Salta al contenuto principale
CODICE 106581
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso offre una panoramica sul delicato rapporto tra la complessità delle tracce materiali del passato, i comportamenti umani e naturali che le hanno determinate e i sistemi, teorici e pratici, di cui oggi l’archeologia dispone per la loro identificazione, decodifica e interpretazione.Si rifletterà sulla potenzialità informativa delle tracce logiche e materiali, singole e aggregate, che costituiscono fonti informative per la ricostruzione della storia dell'uomo e delle sue interazioni con l'ambiente.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di approfondire il tema delle potenzialità e delle finalità della ricerca archeologica sul campo, attraverso una analisi del rapporto tra la complessità delle tracce materiali del passato e i sistemi, tecnici e teorici, utilizzati per la loro identificazione, decodifica e interpretazione. Tracce singole e interi contesti saranno presi in analisi, nei loro aspetti materiali e logici, come esito di processi di trasformazione della materia riconducibili alla stratificazione di eventi naturali e di sistemi comportamentali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Fornire le conoscenze per approfondire l'analisi delle potenzialità e delle finalità della ricerca archeologica sul campo, attraverso uno studio del rapporto tra la complessità delle tracce materiali del passato, i comportamenti antropici e naturali che ne hanno determinato la formazione e i sistemi, tecnici e teorici, di cui oggi l’archeologia dispone per la loro identificazione, decodifica e interpretazione. Tracce singole e interi contesti saranno presi in analisi, nei loro aspetti materiali e logici, come esito di processi di trasformazione della materia riconducibili alla stratificazione di eventi naturali e di sistemi comportamentali. Il ricorso a casi di studio della ricerca archeologica, etnoarcheologica e sperimentale faciliterà l’illustrazione del complesso rapporto tra la materialità del dato e la sua effettiva potenzialità informativa.

PREREQUISITI

Conoscenza delle principali tematiche concernenti i Metodi e le Teorie della Ricerca Archeologica.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata e sono considerati frequentanti unicamente gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.

Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, può consentire la fruizione a distanza delle lezioni su piattaforma Teams; in questo caso, però, gli studenti non potranno essere considerati frequentanti. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

L'interpretazione dell'evidenza archeologica: aspetti problematici e questioni teoriche
Il ruolo dell'ambiente nella lettura e nell'interpretazione delle evidenze
Stratificazioni complesse e fenomeni postdeposizionali nel rapporto tra contesto sistemico e contesto archeologico
Postdeposizionale attivo e passivo: analisi di casi di studio
Tracce fisiche e tracce logiche: la questione dell'evidenza negativa
Materialità dei comportamenti e caratteristiche della materia: potenzialità e limiti delle correlazioni
Tracce archeologiche come indizi di comportamenti: riflessioni sulla visibilità, sulla potenzialità informativa e sui problemi di scavo e registrazione
Potenzialità informativa e accorgimenti pratici per la decodifica delle informazioni, nell'ambito di situazioni stratigrafiche comuni
Tracce e indizi di comportamenti simbolici: problemi connessi al riconoscimento e all’interpretazione delle evidenze.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

L'interpretazione dell'evidenza archeologica: aspetti problematici e questioni teoriche
Il ruolo dell'ambiente nella lettura e nell'interpretazione delle evidenze
Stratificazioni complesse e fenomeni postdeposizionali nel rapporto tra contesto sistemico e contesto archeologico
Postdeposizionale attivo e passivo: analisi di casi di studio
Tracce fisiche e tracce logiche: la questione dell'evidenza negativa
I limiti del matrix di Harris: proposte di adattamento e integrazione, per la rappresentazione di trasformazioni e continuità
Materialità dei comportamenti e caratteristiche della materia: potenzialità e limiti delle correlazioni
Tracce archeologiche come indizi di comportamenti: riflessioni sulla visibilità, sulla potenzialità informativa e sui problemi di scavo e registrazione
Potenzialità informativa e accorgimenti pratici per la decodifica delle informazioni, nell'ambito di situazioni stratigrafiche comuni
Tracce e indizi di comportamenti simbolici: problemi connessi al riconoscimento e all’interpretazione delle evidenze.
Il ruolo del diagramma di Harris nelle fasi di interpretazione dei dati.
Piante di fase e di periodo, tavole di seriazione e carte di distribuzione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Per il test scritto:
- A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Roma 2006.
- S. Pallecchi, Archeologia delle tracce, Roma 2008.
- C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna 1995 (2006, 2010). Prima parte.
Per l’esame orale:
- M. Vidale, Che cos'è l'etnoarcheologia, Roma 2004.
- Ph. Barker, Understanding Archaeological Excavation, London 1986.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Per il test scritto:
- E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983 (2012).
- S. Pallecchi, Archeologia delle tracce, Roma 2008.
- M.B. Schiffer, Formation Processes of the Archaeological Record, Salt Lake City 1987.
Per l’esame orale:
- C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna 1995 (2006, 2010). Seconda parte.
- M. Vidale, Che cos'è l'etnoarcheologia, Roma 2004.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SILVIA PALLECCHI (Presidente)

