Salta al contenuto principale della pagina

ARCHEOLOGIA DELLA GRECIA ALTO-ARCAICA (LM)

CODICE 65169
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 11265 ARCHEOLOGIE: PROFESSIONE E SAPERI (ARCHEOPES)(LM-2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento analizza la documentazione archeologica dell'Egeo dalle ultime fasi del sistema palaziale miceneo alla fine del secolo VIII a.C. Vengono esaminati i dati relativi ad architettura, produzioni artigianali, costumi funerari e credenze religiose, traffici e scambi con altre aree del Mediterraneo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento mira a fornire agli studenti una conoscenza della documentazione archeologica della Grecia fra il XII e l'VIII secolo a.C., per quanto riguarda in particolare l'organizzazione degli abitati, le produzioni artigianali (in specie ceramiche), i costumi funerari e le strutture cultuali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo scopo dell'insegnamento di Archeologia della Grecia alto-arcaica, oltre a fornire nozioni di base sulla storia degli studi della disciplina, è quello di permettere agli studenti di orientarsi nell'ambito della documentazione archeologica dell'Egeo fra la fine del XIII e la fine dell'VIII secolo a.C. CI si attende che alla fine del corso gli studenti siano in grado di identificare le principali caratteristiche delle produzioni artigianali, i costumi funerari ed i principali abitati e luoghi di culto.

    Ci si attende che gli studenti che avranno seguito il modulo per 9 cfu abbiano una conoscenza particolare sulla documentazione archeologica dell'isola di Creta relativa alle pratiche cultuali.

    PREREQUISITI

    Non sono richiesti prerequisiti.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento comprende 40 (6 cfu) o 60 (9 cfu) ore di lezioni frontali svolte dal docente, nell'ambito delle quali, con l'ausilio di presentazioni PowerPoint, saranno trattati gli argomenti indicati nel programma.

    La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza ad almeno la metà delle lezioni. Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Storia degli studi: dal concetto di medioevo ellenico a quello di alto-arcaismo. Possibili cause e conseguenze del crollo del sistema palaziale miceneo. La seriazione delle produzioni ceramiche di Atene e dell'Attica. Analisi regionale della documentazione archeologica dell'Egeo dal XII alla fine del secolo VIII a.C. Esame dei dati relativi all'architettura, alle produzioni artigianali, ai costumi funerari ed alle credenze religiose, ai traffici ed agli scambi con altre aree geografiche.

    9 cfu -  Santuari e pratiche cultuali a Creta fra XII e VIII secolo a.C.: esame della relativa documentazione archeologica.

    Il programma è il medesimo anche per gli studenti non frequentanti.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    6 cfu) O. Dickinson, The Aegean from Bronze Age to Iron Age. Continuity and change between the twelfth and eighth centuries BC, Routledge, New York, 2006

    9 cfu) O. Dickinson, The Aegean from Bronze Age to Iron Age. Continuity and change between the twelfth and eighth centuries BC, Routledge, New York, 2006; M. Prent, Cretan Sanctuaries and Cults. Continuity and Change from Late Minoan IIIC to the Archaic Period, Brill, Leiden – Boston 2005

    Ulteriori riferimenti bibliografici saranno indicati per gli studenti non frequentanti.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    NICOLA CUCUZZA (Presidente)

    MARTA PESTARINO

    FABIO NEGRINO (Supplente)

    PAOLO PERSANO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    13 Febbraio 2023

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame di svolge in forma orale, sui temi riguardanti il programma del corso.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame tende ad accertare la capacità dello studente di definire le principali caratteristiche della documentazione archeologica della Grecia nel periodo cronologico fra fine del XIII e VIII secolo a.C. Verrà valutata la capacità di classificare dei manufatti artigianali del periodo (presentati in fotografia), riconoscendone cronologia ed area di produzione e di identificare l'ubicazione dei principali siti del periodo. Elemento di valutazione saranno inoltre le capacità espressive e la corretta proprietà di linguaggio.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/12/2022 09:30 GENOVA Orale
    17/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    09/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    09/05/2023 09:30 GENOVA Orale
    22/05/2023 14:00 GENOVA Orale
    07/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    23/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    13/09/2023 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Copia delle presentazioni e testi di base saranno resi disponibili su Aulaweb.