Salta al contenuto principale della pagina

PROPEDEUTICA FILOSOFICA

CODICE 56210
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento si rivolge prevalentemente agli studenti del primo anno del CdS di Filosofia e intende introdurre alla conoscenza dei principali problemi di indirizzo teoretico. Verranno affrontati temi di carattere epistemologico e ontologico, utilizzando la terminologia filosofica di base (essere,ente, divenire, scienza, credenza, opinione).

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Introduzione alla conoscenza dei principali problemi filosofici in ambito teoretico. Attraverso l’illustrazione dei concetti ricorrenti del lessico filosofico e la lettura di un testo classico, l’obiettivo è quello di fornire le nozioni basilari per affrontare lo studio di primo livello delle maggiori tematiche del pensiero filosofico (il problema dell’essere, del conoscere, del divenire, del senso dell’esistenza).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà mostrare d’avere acquisito e di saper correttamente impiegare il lessico di base della disciplina; d’averne assimilato in forma critica e personale i concetti fondamentali; d’essere in grado di discuterne in modo originale i contenuti, le linee evolutive, i problemi permanenti.

    PREREQUISITI

    L'insegnamento si rivolge a tutti gli studenti del primo anno. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali in presenza..

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    Parte I (crediti 6)
    Docente: Francesco CAMERA

    La figura del filosofo e i caratteri del filosofare secondo Platone

    La “Repubblica” è certamente il più noto e importante tra i dialoghi di Platone in quanto rappresenta uno specchio della vastità e della complessità della sua ricerca filosofica, di cui si può considerare una ampia sintesi. Nelle lezioni verrà proposta una lettura tematica dei libri centrali del dialogo (V, VI, VII, 473a-541b), che si concentrerà su aspetti etico-politici, ontologici ed epistemologici. In particolare verrà trattata la figura del filosofo (nella sua differenza rispetto al sofista e al retore) e la specificità del filosofare dialogico-dialettico quale attività costitutiva dell’essere umano, affrontando problematiche ancora oggi attuali.

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    Parte I (crediti 6)

    Docente: Francesco CAMERA

    La figura del filosofo e i caratteri del filosofare secondo Platone
    La “Repubblica” è certamente il più noto e importante tra i dialoghi di Platone in quanto rappresenta uno specchio della vastità e della complessità della sua ricerca filosofica, di cui si può considerare una ampia sintesi. Nelle lezioni verrà proposta una lettura tematica dei libri centrali del dialogo (V, VI, VII, 473a-541b), che si concentrerà su aspetti etico-politici, ontologici ed epistemologici. In particolare verrà trattata la figura del filosofo (nella sua differenza rispetto al sofista e al retore) e la specificità del filosofare dialogico-dialettico quale attività costitutiva dell’essere umano, affrontando problematiche ancora oggi attuali. 

     

    Parte II (crediti 3)

    Docente: Elisabetta CATTANEI

    La filosofia come “sapienza” in Aristotele.

    Le lezioni intendono introdurre alla concezione generale della filosofia aristotelica, con riferimento alla lettura e al commento di alcuni passi cruciali della Metafisica, intesa come testo paradigmatico del pensiero occidentale.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:

    Platone, Repubblica, tr. it. di M. Vegetti, con testo greco a fronte, BUR, Milano 2007 (libri V, VI, VII, 473a-541b, pp. 715-925).

    F. Ferrari, La Repubblica di Platone, Il Mulino, Bologna 2022.

    F. Ferrari, Introduzione a Platone, il Mulino, Bologna 2018.

    I materiali utilizzati a lezione saranno resi disponibili su aulaweb.

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    Platone, Repubblica, tr. it. di M. Vegetti, con testo greco a fronte, BUR, Milano 2007 (libri V, VI, VII, 473a-541b, pp. 715-925).

    F. Ferrari, La Repubblica di Platone, Il Mulino, Bologna 2022.

    F. Ferrari, Introduzione a Platone, il Mulino, Bologna 2018.

    Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000 (libro I)

    G. Reale, Guida alla lettura della “Metafisica” di Aristotele, Laterza, Roma-Bari 2011.


    I materiali utilizzati a lezione saranno disponibili su aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCO CAMERA (Presidente)

    ROBERTO CELADA BALLANTI

    EDOARDO SIMONOTTI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Giovedì 29 settembre 2022 aula N Balbi 4 piano terra

    Orari delle lezioni

    PROPEDEUTICA FILOSOFICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame consiste in un colloquio orale. I risultati di apprendimento attesi saranno valutati secondo i seguenti criteri: in base alla acquisizione del lessico di base utilizzato a lezione e alla comprensione ed esposizione dei concetti fondamentali illustrati nei testi indicati nel programma.  E' necessaria la preiscrizione. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/12/2022 10:00 GENOVA Orale
    17/01/2023 10:00 GENOVA Orale
    10/02/2023 10:00 GENOVA Orale
    09/05/2023 10:00 GENOVA Orale
    29/05/2023 10:00 GENOVA Orale
    14/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    06/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    14/09/2023 10:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza è vivamente consigliata. Coloro che fossero impossibilitati a frequentare, sono pregati di contattare il docente.