CODICE | 108634 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/05 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'archeozoologia è la disciplina che studia i resti delle specie animali rinvenute nell’ambito di scavi archeologici, rileggendo la storia nei resti animali.
Il fine ultimo della stessa è quello di determinare le specie animali con cui l’uomo ha interagito dalla preistoria al recente passato, ricostruendone l’utilizzo in ambito alimentare, sociale e rituale.
L’insegnamento di Archeozoologia affronta lo studio e il riconoscimento di resti animali in contesti archeologici
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
1 – comprendere i concetti di specie, filogenesi e tassonomia
2 - descrivere in modo basilare la tassonomia animale, con speciale attenzione ai gruppi di maggiore interesse archeologico (es. molluschi, vertebrati)
3 - descrivere le basi strutturali e chimiche di tessuti e secrezioni animali di interesse archeologico (es. conchiglie, tessuti scheletrici, annessi cutanei)
4 - descrivere con linguaggio appropriato lo scheletro dei vertebrati (particolarmente mammiferi e uccelli) e degli invertebrati rinvenuti in contesti di scavo.
5 - applicare le conoscenze acquisite per analizzare e riconoscere pezzi scheletrici di mammiferi domestici e invertebrati appartenenti alla fauna locale.
6 – applicare le principali tecniche morfometriche e statistiche utilizzate nelle analisi di resti animali in contesti archeologici
7 – comprendere gli ambiti di utilizzo di tecniche quali la tomografie e la ricostruzione fotogrammetrica ricostruzioni fotogrammetriche) applicate alla documentazione dei resti scheletrici
Non vi sono prerequisiti richiesti
L’insegnamento si articola in 40 ore di lezioni frontali teoriche, erogate mediante presentazioni multimediali, e in 8 ore dedicate al riconoscimento pratico di reperti ossei e all’analisi moformetrica degli stessi. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Non sono previste uscite sul campo.
L’insegnamento è in presenza. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di eventuali variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il programma dell’insegnamento prevede la trattazione ed analisi dei seguenti argomenti:
Non vi sono libri di testo specifici. Tutto il materiale necessario all'apprendimento è contenuto nelle presentazioni Power Point. Le diapositive utilizzate durante le lezioni ed eventuale altro materiale didattico saranno forniti agli studenti durante lo svolgimento dell’insegnamento.
Tuttavia, per chi volesse approfondire ulteriormente, si consigliano i seguenti testi:
Jacopo de Grossi Mazzorin (2008) Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Editori Laterza
Juliet Clutton Brock (2017) Storia naturale della domesticazione dei mammiferi. Bollati Boringhieri
Ricevimento: Il ricevimento studenti può essere concordato direttamente con il docente.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà essere concordato via email con lo studente.
SARA FERRANDO (Presidente)
STEFANO SCHIAPARELLI (Presidente Supplente)
27 marzo 2023
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in una prova orale, finalizzata a: i) valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia; ii) la capacità di collegamenti tra i vari argomenti; iii) il riconoscimento pratico di elementi scheletrici.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il livello di conoscenze raggiunto. Sarà inoltre valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata