Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA PER LO SPETTACOLO

CODICE 104259
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 12 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso mira a fornire una competenza di base sulla storia della lingua italiana e, in particolare, a delineare un percorso della storia linguistica del teatro italiano (con eventuale riferimento ad altre forme di spettacolo).

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si ripropone di perseguire i seguenti obiettivi: conoscere istituti, documenti e figure principali della storia della lingua italiana; conoscere le strutture dell'italiano contemporaneo e la sua variazione sociolinguistica; conoscere le principali tappe della storia linguistica del teatro italiano e saperne leggere e interpretare alcuni testi salienti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisire le competenze di base degli appuntamenti fondamentali nella storia linguistica dell'italiano. Saper collocare storicamente testi e figure decisive relative a tale storia. Assimilare i concetti di base della sociolinguistica applicata all'italiano e alle varietà locali. Saper definire e riconoscere i principali tratti di innovazione linguistica dell'italiano contemporaneo (neostandard). Saper presentare sinteticamente le tappe decisive della storia linguistica del teatro italiano e riconoscere la specificità stilistica dei testi e degli autori più importanti.  Saper leggere, comprendere e interpretare un testo fondamentale della tradizione teatrale italiana.

    PREREQUISITI

    Non ci sono particolari prerequisiti, se non una qualche familiarità con la storia letteraria italiana.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Elementi di storia linguistica dell'italiano. Profilo sociolinguistico dell'italiano contemporaneo. Profilo sintetico di storia linguistica del teatro italiano. Lettura e commento dell'Aminta di Tasso.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispensa a cura del docente (scaricabile da Aulaweb o da Teams); C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino; C. Giovanardi - P. Trifone, La lingua del teatro, Bologna, il Mulino (prima parte e quattro testi commentati a scelta della seconda); Torquato Tasso, Aminta, a cura di M. Corradini, Milano, BUR-Classici.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLO ZUBLENA (Presidente)

    MANUELA MANFREDINI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre

    4 ottobre 2022

    Secondo semestre

    21 febbraio  2023

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale (colloquio)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verifica orale delle competenze relative alla storia linguistica dell'italiano e ai tratti dell'italiano neostandard; verifica orale delle competenze sulla storia linguistica del teatro italiano; lettura e commento di un luogo dell'Aminta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/12/2022 15:00 GENOVA Orale
    18/01/2023 15:00 GENOVA Orale
    07/02/2023 15:00 GENOVA Orale
    11/05/2023 15:00 GENOVA Orale
    29/05/2023 15:00 GENOVA Orale
    13/06/2023 15:00 GENOVA Orale
    12/07/2023 16:00 GENOVA Orale
    07/09/2023 15:00 GENOVA Orale