Salta al contenuto principale della pagina

ATTIVITÀ LABORATORIALI

CODICE 84338
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 3 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Le altre attività permettono di ampliare l’orizzonte e integrare nell’apprendimento disciplinare l’acquisizione di conoscenze e abilità ulteriori, utili per la formazione e per l’inserimento nel mondo del lavoro.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Apprendere sul campo le fasi organizzative e le metodologie operanti nella messa in scena di uno spettacolo nelle prove di un concerto, nella composizione di un cartellone di un festival cinematografico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    In presenza, con obbligo di frequenza (per ottenere tutti i CFU le assenze non devono superare il 25% del monte ore del laboratorio).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Questi i Laboratori attivati nell'a.a. 2022/2023:

    • Ascoltare le immagini, vedere i suoni: un percorso fra poesia per musica, suoni e immagini in movimento

    • I festival cinematografici e le sfide dell'era digitale

    • Scrittura critica e produzione cinematografica

    • Lettura e produzione dello spettacolo operistico - componenti musicali

    • Linguaggi, figure professionali e meccanismi produttivi della canzone

    • Teatro e multimedialità

    • Teatro sociale

    • Laboratorio pratico di avvicinamento al teatro

    • Quei tesori nei manoscritti bizantini: lettura, bibliografia e database ad uso filologico

    • Lettura, interpretazione e classificazione delle fonti orientali per la storia greca e romana

    • Guida alla tesi di laurea

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCA MALAVASI (Presidente)

    LARA NICOLINI (Presidente Supplente)

    GIADA ROBERTA VIVIANI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Alcuni laboratori si svolgono nel corso del 1° semestre, altri nel 2° semestre. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina "Laboratori" del sito web del CdS

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Al termine del laboratorio dovrai richiedere al docente un attestato che presenterai successivamente alla Commissione Crediti altri, secondo le modalità illustrate nella pagina dedicata alle Altre attività.

    La Commissione incaricata del riconoscimento dei crediti altri è composta da:

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti devono svolgere le attività al primo e/o al secondo anno. La verbalizzazione dei cfu può avvenire solo a condizione che sia stato inserito il codice corrispondente nel piano di studio.