CODICE | 64876 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende dare un quadro complessivo dell’evoluzione storica del greco antico, dall’età arcaica all’età imperiale, con particolare riguardo al ‘sistema’ dei dialetti.
L’obiettivo dell’insegnamento di Storia della Lingua Greca è quello di studiare le diverse espressioni dialettali e l’evoluzione storica della lingua greca antica dall’età arcaica all’età imperiale attraverso la lettura, la traduzione e l’analisi di testi non letterari e letterari di epoche diverse.
Attraverso lo studio della storia delle lingua greca gli studenti svilupperanno maggiore consapevolezza dei processi storici che hanno portato alla formazione dei diversi dialetti di età arcaica e classica, e in seguito del greco comune nei suoi diversi livelli. Acquisiranno, inoltre, gli strumenti necessari per apprezzare lo scarto tra le lingue non letterarie e le lingue letterarie, riconoscendo in queste ultime delle lingue d'arte ("Kunstsprachen").
Buona conoscenza del greco antico. Fondamenti di storia letteraria e di storia politico-istituzionale greca.
Lezioni in presenza.
I sistemi scrittori del greco antico. Cenni di fonologia greca a partire dalla fonologia indoeuropea. I rapporti tra greco del II millennio e greco del I millennio. I dialetti di età arcaica e classica (problemi di classificazione e caratteristiche principali). La lingua omerica. La κοινή e i suoi livelli. Nel corso delle lezioni saranno letti testi non letterari e letterari relativi alle diverse espressioni dialettali e alle varie fasi dello sviluppo della lingua greca.
Oltre agli appunti delle lezioni e ai testi letti durante il corso, si richiede:
a) la lettura di A.C. Cassio, Introduzione generale, da C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Firenze 2015, pp. 32-106
b) la lettura in lingua originale delle seguenti opere:
Bibliografia di riferimento (si precisa che i seguenti volumi NON sono da portare all’esame):
La frequenza delle lezioni è vivamente raccomandata. Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma alternativo.
Ricevimento: martedì e mercoledì dopo la lezione (dalle 10 alle 11) nello studio del docente presso la sezione di Glottologia del Dafist (Balbi 4, 3° piano: suonare e chiedere al personale all'ingresso)
ANDREA BEGHINI (Presidente)
VALTER LAPINI
MATTEO MACCIO' (Supplente)
ROSA RONZITTI (Supplente)
Inizio delle lezioni: martedì 14 febbraio 2023, 8h30-10h00.
Orario delle lezioni: martedì 8h30-10h00, mercoledì 8h30-10h00, giovedì 8h30-10h00.
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Prova orale.
Si accerterà la conoscenza delle nozioni di storia della lingua spiegate durante il corso, soprattutto attraverso la lettura, la traduzione e il commento linguistico dei testi letti a lezione. Sarà accertata, inoltre, la lettura in lingua originale dei testi in programma, che si dovrà dimostrare di saper tradurre all’impronta (in questa sede sarà particolarmente apprezzata l’applicazione autonoma delle nozioni di storia della lingua acquisite durante il corso).
Voti da 18 (minimo) a 30 e lode (massimo).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato ai laureandi |
05/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |