Salta al contenuto principale della pagina

FILOSOFIA MORALE

CODICE 65062
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Filosofia morale ha lo scopo di favorire un approfondimento sul piano speculativo e storico di quelle tematiche di carattere morale alle quali gli studenti di filosofia sono stati introdotti con l'insegnamento della Introduzione alla Filosofia morale del I anno. Esso è rivolto anche agli studenti di altri corsi di studio.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Presentare le linee evolutive e i temi fondamentali della disciplina, che riguardano -a partire dai problemi della liberta, dell'origine del male, della natura del bene- la forma della condotta umana, i principi, i moventi e gli scopi dell'azione, i concetti della virtù e della felicita, la pluralità, la relatività o la assolutezza dei valori. Offrire sulla base dell'interpretazione di testi di filosofi antichi, medievali, moderni e contemporanei l'opportunità di un impegno in forma attiva nella comprensione dei classici del pensiero morale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli obiettivi specifici del corso sono quelli di:

    - affrontare criticamente gli snodi teorici principali dell’etica kantiana, specialmente nella Fondazione della metafisica dei costumi e nella Critica della ragion pratica;

    - offrire una panoramica dello sviluppo storico del kantismo;

    - presentare i principali temi e filoni del kantismo contemporaneo di ambito angloamericano;

    I principali risultati di apprendimento attesi sono:

    - acquisire padronanza di concetti e metodi propri dell’etica kantiana;

    - saper argomentare criticamente utilizzando tali strumenti.

    -  saper affrontare e comprendere alcuni testi fondamentali e il loro linguaggio tecnico specifico;

    - conoscere le principali figure e proposte teoriche del kantismo contemporaneo di ambito angloamericano.

    PREREQUISITI

    Il corso prevede, per gli iscritti a Filosofia, la previa frequenza di Introduzione alla filosofia morale.

    Studenti e studentesse provenienti da altri corsi di laurea possono - a loro discrezione - contattare la docente per un programma alternativo; la docente fornirà comunque nozioni introduttive in modo che tutti e tutte possano fruire delle lezioni senza difficoltà.

    MODALITA' DIDATTICHE

    La prima parte del corso è costituita da lezioni che prevedono l'utilizzo di slides. Nella seconda parte, ai studenti frequentanti si darà la possibilità (salvo gravi motivi) di presentare oralmente e discutere criticamente un testo fornito dalla docente che approfondisca una delle correnti trattate.

    Il corso si svolgerà in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti solo gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni. Agli studenti non frequentanti che ne facciano richiesta saranno rese disponibili, al termine del corso, le registrazioni delle lezioni, fermo restando che non sarà loro possibile usufruire dell'agevolazione sulla bibliografia d'esame riservata ai soli frequentanti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per 6 cfu

    L’etica kantiana

    Il corso intende approfondire alcuni aspetti fondamentali dell’etica kantiana, specialmente nella Fondazione della metafisica dei costumi e nella Critica della ragion pratica.

    Programma per 9 cfu

    L’etica kantiana, ieri e oggi

    Il corso intende approfondire alcuni aspetti fondamentali dell’etica kantiana, specialmente nella Fondazione della metafisica dei costumi e nella Critica della ragion pratica. Inoltre, si presenteranno alcune figure e correnti centrali del kantismo angloamericano contemporaneo.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per 6 cfu

    1. Un testo a scelta tra:

    • O. Hoffe, Immanuel Kant, il Mulino, Bologna 2010 (parti scelte)
    • S. Landucci, Sull'etica di Kant, Guerini e associati 2011 (parti scelte)

    2. Un testo a scelta tra:

    • I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi (qualunque edizione italiana)
    • I. Kant, Critica della ragion pratica (qualunque edizione italiana)

     

    Bibliografia per 9 cfu

    1. Un testo a scelta tra:

    • O. Hoffe, Immanuel Kant, il Mulino, Bologna 2010 (parti scelte)
    • S. Landucci, Sull'etica di Kant, Guerini e associati 2011 (parti scelte)

    2. Un testo a scelta tra:

    • I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi (qualunque edizione italiana)
    • I. Kant, Critica della ragion pratica (qualunque edizione italiana)

    3. Un articolo a scelta tra una reading list fornita dalla docente a inizio lezioni.

    NB: studenti e studentesse frequentanti potranno scegliere, in alternativa allo studio del volume al punto 1, di presentare in classe l'articolo al punto 3 assegnato dalla docente e preparare una tesina scritta sullo stesso (vedi modalità d’esame)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA SILVIA VACCAREZZA (Presidente)

    MICHEL CROCE

    ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    21 febbraio 2023

    Orari delle lezioni

    FILOSOFIA MORALE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è orale per tutti gli studenti.

    Per i soli studenti frequentanti, è possibile sostituire lo studio del volume al punto 1 con una presentazione orale e una tesina scritta di 2.500/3.000 parole relativa alla presentazione stessa. 

    NB: Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per discutere il programma con congruo anticipo rispetto all'esame.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale consisterà in un'interrogazione sulle tematiche del corso, in cui verrà accertato il raggiungimento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento.

    La valutazione finale per gli studenti che sceglieranno l’opzione della presentazione in classe (+ tesina) consisterà nella media dei voti di:

    - esame orale

    - presentazione in classe

    - tesina scritta (per chi la sceglierà). 

    L'eventuale tesina scritta verrà valutata in trentesimi tenendo conto di: correttezza contenutistica (fino a 10 punti), capacità argomentativa (fino a 10 punti) e correttezza linguistica (fino a 10 punti). 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/12/2022 09:30 GENOVA Orale
    19/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    02/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    11/05/2023 09:30 GENOVA Orale
    25/05/2023 09:30 GENOVA Orale
    15/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    29/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    07/09/2023 09:30 GENOVA Orale