CODICE | 106583 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Gli insetti rappresentano il 75% degli animali attualmente descritti e molte specie sono associate alle attività umane.
Lo studio degli insetti da contesti archeologici fornisce importanti informazioni circa le attività lavorative, le abitudini di vita, l'utilizzo degli spazi, le pratiche funerarie e lo stato di salute delle popolazioni del passato.
L'insegnamento dedicherà particolare attenzione agli insetti sinantropici e agli insetti associati a contesti funerari di interesse archeologico fornendo allo studente gli strumenti pratici e teorici per utilizzare al meglio questa importante fonte di informazioni.
L'attività didattica teorica sarà affiancata da una intensa attività pratica.
Gli obiettivi dell’insegnamento sono: 1) Illustrazione teorica e pratica per la raccolta e preparazione di frammenti di insetti ed altri artropodi da contesti funerari 2) Descrizione delle categorie ecologiche di insetti ed altri artropodi associati con il corpo, le offerte, l’ambiente ed eventuali contaminazioni 3) Interpretazioni dei dati entomologici alla luce delle ipotesi archeologiche 4) Valutazione dello stato di salute della popolazione umana in funzione della presenza di ectoparassiti vettori di patogeni
Ad insegnamento superato lo studente sarà capace di dimostrare:
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, discussioni su casi reali e di attività di laboratorio. Essendo previste attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, attività pratiche e metodologiche, la frequenza a lezioni, discussioni ed esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti
Insetti e simbolismo
La morte: Decomposizione, mummificazione e saponificazione
Insetti: Anatomia generale, Biologia e fisiologia
Sviluppo e riproduzione negli insetti
Fattori che influenzano lo sviluppo degli insetti
Sistematica (filogenesi e classificazione) e riconoscimento degli insetti
Le ondate di colonizzazione
Fattori che influenza la colonizzazione di un corpo
Campionamento, preparazione ed identificazione
Gli insetti delle derrate alimentari
Insetti ed altri animali di contesti urbani
Lesioni ed alterazioni dovute all’attività degli insetti
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio insieme ad altro materiale bibliografico in formato pdf.
I libri indicati sono suggeriti come testo di appoggio e sono disponibili e consultabili insieme ad altri libri per eventuali approfondimenti presso il docente.
Testi consigliati per eventuali approfondimenti:
David B. Rivers, Gregory A. Dahlem 2014. The Science of Forensic Entomology. Willey Blackwell
Ricevimento: Contattare il docente via mail per definire una data di appuntamento: stefano.vanin@unige.it
STEFANO VANIN (Presidente)
GIORGIO BAVESTRELLO
LORIS GALLI (Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in una prova pratica con report scritto ed una prova orale.
La prova pratica con report scritto sono relative ad un caso di natura archeologica e coprono gli argomenti e alle attività pratiche svolte durante le lezioni e le esercitazioni di laboratorio. L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18.
Lo studente accede all’esame orale se ha conseguito almeno 18/30 nella prima prova. L'esame orale consiste nell'esposizione del report scritto e nella risposta a domande poste dal docente inerenti al caso in esame.
Il voto finale è dato dalla media aritmetica tra il voto della prova scritta e della prova orale. La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni ed esercitazioni.
Il report della prova pratica verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze e dei metodi di indagine tipici della disciplina, ponendo lo studente stesso in uno scenario reale.
L’esame orale permetterà di verificare la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta e di difendere le conclusioni ottenute dallo studente nell'analisi del caso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |