La prova finale comporta la composizione di un elaborato scritto, che consisterà in uno studio approfondito su un tema di ricerca scientifica coerente con la preparazione del candidato e con le finalità del Corso di Studio, e nella successiva discussione orale dell’elaborato.
La prova finale sarà finalizzata all’acquisizione, da parte dello studente, della capacità di orientarsi nell’ambito dei principali repertori bibliografici di ambito archeologico e di affrontare in maniera critica, e con l’impiego di metodologie e strumenti adeguati, l’analisi lo studio di materiali e contesti archeologici. Gli studenti impareranno a produrre un elaborato scritto originale su un tema coerente con le tematiche affrontate dal CdS, sapranno strutturarlo secondo le modalità di organizzazione e formattazione dei testi scientifici in ambito archeologico e saranno in grado di esporne e argomentarne chiaramente i contenuti.
Nel corso dell’elaborazione della tesi, sotto la guida di un Relatore e la supervisione di un Correlatore, il candidato acquisirà:
Predisposizione di un elaborato scritto e successiva discussione orale.
Il voto finale sintetizza tutta la carriera dello studente, tenendo conto del raggiungimento da parte dello stesso degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale.
Il voto finale risulta dalla somma di tre elementi:
In particolare:
Il voto finale deriva da un unico arrotondamento effettuato sul punteggio risultante dalla somma di tutti gli elementi precedenti. L’arrotondamento avviene:
L’eventuale aggiunta della lode alla votazione finale di 110 su 110 è concessa dalla Commissione solo con riferimento alla valutazione dell’elaborato finale.
L’esame di laurea è superato se la votazione finale non è inferiore a 66/110.
Il Calendario delle discussioni viene pubblicato sul sito web di Scuola e nella sezione “Avvisi” del sito web del CdS circa una settimana prima dell’inizio della sessione.
Il giorno previsto per la discussione, prima dell’inizio della seduta, lo studente dovrà consegnare direttamente alla Commissione di Laurea una copia dell’elaborato, che il neolaureato è tenuto a ritirare all’atto della proclamazione e della firma dei verbali. Gli elaborati non ritirati non potranno essere successivamente richiesti all’Ateneo, che non assume responsabilità circa la loro conservazione.