CODICE | 98533 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Percorsi, paradigmi e sfide del romanzo francese dall’Ottocento alla contemporaneità.
Il corso si propone di offrire un panorama critico degli itinerari intrapresi dal romanzo francese dall’Ottocento fino alla contemporaneità, attraverso tre grandi paradigmi interpretativi: il realismo e la società, la memoria, le nuove forme di engagement sociale e antropologico nella letteratura contemporanea.
Il corso si propone di fornire agli studenti di Lettere delle buone conoscenze della storia della letteratura francese dall’Ottocento alla contemporaneità (XXI secolo), con letture antologiche in testo a fronte e particolare attenzione alle dinamiche storiche e artistiche, nonché alle posizioni teoriche.
L'insegnamento si inserisce nel percorso formativo di indirizzo, fornendo le basi per una riflessione comparativa della storia letteraria in rapporto con la storia e la storia dell'arte, attraverso conoscenze fondamentali per i nessi di relazione.
Al termine dell'insegnamento lo studente:
1) conosce le linee generali della storia letteraria,
2) è in grado di riconoscere le opere dei grandi autori della letteratura francese
4) sa mettere in relazione le opere con l'epoca storica,
5) sa distinguere le caratteristiche dei grandi movimenti letterari.
6) sa definire le caratteristiche dei grandi movimenti letterari.
Lezioni frontali, in presenza.
La prima parte sarà consacrata ai “romanzieri del reale” attraverso la lettura di brani scelti da Balzac, Flaubert Céline; la seconda parte sarà dedicata al tema della memoria come dispositivo romanzesco in tre autori: Proust, Modiano, Ernaux. L’ultima parte verterà sulla contemporaneità, sulle nuove forme di “impegno” e sulle sfide sociali ed estetiche che la fiction deve affrontare nel XXI secolo, di cui saranno esempio scrittori come Emmanuel Carrère e Maylis de Kerangal.
I brani analizzati saranno contenuti nella dispensa a cura della docente.
Elenco dei romanzi su cui verterà – principalmente - l’analisi in classe:
Bibliografia per studenti frequentanti:
Una dispensa contenente i brani analizzati durante il corso nonché alcuni saggi critici sarà messa a disposizione dalla docente prima della fine del corso.
Bibliografia per studenti non frequentanti
Michela Landi (a cura di), Letteratura francese. Dall’Ottocento al XXI secolo, Vol. 2, Le Monnier Università, 2021
Sandra Teroni (a cura di), Il romanzo francese del Novecento, Laterza, 2008
Una raccolta di saggi a cura della docente sarà pubblicata sulla pagina del corso.
CHIARA ROLLA (Presidente)
ELISA BRICCO
ROBERTA CAPOTORTI (Presidente)
CHIARA ROLLA
ELISA BRICCO (Supplente)
Febbraio 2023
Colloquio
Al termine dell'insegnamento lo studente:
1) conosce le linee generali della storia letteraria,
2) è in grado di riconoscere le opere dei grandi autori della letteratura francese
4) sa mettere in relazione le opere con l'epoca storica,
5) sa distinguere le caratteristiche dei grandi movimenti letterari.
6) sa definire le caratteristiche dei grandi movimenti letterari.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/12/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | aula R - Balbi 6 |
18/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | aula G - Via Balbi 4 |
08/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | aula G - Via Balbi 4 |
11/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Appello straordinario riservato agli studenti fuori corso o laureandi : 11 maggio 2023 ore 10 Studio docente - V piano Palazzo Serra N.B. La prenotazione a tale appello deve essere seguita da un messaggio di posta elettronica entro e non oltre il 4.5.2023 a chiara.rolla@unige.it, specificando: 1) cognome e nome; 2) numero di matricola; 3) anno accademico di iscrizione al Corso di studio; 4) per i laureandi : nome e cognome del relatore della tesi 4) corso al quale si riferisce il programma di esame |
30/05/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale |