CODICE | 84334 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La letteratura teatrale italiana accosta lo studio dei testi teatrali a quello, più ampio, delle relazioni tra testo e teatro. La disciplina si avvale di una metodologia filologica e storico-letteraria insieme, applicandola alle scritture che preparano, conservano o sostituiscono l’evento spettacolare. Il suo principale oggetto di studio sono dunque i testi letterari che, con modalità via via differenti, hanno accompagnato la storia dello spettacolo italiano dal XV secolo ad oggi.
Disciplina di natura ibrida e meticcia, e come tale potenzialmente dotata d’ambigua bellezza e quindi di fascino, pur se costituzionalmente priva di un autonomo statuto scientifico e metodologico, guarda a tutte le possibili interferenze fra letteratura e teatro. Rivolta agli studenti del secondo anno del curriculum di spettacolo, ha per obbiettivo principale di introdurre alla conoscenza dei testi letterari (scritti e orali) che, dalle Origini al Novecento ed oltre, han dato un contributo fondamentale alla storia del Teatro e allo Spettacolo: la capacità di leggere e analizzare il “testo drammatico”, presenza effimera ma anche depositaria di una volontà d’autore (quando essa esista) e di una tradizione è quanto l’insegnamento di prefigge di consegnare agli studenti.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
Buona conoscenza della storia della letteratura italiana e della storia del teatro e dello spettacolo.
Didattica in presenza.
Per tutti:
a) Il testo teatrale: caratteristiche formali, linguistiche e strutturali; analisi del testo teatrale.
b) Itinerario nel panorama storico italiano: l’Orfeo di Poliziano e teatro delle corti; commedia e tragedia di Cinque e Seicento; nascita e sviluppo del terzo genere; modalità della commedia dell’arte; commedia e tragedia del Settecento intorno ai modelli di Goldoni e Alfieri; dramma borghese e libretto d’opera nell’Ottocento; crisi e nuovi modelli di testo nel Novecento.
Testi teatrali da leggere integralmente:
1- Niccolò Machiavelli, Mandragola
2- Ruzante, Primo dialogo (Parlamento); Gian Giorgio Trissino, Sofonisba; Giambattista Giraldi Cinzio, Orbecche (uno a scelta)
3- Giovan Battista Guarini, Il pastor fido
4- Giovan Battista Andreini, Le due comedie in comedia o Schiavetto (uno a scelta)
5- Federico Della Valle, Iudit; Vittorio Alfieri, Saul (uno a scelta)
6- Pietro Metastasio, L’olimpiade; Lorenzo Da Ponte, Così fan tutte (uno a scelta)
7- Carlo Goldoni, Il teatro comico; Carlo Gozzi, L’amore delle tre melarance (uno a scelta)
8- Francesco Maria Piave, La traviata
9- Giuseppe Giacosa, Come le foglie
10- Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore
11- Raffaele Viviani, La musica dei ciechi
12- Eduardo De Filippo, Napoli milionaria o Sabato, domenica e lunedì (uno a scelta)
13- Dario Fo, Morte accidentale di un anarchico
Per 9 cfu:
c) Testi teatrali da leggere integralmente
14- Pier Paolo Pasolini, Orestiade
15- Enzo Moscato, Signurì, Signurì
16- Giovanni Testori, L’Arialda; Vitaliano Brancati, La governante (uno a scelta)
17- Ascanio Celestini, Storie di uno scemo di guerra o La pecora nera. Elogio funebre del matrimonio elettrico; Stefano Massini, Lehman Trilogy; Davide Enia, Italia-Brasile 3 a 2 (uno a scelta)
Focus su Pirandello in preparazione allo spettacolo Sei personaggi in cerca d’autore per la regia di Valerio Binasco in programma al Teatro Nazionale di Genova dal 9 al 14 maggio 2023.
Punti a e b: Simona Morando, Testi teatrali, in Il testo letterario, a cura di Emilio Russo, Roma, Carocci, 2020; dispense sul testo drammatico e sulla sua storia a cura della docente su Aulaweb.
Edizioni tascabili dei testi teatrali in programma.
Su Aulaweb sarà disponibile un file con le indicazioni bibliografiche dettagliate e saranno caricati i testi di difficile reperibilità.
Format della scheda di analisi elaborata e condivisa in classe.
Punto c:
Edizioni tascabili dei testi teatrali in programma.
Testi di approfondimento facoltativi:
EMANUELA CHICHIRICCO' (Presidente)
SIMONA MORANDO
14 febbraio 2023
L'esame si svolgerà in forma scritta e orale.
La scheda di analisi va consegnata via email alla docente almeno 5 giorni prima dell’esame orale.
Colloquio orale sui testi in programma e scheda di analisi di un testo drammatico da consegnare alla docente secondo i termini concordati; griglia di valutazione condivisa con la classe.
La scheda di analisi deve essere sviluppata su uno dei testi in programma e serve a verificare l'acquisizione del metodo di analisi del testo drammatico e la corretta comprensione del testo medesimo.
Il colloquio orale serve a verificare la conoscenza del panorama della letteratura teatrale e la conoscenza e comprensione dei testi in programma.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | appello riservato ai laureandi |
06/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
04/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
18/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
06/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |