CODICE 106575 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 ARCHEOLOGIE: PROFESSIONE E SAPERI (ARCHEOPES) 11265 (LM-2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/19 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso " Caratteri costruttivi degli edifici storici" permette di ottenere le informazioni indispensabili per poter effettuare un'analisi archeologica dell'elevato. Tale corso pertanto è fortemente consigliato per chi vorrà affrontare nel secondo anno l'insegnamento "Archeologia dell'architettura" OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo dell'insegnamento è di fornire agli studenti metodi di lavoro e strumenti operativi per analizzare e comprendere i principali materiali dell’edilizia storica: pietra, mattone, legno, malte, metalli. Ogni materiale verrà letto all’interno del proprio ciclo produttivo permettendo così anche una comprensione più profonda riguardo a buone caratteristiche o vulnerabilità e limiti di utilizzo. Verrà inoltre analizzato il sistema “costruzione” nel suo complesso consentendo, in questo modo, agli studenti di comprendere i diversi modi di funzionamento (e di degrado) delle costruzioni a partire dai principali elementi costruttivi (volte, solai, impianti, finiture…). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività sul campo) e lo studio individuale consentiranno allo studente di - conoscere in modo approfondito le principali caratteristiche dei materiali da costruzione storici e comprendere come le proprietà chimico-fisiche influenzano lavorazioni, trattamenti e possibili fenomeni di degrado e dissesto.; - applicare le differenze tra i diversi modi costruttivi per la loro analisi e comprensione di elementi ricorrenti e caratterizzanti; - conoscere i principali meccanismi di degrado dei materiali e di dissesto delle strutture; - identificare i principali tipi di lavorazione in relazione ai diversi materiali - applicare le conoscenze su materiali, lavorazione degli stessi e tecniche di posa in opera per individuare ricorrenze e singolarità; - fornire esempi di lavorazione dei materiali storici e di loro messa in opera; - acquisire una terminologia corrette per individuare proprietà e caratteristiche dei materiali, della loro lavorazione e posa in opera PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali di teoria ed esempi di applicazione. Visite a siti specifici, cantieri o contesti particolari integreranno i contenuti appresi dalle lezioni ex catedra. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte prima: i principali materiali dell’edilizia storica: pietra: dalle cave alle posa in opera (strumenti, lavorazioni, accorgimenti storici...) mattone: dalla formatura alle principali realizzazioni, distinzioni tra tecnologie (a crudo, a cotto) legno: dalla scelta delle essenze alla stagionatura, alle lavorazioni specifiche malta: materiale composto. Gli elementi di base, gli aggregati e la funzione degli additivi. Lavorazioni specifiche in relazione a particolari effetti (di resistenza, di aspetto, di idrorepellenza...) metallo: dalle modalità di estrazione alle lavorazioni e a particolari finiture Parte due: il sistema “costruzione” nel suo complesso Attraverso esempi verranno descritti i diversi modi di funzionamento (e di degrado) delle costruzioni a partire dai principali elementi costruttivi (volte, solai, impianti, finiture…) TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia essenziale: A. Cagnana, "Archeologia dei materiali da costruzione", ed.S.A.P. (Società Archeologica Padana s.r.l.), Mantova 2000 T. Mannoni, " Caratteri costruttivi dell'edilizia storica", ed. Escum, Genova 1994 T. Mannoni, E. Giannichedda, "Archeologia della produzione", ed. Einaudi, Torino 2003 G. Mor ( a cura di), "Manuale del Recupero di Genova antica", ed. Dei, Roma 2006 S.F.Musso ( a cura di), "Recupero e restauro degli edifici storici", EPC, Roma 2016 D. Pittaluga, "Questioni di archeologia dell'architettura e restauro", ed. ECIG, Genova 2009 Testi di carattere generale: V. Conte, "Elementi della costruzione edilizia, Vitali e Ghianda, Genova 1970 G.V. Gallilani, "Dizionario degli elementi costruttivi", ed. Utet, Torino 2001 U. Menicali, "I materiali dell'edilizia storica", ed. Nis , ROma 1992 Alcuni testi su argomenti specifici verranno forniti di volta in volta a lezione. DOCENTI E COMMISSIONI DANIELA PITTALUGA Ricevimento: Su appuntamento (e-mail: daniela.pittaluga@unige.it o cell. 3356712135) Commissione d'esame DANIELA PITTALUGA (Presidente) ANNA BOATO STEFANIA PANTAROTTO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI mercoledì 28 settembre 2022 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Alcuni test di auto valutazione verranno effettuati durante il corso. Tali test saranno comunque facoltativi e non obbligatori Tali test hanno lo scopo di consentire allo studente una prima verifica di quanto appreso e al docente eventualmente di approfondire alcuni argomenti o integrare alcune lacune, qualora ve ne fosse bisogno. I criteri con cui saranno valutati sono: completezza dell'informazione, chiarezza dell'esposizione, coerenza e rigore metodologico Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/01/2023 16:00 GENOVA Orale 07/02/2023 16:00 GENOVA Orale 06/06/2023 16:00 GENOVA Orale 21/06/2023 16:00 GENOVA Orale 04/07/2023 16:00 GENOVA Orale 18/07/2023 16:00 GENOVA Orale