Salta al contenuto principale della pagina

LINGUISTICA GENERALE

CODICE 64917
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 12 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Linguistica generale offre un’introduzione ai fondamenti teorici e metodologici dello studio scientifico delle lingue e del linguaggio. L’insegnamento verte sulle seguenti tematiche: le proprietà fondamentali del linguaggio verbale umano; i principali livelli di analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica); i criteri di classificazione delle lingue naturali su base genealogica e tipologica; le dimensioni di variazione linguistica; l’acquisizione del linguaggio e il rapporto tra linguaggio, mente e cervello

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici più importanti che sono necessari all'analisi linguistica di parole, enunciati e interazioni verbali in italiano e nelle principali lingue europee. L'attenzione si concentrerà sulla fonetica e la fonologia, la morfologia e i processi di formazione delle parole, la sintassi, la semantica, la pragmatica, la tipologia e la variazione linguistica (storica e attuale).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo scopo fondamentale dell’insegnamento è fornire alle studentesse e agli studenti le nozioni principali della linguistica generale e le conoscenze teoriche e tecniche necessarie per l’analisi linguistica a diversi livelli.

    Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno:

    • avere compreso la natura del segno linguistico, quali siano gli elementi fondamentali della struttura di una lingua e quali siano le principali proprietà del linguaggio naturale.
    • avere la capacità di analizzare parole, frasi, enunciati e interazioni verbali in lingua italiana a diversi livelli (fonetico/fonologico, morfologico, sintattico, semantico e pragmatico) utilizzando le tecniche e gli strumenti acquisiti durante l’insegnamento.
    • avere appreso i diversi criteri di classificazione delle lingue del mondo, nonché quali siano le principali famiglie e sottofamiglie linguistiche attestate.
    • conoscere le principali dimensioni di variazione delle lingue naturali.
    • avere assimilato le nozioni fondamentali della linguistica storica e del metodo storico-comparativo; saper analizzare e interpretare correttamente alcuni casi di mutamento fonetico, fonologico, morfologico e sintattico.
    • avere acquisito le nozioni fondamentali della sociolinguistica.
    • conoscere le principali teorie sull’acquisizione del linguaggio e sul rapporto tra linguaggio, mente e cervello.

    PREREQUISITI

    L’insegnamento non richiede prerequisiti specifici.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Le lezioni si concentreranno sui seguenti nuclei tematici:

    Insegnamento da 6 CFU

    • Lingue e linguaggio: la natura del segno linguistico; le proprietà fondamentali del linguaggio verbale umano; l’origine del linguaggio; strutturalismo e generativismo.
    • Fonetica e fonologia: l’apparato fonatorio; foni, fonemi e allofoni dell’italiano; trascrizione fonetica/fonologica; coppie minime; descrizione di regole fonologiche tramite il metodo delle parentesi combinate; i principali fenomeni fonologici; la sillaba; i tratti soprasegmentali (analisi con spettrogramma).
    • Morfologia: tipi di morfemi; scomposizione delle parole in morfemi; processi morfologici (flessione, derivazione, composizione e altri processi).
    • Sintassi: valenza; tipi di sintagmi; test di costituenza; analisi della frase in costituenti immediati; rappresentazione della struttura sintattica della frase mediante diagrammi ad albero; categorie flessionali; regole generative e trasformazionali; lo schema X-Barra, Merge e Move.
    • Lessico e lessicologia: lessico mentale; dizionari; stratificazione del lessico; linguaggi settoriali.
    • Semantica: senso e riferimento; estensione e intensione; semantica vero-condizionale; analisi del significato in tratti semantici; relazioni lessicali; tautologie, contraddizioni, implicazioni e presupposizioni; i quantificatori e i pronomi.
    • Pragmatica: le implicature; la teoria degli atti linguistici; la deissi; analisi della conversazione.

