CODICE | 64890 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Storia della Lingua Latina si propone di ripercorrere gli aspetti principali dell'evoluzione storica della lingua latina, dalle testimonianze epigrafiche preletterarie fino alla produzione della latinità postclassica.
Fornire le informazioni di base per la conoscenza dell'evoluzione storica del latino e per la consapevolezza dell’esistenza di diversi livelli e registri in questa come in ogni altra lingua; far comprendere, attraverso un percorso teorico, ma soprattutto mediante la traduzione/analisi antologica di brani latini significativi, la natura e le caratteristiche del cosiddetto “latino parlato”.
Gli studenti saranno portati a riflettere sulle peculiarità dei vari registri della lingua latina, in relazione a testi di tipologie ed epoche diverse.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
• Leggere e interpretare testimonianze di latino arcaico di tipo epigrafico.
• Ricostruire fenomeni linguistico-stilistici e analizzarli nel loro sviluppo diacronico.
• Individuare colloquialismi ed echi della lingua parlata in opere letterarie.
• Ragionare criticamente sulle dinamiche della lingua parlata e apprezzarne lo scarto rispetto alla lingua letteraria.
• Valutare analiticamente le caratteristiche del latino postclassico, identificando le principali trasformazioni intercorse rispetto al modello del latino di età repubblicana.
Per affrontare proficuamente le attività di questo corso è indispensabile un'ottima conoscenza della lingua latina, che lo studente avrà acquisito nel corso dei suoi studi pregressi, e che potrà essere rafforzata frequentando i lettorati di latino (livello intermedio o avanzato).
Lezioni frontali, incentrate su lettura, traduzione e analisi dei testi di volta in volta selezionati. Le lezioni si terranno in presenza. La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Si raccomanda inoltre l’iscrizione al corso su Aulaweb per ricevere informazioni e per scaricare il materiale didattico visionato durante le lezioni.
Le lezioni si concentreranno su quattro aspetti della storia della lingua latina. Un ciclo di lezioni introduttive verterà su testimonianze epigrafiche d'età arcaica; ci si soffermerà successivamente sulle commedie di Terenzio, di cui si analizzerà una selezione di passi scelti; la lettura di una selezione di testimonianze epigrafiche pompeiane offrirà spunto per lo studio delle tracce del latino colloquiale d'età tardo-repubblicana e imperiale. Tutti i testi saranno letti in lingua latina.
1. Manuale: F. Berardi, Le vie del Latino, Lecce: Congedo Editrice 2020 (ISBN: 9788867662500).
2. Testimonianze preletterarie: Lo studente dovrà essere in grado di tradurre e commentare i testi preletterari che saranno affrontati nel corso delle lezioni. La prova d'esame mirerà ad accertare la capacità di riconoscere l'evoluzione di fenomeni fonetici, morfologici e sintattici. Tutti i testi saranno forniti dal docente.
3. Terenzio: Lo studente dovrà essere preparato a tradurre, analizzare sul piano linguistico e commentare una commedia di Terenzio. La commedia studiata in questo anno accademico sarà il Phormio. Come testo/traduzione di riferimento si potrà utilizzare: G. Zanetto, Terenzio: Formione, Milano 1991 (ISBN: 9788817168359) o, in alternativa, F. Bertini-V. Faggi, Publio Terenzio Afro, Le commedie, Milano: Garzanti 1989, vol. 2, pp. 390-511 (ISBN: 978881137671-2) La commedia andrà tradotta e analizzata integralmente.
4. Lucrezio: Lo studente preparerà autonomamente la traduzione del libro II del De rerum natura di Lucrezio. La prova d'esame mirerà ad accertare la capacità di identificare fenomeni linguistico-stilistici riconducibili al latino di epoca arcaica. Il libro andrà tradotto integralmente. Come traduzione di riferimento si consiglia: Lucrezio. La natura delle cose, Milano: BUR 1994 (9788817169547) (e successive ristampe).
5. Giovenale: Lo studente preparerà autonomamente la traduzione e l'analisi linguistica e morfosintattica della satira 4 di Giovenale. Come traduzione e commento di riferimento si consiglia: B. Santorelli, Giovenale, Satira IV. Introduzione, traduzione, commento, Berlin-Boston: DeGruyter 2012 (edizione economica paperback: ISBN 9783110756104).
Ricevimento: Il ricevimento potrà tenersi di persona o online, ma sempre su appuntamento. È necessario scrivere all'indirizzo e-mail del docente per concordare l'orario e la modalità del ricevimento.
BIAGIO SANTORELLI (Presidente)
DILETTA VIGNOLA
ALICE BONANDINI (Presidente Supplente)
GABRIELLA MORETTI (Supplente)
LARA NICOLINI (Supplente)
Lunedì 13 Febbraio 2023
L'esame prevede una prova orale. Allo studente sarà richiesto di tradurre e commentare un brano tratto da ciascuna tipologia di testi in programma.
La capacità di tradurre correttamente i testi selezionati è indispensabile per il superamento dell'esame. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di identificare le caratteristiche linguistiche del testo selezionato e ricostruirne l'evoluzione storica.
La prova d'esame e la conseguente valutazione terrà conto della seguente scala di valore:
1. Lo studente che sarà in grado di tradurre e discutere i testi selezionati in sede d'esame con precisione e proprietà di linguaggio, e di ricostruire l'evoluzione storica dei fenomeni linguistici proposti, sarà valutato con voti tra l'ottimo e l'eccellente (da 28 a 30 con lode);
2. Lo studente che mostrerà una buona dimestichezza complessiva con i testi proposti, ma presenterà incertezze d'analisi e di linguaggio, sarà valutato con voti dal soddisfacente al buono (da 23 a 27);
3. Lo studente che dimostrerà di aver raggiunto una comprensione solo parziale dei testi e dei fenomeni linguistici sottesi, o che mostrerà un uso approssimativa della relativa terminologia, potrà essere sarà valutato sufficiente (da 18 a 22)
4. Lo studente che denoterà lacune o fraintendimenti che pregiudicano la corretta comprensione e analisi dei testi d'esame non supererà la prova d'esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/12/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
16/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
09/05/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | questo appello è riservato solo ai laureandi della sessione estiva |
10/05/2023 | 12:00 | GENOVA | Compitino | |
24/05/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
12/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
04/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
05/07/2023 | 08:00 | GENOVA | Compitino | |
13/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Compitino |
Per ogni ulteriore informazione, contattare il docente preferibilmente via e-mail.