CODICE | 65146 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Corso del secondo anno che ha come scopo delineare i caratteri basilari delle filosofie della storia moderne nel loro differenziarsi dalle concezioni della storia dell'antichità.
Rendere consapevoli gli studenti delle strutture di base delle moderne filosofie della storia (concezione lineare e concezione ciclica del tempo, idea di ‘pienezza’, escatologia cristiana e idea di progresso) attraverso lo studio di apposite monografie e soprattutto attraverso la lettura testi classici particolarmente significativi
L'insegnamento si propone:
a) di introdurre le categorie fondamentali della filosofia della storia
b) di verificare la presenza di queste categorie all'interno di alcuni grandi 'classici 'del pensiero filosofico o religioso moderno attraverso una lettura critica dei testi stessi
c) di mettere in condizione gli studenti di padroneggiare in maniera autonoma i 'classici' presentati.
Lo studente alla fine del corso, indipendentemente dal fatto che utilizzi il corso per 9 o 6 CFU, dovrà quindi possedere :
1) una conoscenza adeguate dei testi previsti dal programma istituzionale e monografico (9 CFU) o solo monografico (6 CFU)
2) una comprensione critica adeguata degli stessi testi
3) una capacità di porre a confronto i testi
Si tratta di un corso del secondo anno che presuppone la frequenza al corso di introduzione alla filosofia morale del primo anno e/o un minimo di conoscenze storiche.
Lezioni frontali e letture commentate di testi da parte del docente. La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Parte istituzionale: Che cos'è la filosofia della storia
Se è vero, come sostiene Wilhelm Dilthey, che "la costruzione del mondo spirituale e la conoscenza del corso storico, in cui il mondo spirituale si è gradualmente realizzato, si condizionano reciprocamente", la filosofia della storia, intesa come lo sviluppo della ragione nella ricerca storica del fondamento della verità, occupa un posto centrale nelle cosiddette scienze teoretiche dello spirito. Al tempo stesso, poiché si occupa del possibile fine teleologico del corso della storia umana e universale, nonché della discussione intorno a una fede in un ordine morale cosmico, con il suo contingente o necessario progresso o regresso, essa si configura essenzialmente come disciplina etica e ontologica, nel significato etico-religioso del termine.
Parte monografica: Metafisica e storia in Fichte
Nella filosofia del cosiddetto ultimo Fichte (dopo la "svolta religiosa" del 1800), la progressiva realizzazione della libertà dell'uomo assume un carattere metafisico, qualificandosi come la manifestazione nella storia dell'Io o Ragione assoluta, cioè del Divino. In questo modo, l'intera storia del genere umano si presenta, in senso mistico, come la libera e spontanea adesione dell'uomo alla ragione assoluta che guida il mondo. Alla luce di queste considerazioni, il corso analizzerà il rapporto tra metafisica e storia in Fichte, con particolare attenzione a due delle sue opere cosiddette popolari, "I tratti fondamentali dell'epoca presente" del 1804 e "L'iniziazione alla vita beata" del 1806.
Parte istituzionale
W. Dilthey, La costruzione del mondo storico nelle Scienze dello Spirito, in Id., Scritti filosofici (1905-1911), a cura di P. Rossi, UTET, Torino 2004 (Classici della Filosofia), pp. 155-401.
W. Dilthey, La coscienza storica e le visioni del mondo, ivi, pp. 495-580.
Parte monografica
J.G. Fichte, I tratti fondamentali dell'epoca presente, a cura di A. Carrano, Guerini e Associati, Milano 1999 (Fichtiana 12).
J.G. Fichte, L'iniziazione alla vita beata ovvero la dottrina della religione, in Id., La dottrina della religione, a cura di G. Moretto, Guida, Napoli 1989 (Micromegas 23), pp. 241-406.
Eventuali altri testi citati nel corso saranno segnalati dal docente durante le lezioni.
Ricevimento: Su appuntamento tramite mail (ghiaguido@gmail.com) o WhatsApp (3383645441 / 3341641473).
GUIDO GHIA (Presidente)
L'inizio delle lezioni è fissato per il 20 febbraio 2023
Un colloquio orale esaustivo su tutti i i testi in programma
Nel corso del colloquio lo studente dovrà dimostrare
1) una conoscenza ampia dei testi in programma
2) una comprensione adeguata degli stessi testi
3) la capacità far interagire fra loro i testi letti
4) il possesso di una posizione personale sulla tematica del corso