CODICE | 70733 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/46 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Gli obiettivi formativi del laboratorio professionalizzante sono l’introduzione e la presentazione delle discipline di laboratorio che gli studenti dovranno acquisire nell’anno di iscrizione prima dell’inizio del tirocinio curriculare presso gli Enti convenzionati, suddivise fra i vari docenti specializzati nelle singole discipline e dopo le lezioni frontali relative alla disciplina specifica.
Il Laboratorio Propedeutico del primo anno di corso di Tecniche di Laboratorio Biomedico si prefigge di impartire agli studenti alcune nozioni di base oltre che lo svolgimento di alcuni test in autonomia. La frequenza del Laboratorio propedeutico è obbligatoria e si svolge prima dell'inizio del tirocinio del I anno.
Le ore previste sono 25 per un totale di 1 CFU
Esercitazione in Laboratorio
Tecniche di chimica clinica- ematocoagulazione: provette e anticoagulanti ; Pipette automatiche e manuali , utilizzo di dispositivi manuali di aspirazione; Striscio di sangue periferico; Colorazione di M. Giemsa; Utilizzo del microscopio e individuazione degli elementi figurati del sangue; Test sierologico in piastra ( Treponema Pallidum ) con titolazione anticorpale; Il liquor , utilizzo camera di Thoma o Nageotte . descrizione e diluizione; Test del D.D , Diluizioni scalari e agglutinazione su piastra; Test di Howell con formazione del coagulo in bagnomaria; esame delle urine, diluizioni, curve di taratura; materiali biologici e raccolta; trattamento, conservazione e centrifugazione; identificazione dei campioni biologici.
Tecniche immunoematologia: accettazione e valutazione di idoneità di una sacca di sangue intera; Simulazione di lavorazione degli emocomponenti; Simulazione dello stoccaggio e della corretta conservazione dei vari emocomponenti; Descrizione delle varie tipologie delle provette per eseguire gli esami di legge; Simulazione dettagliata di una lavorazione di in pool di plt da buffy-coats dall’assemblaggio per ABO/RH/FENOTIPO sino alla corretta conservazione; Valutazione di un referto di emocromo e conteggio per calcolare la resa piastrinica del pool di plt da buffy coats.
Ricevimento: Su appuntamento alessandra.signoretti@edu.unige.it Tel 0103357807
CRISTINA CUSATO (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente)
GUIDO FRANCO AMORETTI
ELISABETTA GARBARINO
ANTONIO GUERCI
MAURO PALUMBO
ANNA SIRI
ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I anno II semestre al termine delle lezioni frontali
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Non è prevista alcuna verifica
Non è prevista alcuna verifica