Scopo del corso è di fornire una conoscenza approfondita dei principali metodi di indagine geofisica per la prospezione archeologica.
L'insegnamento intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie per l’utilizzo delle metodologie della geofisica applicata in campo archeologico, nell'ambito della ricerca di base e professionale. Le diverse tecniche e i diversi approcci metodologici presentati sono discussi evidenziandone le potenzialità e i limiti di applicazione.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali dei metodi della Geofisica Applicata necessarie alla prospezione geofisica in archeologia.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
nessuno
L’insegnamento si compone di lezioni frontali ed esercitazioni al calcolatore e di campo. Essendo previsti test di apprendimento durante il corso, la frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni, sebbene non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni. Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni; in questo caso, però, gli studenti saranno considerati non frequentanti.
Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
Le lezioni frontali in aula sono erogate anche mediante presentazioni multimediali. Tutte le slides utilizzate durante le lezioni, le dispense utilizzate e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti
Testi di riferimento consigliati:
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
EGIDIO ARMADILLO (Presidente)
FABIO CARATORI TONTINI
MASSIMO VERDOYA (Supplente)
L'attività didattica avrà inizio il 19 settembre.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame consiste in una prova orale, costituita dall'esposizione di un argomento a scelta dello studente e nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.
Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze teoriche. Verrà verificata l’effettiva acquisizione delle conoscenze dei metodi di indagine e la capacità di applicarli a casi concreti.Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata