 CFU affronteranno lo studio dei seguenti temi (corrispondenti ai capitoli del manuale successivamente indicati): nozioni di base della geografia, geografia della popolazione, radici e significato di cultura, geografia etnica, attività primarie, modelli di sviluppo e di cambiamento, sistemi urbani, organizzazione politica dello spazio, impatto umano sull’ambiente.

Gli studenti che devono conseguire 12 CFU affronteranno lo studio dei seguenti temi (corrispondenti ai capitoli del manuale successivamente indicati): nozioni di base della geografia, geografia della popolazione, radici e significato di cultura, geografia etnica, attività primarie, modelli di sviluppo e di cambiamento, sistemi urbani, organizzazione politica dello spazio, impatto umano sull’ambiente, cartografia e tecniche di rilevamento.

Durante le lezioni si forniranno dati aggiornati e approfonditi sui contenuti e le tematiche affrontate.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per studenti frequentanti:

Programma da 6 CFU

- Appunti; slide delle lezioni caricate su aulaweb.

- M.D. Bjelland, D.R. Montello, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 4° edizione, 2020, ISBN:  978-88-386-9584-1. Capitoli: 1, 3, 4, 6, 7, 9 (non saranno accettate edizioni precedenti al 2020).

Programma da 9 CFU

- Appunti; slide delle lezioni caricate su aulaweb.

- M.D. Bjelland, D.R. Montello, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 4° edizione, 2020, ISBN:  978-88-386-9584-1. Capitoli: 1, 3, 4, 6, 7, 9., 10, 11 (non saranno accettate edizioni precedenti al 2020).

Programma da 12 CFU

- Appunti; slide delle lezioni caricate su aulaweb.

- JM.D. Bjelland, D.R. Montello, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 4° edizione, 2020, ISBN:  978-88-386-9584-1. Capitoli: 1, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11, 12 (non saranno accettate edizioni precedenti al 2020).

- Approfondimento sulla cartografia (saranno fornite slide)

Per studenti NON frequentanti

Programma da 6 CFU

- M.D. Bjelland, D.R. Montello, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 4° edizione, 2020, ISBN:  978-88-386-9584-1. Capitoli: 1, 3, 4, 6, 7, 9 (non saranno accettate edizioni precedenti al 2020).

Un testo a scelta fra i seguenti:

  • Bonora P., Fermiamo il consumo di suolo. I territorio tra speculazione, incuria e degrado, Bologna, il Mulino, 2015.
  • Boria E., Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Roma, Nuova Cultura 2012 (NO per studenti del corso di laurea triennale in Storia).
  • Brosseau M., 1994, “Geography’s Literature”. In: Progress in Human Geography, pp. 333-353  + Rosemberg M., 2016, “La spatialité littéraire au prisme de la géographie”. In: Espace Géographique, vol. 45, n. 4, pp. 289-294 (pdf caricati entrambi su aulaweb).
  • De Vecchis G., Boria E., Manuale di Geografia, Roma, Carocci editore, 2022 (Cap. 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 9).
  • Giorda (a cura di), Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente, educazione, Roma, Carocci editore, 2019.
  • Valdemarin S., Lucia M.G., Geografia dell'attrattività terriotriale. Comprendere e gestire lo sviluppo locale, Milano-Torino, Pearson Italia, 2022 (Cap. 1, 3, 4, 5, 6).

Programma da 9 CFU

- M.D. Bjelland, D.R. Montello, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 4° edizione, 2020, ISBN:  978-88-386-9584-1. Capitoli: 1, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11 (non saranno accettate edizioni precedenti al 2020).

Due testi a scelta fra i seguenti:

  • Bonora P., Fermiamo il consumo di suolo. I territorio tra speculazione, incuria e degrado, Bologna, il Mulino, 2015.
  • Boria E., Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Roma, Nuova Cultura 2012 (NO per studenti del corso di laurea triennale in Storia).
  • Brosseau M., 1994, “Geography’s Literature”. In: Progress in Human Geography, pp. 333-353  + Rosemberg M., 2016, “La spatialité littéraire au prisme de la géographie”. In: Espace Géographique, vol. 45, n. 4, pp. 289-294 (pdf caricati entrambi su aulaweb).
  • De Vecchis G., Boria E., Manuale di Geografia, Roma, Carocci editore, 2022 (Cap. 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 9).
  • Giorda (a cura di), Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente, educazione, Roma, Carocci editore, 2019.
  • Valdemarin S., Lucia M.G., Geografia dell'attrattività terriotriale. Comprendere e gestire lo sviluppo locale, Milano-Torino, Pearson Italia, 2022 (Cap. 1, 3, 4, 5, 6).

Programma da 12 CFU

- M.D. Bjelland, D.R. Montello, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 4° edizione, 2020, ISBN:  978-88-386-9584-1. Capitoli: 1, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 13 (non saranno accettate edizioni precedenti al 2020).

Tre testi a scelta fra i seguenti:

  • Bonora P., Fermiamo il consumo di suolo. I territorio tra speculazione, incuria e degrado, Bologna, il Mulino, 2015.
  • Boria E., Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Roma, Nuova Cultura 2012 (NO per studenti del corso di laurea triennale in Storia).
  • Brosseau M., 1994, “Geography’s Literature”. In: Progress in Human Geography, pp. 333-353  + Rosemberg M., 2016, “La spatialité littéraire au prisme de la géographie”. In: Espace Géographique, vol. 45, n. 4, pp. 289-294 (pdf caricati entrambi su aulaweb).
  • De Vecchis G., Boria E., Manuale di Geografia, Roma, Carocci editore, 2022 (Cap. 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 9).
  • Giorda (a cura di), Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente, educazione, Roma, Carocci editore, 2019.
  • Valdemarin S., Lucia M.G., Geografia dell'attrattività terriotriale. Comprendere e gestire lo sviluppo locale, Milano-Torino, Pearson Italia, 2022 (Cap. 1, 3, 4, 5, 6).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

REBEKKA ANNIE PAUL DOSSCHE (Presidente)

CARLA PAMPALONI

ENRICO PRIARONE (Supplente)

CARLA PAMPALONI (Presidente)

REBEKKA ANNIE PAUL DOSSCHE

ENRICO PRIARONE (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

1o semestre: lunedì 10 ottobre 2022

2o semestre: martedì 14 febbraio 2023

Orari delle lezioni

GEOGRAFIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge in forma orale, mediante un colloquio sugli argomenti approfonditi a lezione, presenti sui materiali forniti e sui testi in programma. Il colloquio comprenderà anche l’analisi critica di immagini, grafici, tabelle, carte geografiche e video.

Per gli studenti frequentanti (insegnamento da 12 CFU) sarà possibile sostenere una prova in itinere di cartografia mediante un test scritto al computer (con domande a risposta multipla e aperta). Il test si considera superato con votazione minima di 18 punti. Il voto del test contribuirà come media ponderata alla valutazione finale dell’esame (pari a un sesto della votazione complessiva). Il superamento della prova di cartografia non ha scadenza temporale. Chi non svolge o chi non supera la prova in itinere sosterrà oralmente la parte di cartografia durante durante le sessioni d'esame, con le medesime condizioni di voto.

Gli studenti NON frequentanti (insegnamento da 12 CFU) devono sostenere l’esame sulla parte di cartografia in forma orale (Cap. 13 del manuale); il superamento della parte di cartografia è condizione necessaria per la prosecuzione delle altre parti dell’esame (rimanenti Capitoli del manuale e 3 testi a scelta).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il colloquio:

- valuterà la conoscenza dei principali riferimenti teorici e modelli di analisi spaziale trattati a lezione e presenti nei testi di studio;

- permetterà di verificare la capacità di presentare e valutare criticamente i principali aspetti, processi e problemi affrontati dalla geografia umana, politica e culturale;

La valutazione terrà conto di:

- qualità dell'esposizione e uso appropriato del lessico specialistico:

- capacità argomentativa e di ragionamento critico sullo studio realizzato;

- capacità di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti affrontati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/05/2023 10:00 GENOVA Orale
05/06/2023 10:00 GENOVA Orale
19/06/2023 10:00 GENOVA Orale
12/09/2023 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: https://www.aulaweb.unige.it).

Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.