Salta al contenuto principale della pagina

CRITICA CINEMATOGRAFICA

CODICE 104264
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/06
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento si propone di presentare e analizzare i principali aspetti storiografici e teorici della critica cinematografica, esaminando la storia della critica e le sue principali elaborazioni teoriche, e affrontando attraverso esercitazioni le principali caratteristiche di un saggio critico o una recensione.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento punta a fornire specifiche competenze intorno alla storia della critica cinematografica e al suo ruolo socio-culturale, a fornire adeguati strumenti di comprensione e conoscenza delle varie fasi della storia della critica e del suo impatto nella società e nella cultura attraverso le epoche. L'insegnamento intende inoltre fornire adeguati strumenti di analisi e lettura dei testi critici, e fornire le capacità per approcciarli e interpretarli autonomamente.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli studenti dovranno essere in grado di problematizzare le conoscenze di natura storica, teorica e analitica acquisite durante il corso; conoscere il dibattito relativo al film Esterno notte (Bellocchio, 2022), caso scelto per la discussione in aula; redigere un elaborato secondo le modalità descritte.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si terranno in presenza (didattica frontale), a meno di diverse indicazioni da parte dell’ateneo.

    Si ricorda a tutti gli studenti di iscriversi alla pagina dell’insegnamento sulla piattaforma Aulaweb.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma dell’insegnamento sarà suddiviso in due parti, strettamente connesse tra loro:

    1) Modulo di storia e teoria della critica cinematografica, che analizzerà le principali fasi della storia della critica, e affronterà con particolare attenzione il caso del film seriale Esterno notte (Bellocchio, 2022), caso esemplificativo che sarà discusso a partire dalla  sua accoglienza e dalla sua ricezione in ambito critico 

    2) Modulo di scrittura e seminario sulla critica cinematografica: gli studenti si confronteranno con la scrittura critica, redigendo testi, note e recensioni che avvieranno il confronto e la discussione in aula.

    Un gruppo di studenti parteciperà a una iniziativa promossa in collaborazione con i Laboratori di cinema del Dipartimento e in convenzione con Circuito Cinema di Genova, e in particolare sarà impegnato nella organizzazione di una rassegna cinematografica, dalla fase di programmazione a quella di presentazione in sala.  

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1) Claudio Bisoni, La critica cinematografica. Un’introduzione, archetipo, Bologna, 2006

    2) Michele Guerra, Sara Martin (a cura di), Atti critici in luoghi pubblici. Scrivere di cinema, tv e media dal dopoguerra al web, Diabasis, Parma, 2019 (CINQUE SAGGI A SCELTA)

    3) Materiali e dispense caricati dal docente su Aulaweb

    I NON FREQUENTANTI, OLTRE AL PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI, DEVONO STUDIARE OTTO SAGGI A SCELTA DEL VOLUME AL PUNTO 2 (Atti critici in luoghi pubblici).

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GABRIELE RIGOLA (Presidente)

    LUCA MALAVASI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    15 febbraio 2023

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale in cui si discuterà anche dell'elaborato che tutti gli studenti avranno redatto.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Tutti gli studenti dovranno redigere un elaborato, di almeno 3 pagine, su un film realizzato negli ultimi venti anni, di cui si discuterà in sede di esame orale. All'esame si valuteranno altresì le conoscenze storiche e teoriche che gli studenti hanno acquisito durante il corso e attraverso lo studio dei testi. La valutazione complessiva dell'esame sarà dunque una media tra l'esito della relazione individuale e l'esito dell'esame orale (la relazione andrà inviata via mail al docente almeno una settimana prima dell'appello).

    Inoltre alcuni studenti del corso parteciperanno a una iniziativa promossa in collaborazione con i Laboratori di cinema del Dipartimento e in convenzione con Circuito Cinema di Genova. Gli studenti saranno impegnati nella organizzazione di una rassegna cinematografica, dalla fase di programmazione a quella di presentazione dei film in sala. Gli studenti selezionati dovranno programmare la rassegna e in particolare, per ciò che concerne l’insegnamento, fare una ricerca d’archivio sulla ricezione critica di alcuni film e preparare delle note critiche utili per la programmazione della rassegna. Il lavoro di questo gruppo di studenti sarà riconosciuto e creditizzato in modalità che verranno comunicate all’inizio del corso.   

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    30/05/2023 11:00 GENOVA Orale
    15/06/2023 11:00 GENOVA Orale
    19/07/2023 11:00 GENOVA Orale
    14/09/2023 11:00 GENOVA Orale