CODICE | 64917 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Linguistica generale offre un’introduzione ai fondamenti teorici e metodologici dello studio scientifico delle lingue e del linguaggio. L’insegnamento verte sulle seguenti tematiche: le proprietà fondamentali del linguaggio verbale umano; i principali livelli di analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica); i criteri di classificazione delle lingue naturali su base genealogica e tipologica; le dimensioni di variazione linguistica; l’acquisizione del linguaggio e il rapporto tra linguaggio, mente e cervello
L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici più importanti che sono necessari all'analisi linguistica di parole, enunciati e interazioni verbali in italiano e nelle principali lingue europee. L'attenzione si concentrerà sulla fonetica e la fonologia, la morfologia e i processi di formazione delle parole, la sintassi, la semantica, la pragmatica, la tipologia e la variazione linguistica (storica e attuale).
Lo scopo fondamentale dell’insegnamento è fornire alle studentesse e agli studenti le nozioni principali della linguistica generale e le conoscenze teoriche e tecniche necessarie per l’analisi linguistica a diversi livelli.
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno:
L’insegnamento non richiede prerequisiti specifici.
Lezioni frontali.
Le lezioni si concentreranno sui seguenti nuclei tematici:
Insegnamento da 6 CFU
Insegnamento da 12 CFU (in aggiunta ai temi sopra indicati):
APPROFONDIMENTO: METAFORA, MENTE & CERVELLO
La parte conclusiva del corso sarà dedicata alla metafora e, in particolar modo, alle metafore letterarie. Le lezioni conclusive si concentreranno sulle seguenti tematiche:
FREQUENTANTI
Studentesse e studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU
Studentesse e studenti che utilizzano l’insegnamento per 12 CFU
Graffi G., Scalise S. (ed. 2013), Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna.
Un testo a scelta tra i seguenti:
NON FREQUENTANTI
Studentesse e studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU
Studentesse e studenti che utilizzano l’insegnamento per 12 CFU
Graffi G., Scalise S. (ed. 2013), Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna.
Entrambi i testi:
Ulteriori letture di approfondimento (non obbligatorie per la preparazione dell’esame) e materiali per le esercitazioni verranno indicati durante le lezioni.
Ricevimento: Prof. Filippo Domaneschi Il docente riceve il martedì dalle ore 12:00 alle ore 13:00 presso il Laboratorio di Linguaggio e Cognizione in Via Balbi 2 - 2° piano - 16126 Genova, Italia.
FILIPPO DOMANESCHI (Presidente)
MASSIMILIANO VIGNOLO
MARCELLO FRIXIONE (Supplente)
CARLO PENCO (Supplente)
martedì 27 settembre 2022
Le lezioni del II semestre riprenderanno regolarmente lunedì 27 febbraio 2023.
L’esame da 6 CFU consiste in una prova scritta con esercizi e domande aperte.
L’esame da 12 CFU comprende due prove scritte con esercizi e domande aperte (parziale e finale). La prova parziale dà l’accesso alla prova finale.
L'esame valuterà le conoscenze teoriche dello studente relative ai diversi temi di linguistica generale trattati durante il corso e derivanti dallo studio individuale dei testi indicati nella bibliografia d’esame, nonché la sua capacità di svolgere esercizi (di fonetica/fonologia, morfologia, sintassi) e di applicare le tecniche e i concetti acquisiti all’analisi linguistica di testi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/12/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | Appello riservato a chi ha seguito il corso negli anni scorsi |
18/01/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
08/02/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
10/05/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | Appello riservato ai laureandi |
14/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
26/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
06/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto |