CODICE | 70731 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/46 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il tirocinio del II anno di corso prevede 575 ore di attività dello studente presso Laboratori specialistici al fine di acquisire competenze con l'attività puramente pratica prevista dal profilo del Tecnico di Laboratorio Biomedico. Il percorso di tirocinio è suddiviso per settori in periodi che prevedono da due a cinque settimane di permanenza. Prima del tirocinio professionalizzante gli studenti devono acquisire 1 CFU di laboratorio propedeutico al tirocinio con presenza obbligatoria.
Acquisire conoscenze e abilità pratiche legate a tecniche di chimica clinica, microbiologia, immunometria, batteriologia, micobatteriologia, istologia e citologia di base.
Aver completato il tirocinio del I anno e superato il relativo esame di sbarramento. Aver superato tutti gli esami del I anno tranne un Corso integrato non propedeutico come previsto dal regolamento didattico.
Ricevimento: Su appuntamento alessandra.signoretti@edu.unige.it Tel 0103357807
CRISTINA CUSATO (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente)
LAURA ZITO
ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Verifica delle capacità di esecuzione di test di Laboratorio con descrizione delle modalità di svolgimento e delle finalità del test per accertamenti di tipo clinico -diagnostico in Laboratorio
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito gli obiettivi previsti.