Salta al contenuto principale
CODICE 64908
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso mira a fornire un quadro dettagliato della lingua italiana nel suo percorso storico sia nel passaggio dal latino al volgare che nelle sue realizzazioni letterarie e pratiche e nella sua odierna fenomenologia. Le conoscenze pregresse necessarie a frequentare proficuamente il corso sono una buona competenza del lessico e della grammatica dell'italiano e della terminologia critica e retorica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli studenti di Lettere, al termine del corso, dovrebbero possedere le seguenti abilità: - competenze di grammatica storica dell’italiano e di storia della grammatica (dei cambiamenti grammaticali attestati nell’italiano contemporaneo); - idea della composizione del lessico italiano (lingue di provenienza, modalità di produzione, distribuzione nel tempo e nei diversi settori della comunicazione, indici di frequenza); - pratica dei principali strumenti cartacei e informatici di ricerca linguistica; - consapevolezza della variabilità sociolinguistica della lingua e dei rapporti tra italiano e dialetti; - conoscenza della storia esterna dell’italiano e dei dibattiti che l’hanno accompagnata; - capacità di analisi linguistica di testi di diversa tipologia (colti, popolari, scritti, orali) e di diversa età (antichi e contemporanei); - attitudine alla lettura linguistica e formale di testi letterari, in modo speciale dei più importanti della nostra storia o dei più attuali. Uno spazio specifico sarà dedicato alla didattica della disciplina.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi: fornire agli studenti gli strumenti essenziali con cui individuare i fenomeni e le strutture più importanti della storia dell'italiano, delle sue costanti e della sua evoluzione; e permettere loro un'interpretazione analitica dei testi, parlati e scritti, prodotti, nel corso del tempo, nella nostra lingua. Conoscenza della bibliografia essenziale sulle tematiche trattate con particolare riguardo ai 'classici' della disciplina.

PREREQUISITI

Le abilità minime di base che lo studente dovrebbe possedere per affrontare senza particolari difficoltà i contenuti dell'insegnamento sono: la conoscenza delle strutture elementari della lingua italana e delle sue radici storiche e dei fatti più importanti verificatisi, nel corso dei secoli, nel nostro paese.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali salvo eventuali modifiche stabilite dall'Ateneo o dalla Scuola o dal Corso di studi.
 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU: Elementi essenziali di grammatica storica. Aspetti dell'italiano contemporaneo. Analisi linguistica di testi letterari dei secoli XIV-XVI. La questione della lingua dal De Vulgari Eloquentia di Dante al Volgar'Eloquio di Pasolini.

Per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 CFU: Elementi essenziali di grammatica storica. Aspetti dell'italiano contemporaneo. Analisi linguistica di testi letterari dei secoli XIV-XVI. La questione della lingua e l'italiano di comunicazione: quadro diacronico delle discussioni sul volgare a fini estetici e dei testi in volgare di natura pratica a fini comunicativi.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi relativi alla prima parte del programma (testi letterari dei secoli XIV-XVI) e quelli relativi alla seconda parte (testi sulla questione della lingua) saranno messi a disposizione degli studenti su Aulaweb.

Le bibliografie qui indicate valgono per gli studenti frequentanti. I non frequentanti sono invitati a contattare la docente per le necessarie integrazioni del programma.

Per 9 CFU: Appunti e testi commentati a lezione; P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2019; C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino (ultima edizione: dal cap. V compreso).

Per 12 CFU: Appunti e testi commentati a lezione; P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2019; C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino (ultima edizione: dal cap. V compreso); E. Testa, L'italiano nascosto, Torino, Einaudi (esclusi i capp. II e V).

L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte della docente.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO TESTA (Presidente)

PAOLO ZUBLENA

MANUELA MANFREDINI (Supplente)

ELISA TONANI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Periodo lezioni: secondo semestre. 

Le lezioni inizieranno il 15 febbraio 2023.

Orari delle lezioni

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto e orale. La parte scritta sugli argomenti di grammatica storica e di italiano contemporaneo si terrà a metà del corso ed è prevista a domande aperte.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta ha l'obiettivo di valutare l'acquisizione dei contenuti essenziali, esposti con l'aiuto di slides e materiali su AulaWeb, di grammatica storica e di fenomeni dell'italiano contemporaneo. Inoltre la prova scritta consentirà di valutare il grado di competenza scritta raggiunto dallo studente. L'esame finale orale, che avverrà tramite un colloquio sugli argomenti del corso e l'analisi linguistica dei testi e dei documenti presentati a lezione, consentirà di accertare quali sono le conoscenze acquisite, di verificare le qualità espositive dello studente, l'uso corretto dei termini propri della disciplina e le capacità d'articolazione di una visione critica dei temi affrontati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/01/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
07/02/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
11/05/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
26/05/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
13/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
12/07/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
07/09/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente. Materiali necessari a frequentare con profitto le lezioni (in particolare, schemi di grammatica storica e i testi sulla questione della lingua da Dante al Novecento) saranno messi a disposizione su AulaWeb, dove si potranno trovare anche comunicazioni essenziali sullo svolgimento del corso.