CODICE | 68676 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso Integrato di Patologia Clinica I e Scienze Tecniche Mediche è il primo corso del I anno CDS caratterizzante la professione del Tecnico di Laboratorio Biomedico. Gli studenti, dopo aver seguito le lezioni comuni a tutti i Corsi di Studio delle Professioni sanitarie, nel corso integrato avranno il primo approccio sulla Medicina di Laboratorio e le sue basi fondamentali, al fine di avere delle conoscenze che permetterà loro di comprendere le materie trattate negli anni successivi di Corso.
Acquisire nozioni di base sui laboratori di analisi, l’organizzazione e la conoscenza delle specificità nelle varie branche di laboratorio; acquisire conoscenze approfondite sui componenti del sangue, la funzione del midollo e i processi di maturazione delle diverse linee cellulari del sangue, con le relative patologie connesse; acquisizione delle tecniche l’esecuzione e refertazione dell’emocromo e la ricerca delle varianti dell’Hb patologiche; acquisizione delle competenze sull’emostasi primaria e secondaria, dei fattori della coagulazione, delle patologie connesse e dei test di laboratorio associati alla valutazione dell’emostasi; acquisizione delle basi di qualità e verifica dell’attendibilità dei risultati di laboratorio, calibrazioni e controlli di qualità, accenni di spettrofotometria e reazioni colorimetriche, gli errori in laboratorio e le fasi del processo analitico; esame delle urine e legislazione sanitaria; gestione e trattamento delle sacche di sangue in immunoematologia; marcatori cardiaci, equilibrio acido base, emogasanalisi, farmaci immunosoppressori e esami tossicologici in urgenza/emergenza.
nessuno
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere spiegazioni ed incontri con il professore contattandolo per mail ( alessandro.poggi@hsanmartino.it ) attraverso la quale si stabilirà l’incontro. In aggiunta, si potranno avere chiarimenti sul contenuto delle lezioni tramite la piattaforma telematica Teams inserendo un Post nel team specifico del corso ed informando il docente tramite la medesima piattaforma.
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via mail all'indirizzo margarita.rumbullaku@asl3.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via mail all'indirizzo valeria.visconti@hsanmartino.it
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via mail all'indirizzo cristina.cusato@gmail.com
Ricevimento: Su appuntamento alessandra.signoretti@edu.unige.it Tel 0103357807
CRISTINA CUSATO (Presidente)
ALESSANDRO POGGI
MARGARITA RUMBULLAKU
MARIA LIBERA TROTTA
VALERIA VISCONTI
ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale
Gli studenti devono dimostrare di aver acquisito le competenze relative a tutti gli insegnamenti del Corso Integrato