Salta al contenuto principale
CODICE 65135
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si rivolge prevalentemente agli studenti del secondo anno del CdS triennale in Filosofia e intende introdurre alla conoscenza delle principali tematiche sviluppate dalla filosofia di indirizzo fenomenologico-ermeneutico di formazione continentale. In particolare verrà approfondita la distinzione teorica tra conoscere e comprendere, tra verità e interpretazione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Mettere a fuoco il complesso fenomeno del comprendere e dell’interpretare come autonomo problema filosofico. Guidare, attraverso l’esame delle procedure di approccio testuale (metodo letterale o allegorico, principio autorale, contestualizzazione storica, problematizzazione critica), ad una corretta lettura dei testi filosofici (con particolare riferimento ai classici della tradizione occidentale).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente dovrà mostrare di padroneggiare la terminologia della disciplina e di saper trattare e discutere in modo approfondito i suoi contenuti e problemi distintivi; di aver assimilato in forma critica e personale i concetti e gli argomenti fondamentali relativi alle problematiche oggetto del corso.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale in presenza, discussione, interventi degli studenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Il comprendere come problema filosofico

Nelle lezioni di carattere introduttivo verranno delineati i tratti principali del complesso fenomeno del comprendere e dell’interpretare in prospettiva ermeneutica, con particolare riferimento al paradigma testocentrico (in autori quali Schleiermacher e Dilthey) e al suo successivo superamento in Heidegger, Gadamer, Ricoeur e Derrida.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Parte I: Il comprendere come problema filosofico

Nelle lezioni di carattere introduttivo verranno delineati i tratti principali del complesso fenomeno del comprendere e dell’interpretare in prospettiva ermeneutica, con particolare riferimento al paradigma testocentrico (in autori quali Schleiermacher e Dilthey) e al suo successivo superamento in Heidegger, Gadamer, Ricoeur e Derrida.

Parte II: Ermeneutica e responsabilità

Nella seconda parte del corso verrà svolto un approfondimento monografico sul rapporto tra pensiero e responsabilità a partire dall’analisi di testi di Hans Jonas e Hannah Arendt.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

J. Grondin, L’ermeneutica, Queriniana, Brescia 2012.

W. Dilthey, La nascita dell’ermeneutica, a cura di F. Camera, il melangolo, Genova 2012.

H.-G. Gadamer, Verità e metodo, a cura di G. Vattimo con testo tedesco a fronte, Bompiani, Milano 2000 (Parte II, pp. 365-779).

I materiali utilizzati a lezione saranno resi disponibili su aulaweb.

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

J. Grondin, L’ermeneutica, Queriniana, Brescia 2012.

W. Dilthey, La nascita dell’ermeneutica, a cura di F. Camera, il melangolo, Genova 2012.

H.-G. Gadamer, Verità e metodo, a cura di G. Vattimo con testo tedesco a fronte, Bompiani, Milano 2000 (Parte II, pp. 365-779).

Un testo a scelta tra i seguenti:

H. Jonas, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 2009.

H. Arendt, Responsabilità e giudizio, Einaudi, Torino 2010.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EDOARDO SIMONOTTI (Presidente)

FRANCESCO CAMERA

ELISABETTA COLAGROSSI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

20 febbraio 2023

Orari delle lezioni

ERMENEUTICA FILOSOFICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in un colloquio orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati secondo i seguenti criteri: in base alla acquisizione della terminologia specifica della materia; in base alla comprensione ed esposizione dei concetti e degli argomenti fondamentali impiegati nei testi indicati nel programma e commentati nel corso delle lezioni; in base alla partecipazione attiva alle discussioni in aula.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
12/12/2022 10:00 GENOVA Orale
17/01/2023 10:00 GENOVA Orale
10/02/2023 10:00 GENOVA Orale
09/05/2023 10:00 GENOVA Orale Appello riservato ai laureandi
29/05/2023 10:00 GENOVA Orale
14/06/2023 10:00 GENOVA Orale
06/07/2023 10:00 GENOVA Orale
14/09/2023 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza è consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente.

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A