    Insegnamento da 12 CFU (in aggiunta ai temi sopra indicati):

    • Tipologia linguistica: classificazione genealogica delle famiglie linguistiche d’Europa e del mondo; tipologia morfologica e sintattica; universali linguistici.
    • La variazione linguistica: le principali dimensioni della variazione delle lingue naturali (diastratia, diafasia, diatopia, diamesia);
    • Dialettologia e geografia linguistica: lingua standard e dialetti; dialetti in Italia; bilinguismo e diglossia; lingue pidgin e lingue creole;
    • Sociolinguistica: lingua, società e identità; socioletti; Labov e i marcatori sociali; prestigio manifesto e prestigio nascosto; il cambiamento di stile.
    • Variazione diacronica: la ricostruzione linguistica e l’indoeuropeo; il mutamento fonetico, fonologico, morfologico, sintattico, semantico; i principali meccanismi del mutamento linguistico.
    • L’acquisizione del linguaggio: l’innatismo; acquisizione e sviluppo della prima lingua; apprendimento della seconda lingua; il periodo critico; il bilinguismo.
    • Psicolinguistica e neurolinguistica: lingua, mente e cervello; le afasie e i disturbi del linguaggio; metodi sperimentali in psicolinguistica e neurolinguistica.

    APPROFONDIMENTO: METAFORA, MENTE & CERVELLO

    La parte conclusiva del corso sarà dedicata alla metafora e, in particolar modo, alle metafore letterarie. Le lezioni conclusive si concentreranno sulle seguenti tematiche:

    • che cos’è una metafora;
    • le teorie classiche e contemporanee della metafora;
    • come viene compreso il significato metaforico;
    • che differenza c’è tra le metafore familiari e le metafore letterarie;
    • in che modo la mente e il cervello elaborano le metafore letterarie;
    • come si sviluppa la capacità di comprendere le metafore;
    • che funzione hanno le metafore nella comunicazione giornalistica, politica, pubblicitaria, artistica e scientifica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    FREQUENTANTI

    Studentesse e studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU 

    • Graffi G., Scalise S. (ed. 2013), Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna. Dal Cap. 1 al Cap. 8 (escluso il Cap. 3)

    Studentesse e studenti che utilizzano l’insegnamento per 12 CFU

    Graffi G., Scalise S. (ed. 2013), Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna. 

    Un testo a scelta tra i seguenti:

    • Ervas F., Gola E. (2016), Che cos’è una metafora, Carocci, Roma
    • Bambini V. (2017), Il cervello pragmatico, Carocci, Roma

     

    NON FREQUENTANTI

    Studentesse e studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU 

    • Graffi G., Scalise S. (ed. 2013), Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna. Dal Cap. 1 al Cap. 8 (incluso il Cap. 3)

    Studentesse e studenti che utilizzano l’insegnamento per 12 CFU

    Graffi G., Scalise S. (ed. 2013), Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna. 

    Entrambi i testi:

    • Ervas F., Gola E. (2016), Che cos’è una metafora, Carocci, Roma
    • Bambini V. (2017), Il cervello pragmatico, Carocci, Roma


    Ulteriori letture di approfondimento (non obbligatorie per la preparazione dell’esame) e materiali per le esercitazioni verranno indicati durante le lezioni.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FILIPPO DOMANESCHI (Presidente)

    MASSIMILIANO VIGNOLO

    MARCELLO FRIXIONE (Supplente)

    CARLO PENCO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    martedì 27 settembre 2022

    Le lezioni del II semestre riprenderanno regolarmente lunedì 27 febbraio 2023.

    Orari delle lezioni

    LINGUISTICA GENERALE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame da 6 CFU consiste in una prova scritta con esercizi e domande aperte.

    L’esame da 12 CFU comprende due prove scritte con esercizi e domande aperte (parziale e finale). La prova parziale dà l’accesso alla prova finale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame valuterà le conoscenze teoriche dello studente relative ai diversi temi di linguistica generale trattati durante il corso e derivanti dallo studio individuale dei testi indicati nella bibliografia d’esame, nonché la sua capacità di svolgere esercizi (di fonetica/fonologia, morfologia, sintassi) e di applicare le tecniche e i concetti acquisiti all’analisi linguistica di testi.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/12/2022 11:00 GENOVA Scritto Appello riservato a chi ha seguito il corso negli anni scorsi
    18/01/2023 11:00 GENOVA Scritto
    08/02/2023 11:00 GENOVA Scritto
    10/05/2023 11:00 GENOVA Scritto Appello riservato ai laureandi
    14/06/2023 11:00 GENOVA Scritto
    05/07/2023 11:00 GENOVA Scritto
    26/07/2023 11:00 GENOVA Scritto
    06/09/2023 11:00 GENOVA Scritto