Salta al contenuto principale
CODICE 65029
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso intende presentare e discutere criticamente le principali questioni inerenti al tema della responsabilità, con l’obiettivo di offrire agli studenti una panoramica delle concezioni fondamentali e delle discussioni aperte su questo tema a cavallo tra filosofia morale e teoria dell’azione contemporanee. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Rispondere in modo razionalmente argomentato alla domanda “Chi é l'uomo?” servendosi degli apporti delle scienze e della riflessione filosofica. Fornire un quadro sintetico delle tematiche attinenti la disciplina e delle principali prospettive al riguardo. Approfondimento della conoscenza di almeno un classico e di un tema particolarmente significativo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi specifici del corso sono quelli di:

  • Presentare le principali definizioni del concetto di responsabilità in campo morale;
  • Approfondire le principali discussioni aperte (sia tradizionali sia recenti) sul tema della responsabilità;
  • Analizzare le implicazioni filosofiche ed extra-filosofiche di tali discussioni.

I principali risultati di apprendimento attesi sono:

  • Conoscere le principali tematiche e discussioni in merito al tema della responsabilità morale;
  • Sviluppare l’apparato concettuale, terminologico e metodologico tipico della discussione filosofica, specie di matrice analitica;
  • Saper analizzare criticamente testi filosofici specialistici, sviluppando la capacità di argomentazione, individuale e di gruppo.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Il primo modulo sarà di didattica frontale. Il secondo modulo procederà in prevalenza con presentazioni condotte dagli studenti. Il docente può avvalersi del supporto di Teams per registrare il contenuto delle lezioni, che verrà messo a disposizione degli studenti (frequentanti e non) al termine del corso. L'utilizzo delle eventuali registrazioni non può essere considerato una forma di presenza alle lezioni. Gli studenti sono tenuti ad iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nella prima parte del corso, saranno introdotte e analizzate le principali definizioni di responsabilità in campo morale, i principali argomenti scettici contro l’utilità e la fondatezza di tale nozione, e le principali forme di responsabilità. Nella seconda parte del corso saranno affrontate alcune questioni centrali quali: A quali condizioni possiamo ritenerci responsabili delle nostre azioni? Possiamo essere responsabili per azioni che non potevamo evitare? Possiamo essere responsabili per azioni compiute in condizioni di ignoranza? Possiamo essere responsabili anche se la nostra condotta è determinata dalla sorte? Cosa costituisce il biasimo? A quali condizioni è appropriato biasimare? Come si differenzia la responsabilità individuale dalla responsabilità collettiva?

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per 6 cfu:

1) Un testo a scelta tra i seguenti (o altre opzioni da concordare con il docente):

  • Bagnoli, C. (2019), Teoria della responsabilità, Bologna, Il Mulino.
  • Dennett, D., Caruso, G. (2022), A ognuno quel che si merita. Sul libero arbitrio, Milano, Raffaello Cortina.
  • Mason, E. (2019), Ways to Be Blameworthy: Rightness, Wrongness, and Responsibility. Oxford, Oxford University Press.
  • Sher, G. (2006), In Praise of Blame. Oxford, Oxford University Press.

Vergani, M. (2015), Responsabilità. Rispondere di se, rispondere dell'altro. Milano, Raffaello Cortina.

2) Una presentazione in classe su un argomento concordato con il docente

3) Una tesina (2500-3000 parole) su un tema concordato con il docente (si prega di contattare il docente con dovuto anticipo per bibliografia e altre indicazioni specifiche)

 

Bibliografia per 9 cfu:

1) Due testi a scelta tra i seguenti (o altre opzioni da concordare con il docente):

  • Bagnoli, C. (2019), Teoria della responsabilità, Bologna, Il Mulino.
  • Dennett, D., Caruso, G. (2022), A ognuno quel che si merita. Sul libero arbitrio, Milano, Raffaello Cortina.
  • Mason, E. (2019), Ways to Be Blameworthy: Rightness, Wrongness, and Responsibility. Oxford, Oxford University Press.
  • Sher, G. (2006), In Praise of Blame. Oxford, Oxford University Press.

Vergani, M. (2015), Responsabilità. Rispondere di se, rispondere dell'altro. Milano, Raffaello Cortina.

2) Una presentazione in classe su un argomento concordato con il docente

3) Una tesina (2500-3000 parole) su un tema concordato con il docente (si prega di contattare il docente con dovuto anticipo per bibliografia e altre indicazioni specifiche)

Studenti non frequentanti:

Le indicazioni per 1) e 3) rimangono invariate. La presentazione in classe sarà sostituita da un altro testo (o insieme di saggi) da concordare con il docente.

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MICHEL CROCE (Presidente)

MARIA SILVIA VACCAREZZA

CORRADO FUMAGALLI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

27.09.2022
 

Orari delle lezioni

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Studenti frequentanti:

  • presentazione in classe (10 punti su 30);
  • valutazione dell’elaborato scritto (10 punti su 30); 
  • esame orale (10 punti su 30).

Le modalità e le tempistiche della presentazione saranno concordate con il docente.

L’elaborato scritto (tesina) deve essere consegnato al docente almeno due settimane prima dell’appello prescelto.

La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.

 

Studenti non frequentanti:

  • valutazione dell’elaborato scritto (15 punti su 30); 
  • esame orale (15 punti su 30).

L’elaborato scritto (tesina) deve essere consegnato al docente almeno due settimane prima dell’appello prescelto.

La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2023 10:00 GENOVA Orale
02/02/2023 10:00 GENOVA Orale
11/05/2023 10:00 GENOVA Orale
25/05/2023 10:00 GENOVA Orale
15/06/2023 09:00 GENOVA Orale
05/07/2023 09:00 GENOVA Orale
14/09/2023 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Coloro che non frequentano le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con il docente.

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A