ANTONINO FACELLA

FABRIZIO BENENTE (Supplente)

ALICE CAPOBIANCO (Supplente)

SIMONE GIOSUE' MADEO (Supplente)

FABIO NEGRINO (Supplente)

ELENA SANTORO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

14 febbraio 2023

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame prevede il superamento di un un test scritto e di un colloquio orale. Il superamento del test scritto è necessario per poter accedere al colloquio orale. Il test scritto si considera superato con il conseguimento di una votazione pari o superiore a 18/30.

Nell’ambito del test scritto lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una adeguata conoscenza di base a proposito della complessità della potenzialità informativa delle evidenze archeologiche e degli aspetti problematici inerenti la loro interpretazione. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di avere acquisito l’abilità di elaborare matrix complessi delle unità stratigrafiche, redatti secondo il metodo Harris, e di saperne gestirne i processi di correlazione, attivizzazione, messa in fase e periodizzazione.

Nell’ambito del colloquio orale lo studente sarà chiamato a discutere il suo elaborato scritto e dovrà dimostrare di aver compreso la complessità del processo di decodifica dell’evidenza materiale, anche in relazione al ruolo dell’ambiente e all’incidenza dei fenomeni postdeposizionali, nel rapporto tra contesto sistemico e contesto archeologico.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il metodo di valutazione dell’accertamento del grado di apprendimento raggiunto tiene conto della seguente scala di valore:

  1. Lo studente dimostra di aver profondamente compreso i testi proposti e le tematiche presentate a lezione, ha acquisito l'abilità di eleborare ipotesi interpretative nell'analisi di casi di studio reali ed è in grado di esprimersi con linguaggio appropriato; è, inoltre in grado di elaborare matrix complessi delle unità stratigrafiche, redatti secondo il metodo Harris, e di gestirne i processi di correlazione, attivizzazione, messa in fase e periodizzazione: l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode);
  2. Lo studente ha acquisito una conoscenza esclusivamente o prevalentemente mnemonica e non dimostra una profonda comprensione dei temi proposti; è, comunque, in grado di sviluppare alcuni semplici ragionamenti interpretativi nell'analisi di casi di studio reali e si esprime utilizzando un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato; è in grado di elaborare matrix complessi delle unità stratigrafiche, redatti secondo il metodo Harris, ma rivela qualche incertezza nella gestione dei processi di correlazione, attivizzazione, messa in fase e periodizzazione: l’esame avrà una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24);
  3. Lo studente ha acquisito una conoscenza superficiale e ha sviluppato una comprensione parziale dei temi trattati; non è in grado di eleborare ragionamenti interpretativi nell'analisi di casi di studio reali, si esprime con linguaggio non appropriato e rivela decise incertezze nell'ambito dell'elaborazione e gestione di matrix complessi: l’esame sarà valutato sufficiente (18-22);
  4. Lo studente dimostra lacune formative, non è in grado di eleborare ragionamenti interpretativi nell'analisi di casi di studio reali, si esprime con linguaggio inappropriato e non si orienta nell'elaborazione e gestione di matrix complessi: l’esame sarà valutato negativamente.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/05/2023 14:00 GENOVA Scritto
12/05/2023 14:00 GENOVA Orale
22/05/2023 14:00 GENOVA Scritto
26/05/2023 14:00 GENOVA Orale
09/06/2023 14:00 GENOVA Orale
28/07/2023 14:00 GENOVA Orale
04/09/2023 14:00 GENOVA Scritto
05/09/2023 14:00 GENOVA Orale