CODICE | 106575 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/19 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso " Caratteri costruttivi degli edifici storici" permette di ottenere le informazioni indispensabili per poter effettuare un'analisi archeologica dell'elevato. Tale corso pertanto è fortemente consigliato per chi vorrà affrontare nel secondo anno l'insegnamento "Archeologia dell'architettura"
Obiettivo dell'insegnamento è di fornire agli studenti metodi di lavoro e strumenti operativi per analizzare e comprendere i principali materiali dell’edilizia storica: pietra, mattone, legno, malte, metalli. Ogni materiale verrà letto all’interno del proprio ciclo produttivo permettendo così anche una comprensione più profonda riguardo a buone caratteristiche o vulnerabilità e limiti di utilizzo. Verrà inoltre analizzato il sistema “costruzione” nel suo complesso consentendo, in questo modo, agli studenti di comprendere i diversi modi di funzionamento (e di degrado) delle costruzioni a partire dai principali elementi costruttivi (volte, solai, impianti, finiture…).
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività sul campo) e lo studio individuale consentiranno allo studente di
- conoscere in modo approfondito le principali caratteristiche dei materiali da costruzione storici e comprendere come le proprietà chimico-fisiche influenzano lavorazioni, trattamenti e possibili fenomeni di degrado e dissesto.;
- applicare le differenze tra i diversi modi costruttivi per la loro analisi e comprensione di elementi ricorrenti e caratterizzanti;
- conoscere i principali meccanismi di degrado dei materiali e di dissesto delle strutture;
- identificare i principali tipi di lavorazione in relazione ai diversi materiali
- applicare le conoscenze su materiali, lavorazione degli stessi e tecniche di posa in opera per individuare ricorrenze e singolarità;
- fornire esempi di lavorazione dei materiali storici e di loro messa in opera;
- acquisire una terminologia corrette per individuare proprietà e caratteristiche dei materiali, della loro lavorazione e posa in opera
Nessuno
Lezioni frontali di teoria ed esempi di applicazione. Visite a siti specifici, cantieri o contesti particolari integreranno i contenuti appresi dalle lezioni ex catedra.
Parte prima: i principali materiali dell’edilizia storica:
pietra: dalle cave alle posa in opera (strumenti, lavorazioni, accorgimenti storici...)
mattone: dalla formatura alle principali realizzazioni, distinzioni tra tecnologie (a crudo, a cotto)
legno: dalla scelta delle essenze alla stagionatura, alle lavorazioni specifiche
malta: materiale composto. Gli elementi di base, gli aggregati e la funzione degli additivi. Lavorazioni specifiche in relazione a particolari effetti (di resistenza, di aspetto, di idrorepellenza...)
metallo: dalle modalità di estrazione alle lavorazioni e a particolari finiture
Parte due: il sistema “costruzione” nel suo complesso
Attraverso esempi verranno descritti i diversi modi di funzionamento (e di degrado) delle costruzioni a partire dai principali elementi costruttivi (volte, solai, impianti, finiture…)
Bibliografia essenziale:
A. Cagnana, "Archeologia dei materiali da costruzione", ed.S.A.P. (Società Archeologica Padana s.r.l.), Mantova 2000
T. Mannoni, " Caratteri costruttivi dell'edilizia storica", ed. Escum, Genova 1994
T. Mannoni, E. Giannichedda, "Archeologia della produzione", ed. Einaudi, Torino 2003
G. Mor ( a cura di), "Manuale del Recupero di Genova antica", ed. Dei, Roma 2006
S.F.Musso ( a cura di), "Recupero e restauro degli edifici storici", EPC, Roma 2016
D. Pittaluga, "Questioni di archeologia dell'architettura e restauro", ed. ECIG, Genova 2009
Testi di carattere generale:
V. Conte, "Elementi della costruzione edilizia, Vitali e Ghianda, Genova 1970
G.V. Gallilani, "Dizionario degli elementi costruttivi", ed. Utet, Torino 2001
U. Menicali, "I materiali dell'edilizia storica", ed. Nis , ROma 1992
Alcuni testi su argomenti specifici verranno forniti di volta in volta a lezione.
Ricevimento: Su appuntamento (e-mail: daniela.pittaluga@unige.it o cell. 3356712135)
DANIELA PITTALUGA (Presidente)
ANNA BOATO
STEFANIA PANTAROTTO (Supplente)
mercoledì 28 settembre 2022
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Alcuni test di auto valutazione verranno effettuati durante il corso. Tali test saranno comunque facoltativi e non obbligatori
Tali test hanno lo scopo di consentire allo studente una prima verifica di quanto appreso e al docente eventualmente di approfondire alcuni argomenti o integrare alcune lacune, qualora ve ne fosse bisogno.
I criteri con cui saranno valutati sono: completezza dell'informazione, chiarezza dell'esposizione, coerenza e rigore metodologico
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2023 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2023 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2023 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2023 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 16:00 | GENOVA | Orale |