Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

CODICE 65138
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 3° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire il quadro di riferimento delle principali teorie psicologiche relative allo sviluppo dell’individuo ed analizzare i cambiamenti che si verificano nei comportamenti e nelle funzioni psicologiche durante il ciclo di vita. Acquisire una conoscenza di base dello sviluppo psicologico umano, dei processi e meccanismi che sottostanno ad esso, dei fattori che ne orientano le traiettorie.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Didattica in presenza.

    Verranno forniti ausili didattici aggiuntivi online (streaming live e registrazione della lezione) su esplicita richiesta dello studente.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    Il programma del corso riguarda le seguenti tematiche:

    Cenni storici, prospettive teoriche e metodi di indagine in psicologia dello sviluppo.

    L'attuale dibattito scientifico relativo al contributo dei fattori biologici, ambientali e culturali nello sviluppo della persona.

    Il cambiamento psicologico con riferimento alle dimensioni cognitiva, affettiva, emotiva e sociale. Per ciascuna dimensione saranno illustrate le teorie più rilevanti e i risultati empirici più significativi.

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    Il programma del corso riguarda le seguenti tematiche:

    Parte istituzionale

    Cenni storici, prospettive teoriche e metodi di indagine in psicologia dello sviluppo.

    L'attuale dibattito scientifico relativo al contributo dei fattori biologici, ambientali e culturali nello sviluppo della persona.

    Il cambiamento psicologico con riferimento alle dimensioni cognitiva, affettiva, emotiva e sociale. Per ciascuna dimensione saranno illustrate le teorie più rilevanti e i risultati empirici più significativi.

    Approfondimento

    Lo sviluppo dei legami affettivi.

    La teoria dell'attaccamento: le fasi di sviluppo del comportamento di attaccamento e i diversi tipi di attaccamento; cause, stabilità e conseguenze dei diversi tipi di attaccamento; lo sviluppo emotivo e sociale (dal temperamento alla personalità).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    1. Berti, A. E., e Bombi, A. S. (2018). Corso di psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino.

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu (non frequentanti) 9 cfu

    1. Berti, A. E., e Bombi, A. S. (2018). Corso di psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino.
    2. Un testo a scelta tra quelli riportati nell'elenco sottostante.
    Gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente un testo alternativo a quelli proposti al punto 2.

    Bibliografia

    Ammaniti, M. (a cura di) (2001). Manuale di psicopatologia dell’infanzia. Milano: Raffaello Cortina Editore.

                Capitoli: III. L’osservazione del bambino nel contesto di sviluppo; V. Disturbi della regolazione; X disturbi dell’attaccamento.

    Ammaniti, M. (a cura di) (2002). Manuale di psicopatologia dell’adolescenza. Milano: Raffaello Cortina Editore.

    Capitolo: V. La famiglia dell’adolescente: individuazione e senso di appartenenza.

    Barcellona, P. (2010). Elogio del discorso inutile. La parola gratuita. Bari, Edizioni Dedalo.

    Benasayag, M., & Schmit, G. (2003). Les Passions Tristes. Souffrance psychique et crise sociale. Paris, Editions La Découverte. (trad. it. L’Epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli 2004).

    Benasayag, M., & Del Rey, A. (2008). Elogio del conflitto. Milano:Feltrinelli.

    Cancrini, L. (2012). La cura delle infanzie infelici. Milano: Raffaello Cortina Editore.

                Da pagina 74 (Il problema fondamentale di tutte le infanzie infelici) a pagina 82 (Curare i bambini maltrattati).

    Cancrini, L. (2020). La sfida dell'adozione. Milano: Raffaello Cortina Editore.

    Girard, G. (1990). Simulazione e identità debole. Torino: Tirrenia Stampatori.

    Girard, G. (1999). Psicologia debole. Torino: Tirrenia Stampatori.

    Girard, G., De Andrea, P., Palumbo, C., & Pertusati, L. (1992). Espressioni del disagio. Latenze e latitanze di realtà negli itinerari della ricerca sul soggetto della società di massa. Torino: Tirrenia Stampatori.

    Recalcati M.:

    (2011). Elogio del Fallimento. Conversazioni su anoressie e disagio della giovinezza. Trento: Edizioni Erikson.

    (2012). Cosa resta del padre? La paternità nell'epoca ipermoderna. Milano: Raffaello Cortina Editore.

    (2013). Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre. Milano: Feltrinelli.

    (2015). Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno. Milano: Feltrinelli.

    Scopesi, A.M., e Viterbori, P. (2008). Istituzioni educative prescolari e sviluppo del linguaggio. Roma: Carocci Editore.

    Sini, C. (1992). Etica della scrittura. Milano: Il Saggiatore.

    Stern, D. N. (2005). Il momento presente. Milano: Raffaello Cortina Editore.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VALENTINA GARELLO (Presidente)

    ALBERTO GRECO

    PAOLA VITERBORI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre: lunedì 27 febbraio 2023.

    Orari delle lezioni

    PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La modalità dell'esame è orale per tutti.

    Per gli studenti frequentanti è previsto un compito scritto in itinere su base volontaria.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame si svolge in forma orale ed è volto a verificare le conoscenze acquisite, la comprensione dei testi e la capacità espositiva. Si valuterà altresì la capacità di selezionare le informazioni rilevanti e di mettere criticamente in relazione le diverse fonti di conoscenza.
    Sono previste prove intermedie per gli studenti frequentanti, su base volontaria.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/12/2022 09:00 GENOVA Orale
    17/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    07/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    09/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    06/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    22/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    18/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    12/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    L'esame orale si svolgerà in presenza.