Salta al contenuto principale della pagina

INTRODUZIONE AL NOVECENTO MUSICALE

CODICE 106766
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento è proposto in un unico modulo da 6 cfu. Al suo interno il corso sarà tuttavia suddiviso:

    I parte:  La storia della musica tra la fine dell'Ottocento e la Seconda guerra mondiale.

    II parte: La musica a Genova tra Ottocento e Novecento: figure e istituzioni

    Il corso non è frazionabile; entrambe le parti sono obbligatorie

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si ripropone d’introdurre lo studente alle questioni fondamentali della storia della musica d’arte soprattutto europea tra il radicale mutamento di paradigma che inizia a manifestarsi con il biennio 1889/90 e la Seconda guerra mondiale. Obiettivo dell’insegnamento è sviluppare una solida consapevolezza delle opzioni disponibili al compositore del cosiddetto Novecento storico, in un contesto di produzione e fruizione musicale sensibilmente mutato rispetto al secolo romantico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si prefigge di fornire allo studente l’attrezzatura concettuale per riconoscere e interpretare simboli e valori del linguaggio musicale, accrescendo la consapevolezza delle fitte relazioni interdisciplinari fra la musica, le letterature, le arti e le scienze. Lo studente sarà messo in condizione di comprendere le strategie messe in atto dai compositori per veicolare dei messaggi puntuali di carattere ideologico, poetico, religioso, politico, personale ecc. attraverso le prescrizioni (il segno vergato sulla carta pentagrammata o prescrizioni pratiche diverse) che realizzeranno la partitura, così che il messaggio venga trasmesso, tramite gli interpreti, agli ascoltatori.

    L’acquisizione di conoscenze e competenze rispetto a generi, forme e autori della storia della musica occidentale, debitamente indagati nei loro valori estetici, rappresenta un completamento estremamente significativo della preparazione culturale di ogni studente di studi umanistici. Si tratta di correggere una colpevole inadempienza colpevole della scuola italiana, che contribuisce alla convinzione che la musica, a differenza delle altre discipline umanistiche, debba accontentarsi d’un approccio estemporaneo e acritico, quasi si trattasse di un’esperienza effimera da consumarsi rigorosamente a occhi ben chiusi.

    Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

    1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione

    a. Conoscere ed assimilare alcuni aspetti della musica dei paesi mitteleuropei tra la fine dell'Ottocento e gli anni '40 del Novecento.

    b. Conoscere e riconoscere alcuni tra i principali generi e forme musicali dei periodi considerati.

    2. Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione applicate:

    a. Acquisire  competenze d'ascolto e di analisi della musica d'arte occidentale.

    PREREQUISITI

    Interesse per il fenomeno musicale e il suo impiego artistico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con esemplificazioni audio e video.

    Sebbene non obbligatoria, la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata proprio per la didattica fondata sulla costante esemplificazione audio e video.

    Si consiglia vivamente l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che sarà attivata prima dell'inizio delle lezioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    l modulo affronta il percorso della musica d'arte dal 1890 al 1945 ca., dall'autunno del Romanticismo al primo dopoguerra. Sviluppato col ricorso costante a strumenti audiovisivi (CD e DVD), questo disegno storico intende offrire allo studente una chiave di lettura per comprendere stili, generi e autori principali del canone della musica occidentale da Debussy a Ives. Sarà svolto inoltre un breve monografico (9 ore) sulle istituzioni musicali genovesi tra Ottocento e Novecento.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per i frequentanti:

    1. R. Mellace, Il racconto della musica europea. Da Bach a Debussy, Carocci («Quality paperbacks» 560), 2019, pp. 417-519

    2. G. Vinay, Il Novecento nell'Europa orientale e negli Stati Uniti, EDT, 1991.

    3. A. Cantù - G. Tanasini, La lanterna magica. Ottocento strumentale nella vita pubblica e privata della Superba, Sagep. 1991, pp. 113-148.

    4. M. Balma, Genovanovecento. Concerti e associazioni musicali (1900-1993), Sagep, 1993, pp. 13-92.I nn. 1, 2, 5 sono disponibili presso il sistema bibliotecario di ateneo e in commercio; i numeri 3, 4 sono disponibili presso il sistema biliotecario di ateneo. 

    Si raccomanda, durante la preparazione dell'esame, l'ascolto frequente di opere degli autori in programma, anche ricorrendo alla dotazione di CD e DVD della biblioteca del DIRAAS 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DAVIDE MINGOZZI (Presidente)

    RAFFAELE MELLACE

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Settimana del 19 settembre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame consisterà nella verifica orale dei contenuti del corso e della relativa bibliografia. Verranno accertate le conoscenze sviluppate rispetto a generi e forme (strumentali e vocali), stili e autori principali della storia della musica prevista dal programma d’esame, con particolare attenzione all’evoluzione storica di generi e stili. Nella valutazione dell’esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma svolto (argomenti trattati a lezione, letture integrali o parziali indicate in bibliografia, anche in forma di materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

    Non va assolutamente considerata sufficiente la conoscenza dei soli appunti presi in classe durante il corso. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/12/2022 10:00 GENOVA Orale
    23/01/2023 10:00 GENOVA Orale
    06/02/2023 10:00 GENOVA Orale
    08/05/2023 10:00 GENOVA Orale
    05/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    22/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    10/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    12/09/2023 10:00 GENOVA Orale