Salta al contenuto principale della pagina

GLOTTOLOGIA

CODICE 64912
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 12 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è annuale e pensato per studenti del curriculum classico. Esso si articola in due moduli: il primo modulo fornisce elementi di Linguistica Generale (le teorie del segno, i livelli di analisi, con particolare attenzione alla trascrizione fonetica dell'italiano) e le basi della Glottologia Indoeuropea. Il secondo si incentra sull'analisi diretta di testi in lingue indoeuropee antiche con ricostruzione e commento glottologico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo studente dovrà acquisire i fondamenti della linguistica storica, in particolare della glottologia indoeuropea e del metodo comparativo-ricostruttivo sviluppato in Germania a partire dalla seconda metà dell'Ottocento. Sarà in grado di conoscere le principali leggi fonetiche e di ricostruire le protoforme del lessico di base indoeuropeo a partire dalla comparazione basilare tra greco, latino, lingue germaniche e sanscrito. Individuerà le principali cause del mutamento linguistico secondo i parametri stabiliti dalle ricerche sociolinguistiche novecentesche. Verrà messo in grado di commentare testi scritti in lingue indoeuropee antiche nelle loro particolarità fonetiche, morfologiche, sintattiche e lessicali. Dovrà acquisire e padroneggiare la trascrizione fonetica della lingua italiana.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente sarà in grado di avere conoscenze di base sui seguenti argomenti:

    Cenni sul segno linguistico

    I 4 livelli di analisi, con esercitazioni di fonetica

    Il mutamento linguistico: cause, modalità, esempi con particolare riferimento ai dialetti italiani.

    L'indoeuropeo: comparazione e ricostruzione

    40 h 6 CFU. Lo studente sarà in grado di avere conoscenze di base sui seguenti argomenti:

    Lo studente sarà in grado di leggere e analizzare in lingua originale i documenti più antichi della ligua greca (con particolare riguardo al greco del secondo millennio avanti Cristo), latina, germanica e di alcune altre lingue indoeuropee scelte a lezione.

    PREREQUISITI

    Per la prima parte è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana e delle sue strutture morfosintattiche.

    Per la seconda parte è richiesta una solida conoscenza delle lingue classiche: il commento ai testi viene svolto rigorosamente in lingua originale. Non si utilizzano in alcun modo testi in traduzione.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezione frontale, distribuzione di materiali a lezione e tramite aulaweb, esercitazioni di trascrizione fonetica, distribuzione di testi in lingua antica, prova di dettato in greco antico (obbligatoria).

    La lezione si svolgerà in presenza.

    la frequenza è assolutamente raccomandata.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    Linguistica e glottologia. Fondamenti della disciplina. Studio sincronico e diacronico delle lingue, fonetica e fonologia, morfologia, la variabilità delle lingue, classificazione delle lingue: affinità e parentela genealogica delle lingue.
     

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    Linguistica e glottologia. Fondamenti della disciplina. Studio sincronico e diacronico delle lingue, fonetica e fonologia, morfologia, la variabilità delle lingue, l'indoeuropeo ricostruito.
    Il sistema fonologico dell'indeuropeo ricostruito. Cenni di morfologia e sintassi indeuropea. Lettura di testi con commento glottologico.

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cf
    inguistica e glottologia. Fondamenti della disciplina. Studio sincronico e diacronico delle lingue, fonetica e fonologia, morfologia, la variabilità delle lingue, classificazione delle lingue: affinità e parentela genealogica delle lingue.
    Programma del secondo ciclo di lezion (antichisti)i.
    Ricostruzione dell'indoeuropeo. Il sistema fonologico dell'indeuropeo ricostruito. Cenni di morfologia e sintassi indeuropea. Lettura di testi con commento glottologico.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    G. Berruto - M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet Università, 2017 (II ed.), capp. I e II.

    O. Szemerényi, Introduzione allo studio della linguistica indoeuropea, Milano, Unicopli, 2009, pp. 1-189.

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    G. Berruto - M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet Università, 2017 (II ed.), capp. I e II.

    O. Szemerényi, Introduzione allo studio della linguistica indoeuropea, Milano, Unicopli, 2009 (tutto).

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu

    G. Berruto - M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet Università, 2017 (II ed.), capp. I e II.

    M. Morani, Lineamenti di linguistica indoeuropea, Roma, Arcane MMVII, pp. 119-293 (scelta di testi con commento).

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROSA RONZITTI (Presidente)

    GUIDO GIOVANNI BORGHI

    RITA CAPRINI (Supplente)

    IRENE DE FELICE (Supplente)

    MATTEO MACCIÒ (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    19 ottobre 2022. Nel secondo semestre le lezioni riprenderanno lunedì 13 febbraio.

    Le lezioni del secondo semestre iniziano il 13 febbraio. In parallelo inizierà il laboratorio di sanscrito.

     

    Orari delle lezioni

    GLOTTOLOGIA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale: è obbligatorio lo svolgimento del dettato in greco antico.

    Durante l'esame è obbligatoria la prova di trascrizione fonetica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il metodo di accertamento consiste in un colloquio su tutte le parti del programma, compresa la trascrizione fonetica e la verifica puntuale dei testi commentati a lezione letti in lingua originale.

    Sarà possibile dividere l'esame in due moduli.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/12/2022 14:00 GENOVA Orale
    19/01/2023 14:00 GENOVA Orale
    09/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    11/05/2023 14:00 GENOVA Orale
    25/05/2023 14:00 GENOVA Orale
    08/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    22/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    20/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    13/09/2023 15:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza è assolutamente raccomandata.

    Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno un mese prima di sostenere l'esame.