Salta al contenuto principale della pagina

STORIA MODERNA

CODICE 64929
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso affronta i momenti, i temi e i problemi storiografici in rapporto ai secoli XV-XIX, a partire dall'epoca delle grandi esplorazioni geografiche fino alla Restaurazione. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Approfondire temi e problemi fondamentali della storia moderna attraverso la presentazione di diverse interpretazioni e prospettive storiografiche. Illustrare metodi e procedure della ricerca storica anche mediante esercitazioni sulle fonti, stimolando un approccio critico e una prima conoscenza dei criteri di costruzione del discorso storiografico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Per gli obiettivi. Vedasi campo precedente.

    Per quanto riguarda i risultati di apprendimento, lo studente, al termine del corso, dovrà essere in grado di comprendere un testo di storia o una discussione storiografia sull'età moderna, discuterlo ed inserirlo nel dibattito scientifico attuale. 

    PREREQUISITI

    Sapere leggere e comunicare correttamente in lingua italiana. Aver acquisito le conoscenze storiche di base della scuola secondaria di secondo grado. Saper eventualmente leggere un testo in una lingua straniera dell'Unione europea, oltre a quella materna.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si terranno solamente in presenza, negli orari e nelle aule indicati sul portale https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ 

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    Momenti, temi e problemi della storia dell'Europa e del mondo fra XV e XIX secolo.

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    Momenti, temi e problemi della storia dell'Europa e del mondo fra XV e XIX secolo.
    Il problema sociale della povertà e le politiche assistenziali in età moderna 

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:

    V. CRISCUOLO, Storia moderna, Pearson

    Gli studenti non frequentanti dovranno preparare anche il seguente testo:

    G.P. ROMAGNANI, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Carocci

     

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu:

    V. CRISCUOLO, Storia moderna, Pearson

    M. GARBELLOTTI, Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell'Italia moderna, Carocci

    G.P. ROMAGNANI, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Carocci (solo per i non frequentanti)

     

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLO CALCAGNO (Presidente)

    LUCA LO BASSO

    EMILIANO BERI (Supplente)

    FRANCESCA FERRANDO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    23 settembre 2022

    Orari delle lezioni

    STORIA MODERNA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La prova sarà orale sotto forma di colloquio con domande relative al contenuto dei testi indicati in bibliografia.

    E' prevista una prova scritta intermedia, su base volontaria, per il superamento del programma del primo modulo (manuale di Criscuolo). Tale prova si svolgerà al termine delle lezioni sul manuale, indicativamente verso fine novembre 2022, ed è riservata solo ai frequentanti

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Nell’esame, che si svolgerà in forma orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti specifici contenuti nei testi indicati. Si richiederà all’esaminando/a di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, e usando un linguaggio appropriato; si verificherà anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con altri temi trattati nel medesimo testo o affrontati durante le lezioni.

    La prova scritta per l'acquisizione dei primi 6 cfu del primo modulo consisterà in una griglia di domande su alcuni temi fondamentali della storia moderna (2 o 3 domande aperte)

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/12/2022 09:00 GENOVA Orale
    19/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    08/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    11/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    25/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    08/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    29/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    07/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Considerata l'organizzazione del corso è vivamente consigliata la frequenza delle lezioni.